Ecovacs Robotics Deebot Slim2
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del robot aspirapolvere
1. Batteria: Voto 8 su 10
L’Ecovacs Robotics Deebot Slim2 è un robot aspirapolvere appartenente a una fascia di prezzo medio-bassa. Lo abbiamo testato per voi in modo tale da potervi offrire una panoramica sulle sue principali caratteristiche tecniche e verificare il livello delle sue prestazioni in fase di funzionamento.In primo luogo abbiamo analizzato la tipologia di batteria di cui è dotato questo robot aspirapolvere. L’Ecovacs Robotics Deebot Slim2 dispone di una batteria al litio che consente al robot di effettuare pulizie per circa 110 minuti continuativi. Ciò permette di concludere un intero ciclo di pulizia in appartamenti di dimensioni medio-grandi oppure più cicli nel caso di appartamenti di piccole dimensioni. In dotazione si trova una base di ricarica magnetica (foto sotto) a cui è sufficiente accostare il robot per metterlo in carica. Quando il livello della batteria è troppo basso per continuare il lavoro di pulizia l’apparecchio torna automaticamente alla base per avviare la ricarica, la quale richiede un tempo di 4 ore. Lo stato della batteria si può monitorare attraverso l’apposita applicazione per smartphone oppure osservando il colore del pulsante AUTO, che si trova nella parte superiore del robot.
2. Serbatoio: Voto 7 su 10
Il secondo fattore decisivo per la scelta di un robot aspirapolvere riguarda il tipo di serbatoio. Questo aspetto è infatti piuttosto importante poiché incide sull’autonomia del prodotto. L’Ecovacs Robotics Deebot Slim2 ha un serbatoio che può contenere fino a 320 ml: un valore nella norma per dispositivi appartenenti a una fascia di prezzo medio-bassa.L’operazione per rimozione dall’apparecchio e di svuotamento risulta semplice e veloce: basta sollevare il coperchio del robot (foto in basso) e tirarlo leggermente a sé per staccarlo dal vano in cui è installato. Per quanto riguarda il filtro di cui è dotato l’Ecovacs Robotics Deebot Slim2, l’azienda produttrice lo definisce ad alta efficienza ed è ideato per catturare la polvere ed evitare che le particelle più piccole vengano reimmesse nell’aria dopo l’aspirazione. Così come il serbatoio, anche il filtro si può rimuovere facilmente e lavare sotto acqua corrente.
3. Struttura: Voto 7,5 su 10
Passiamo adesso all’analisi del terzo fattore, quello relativo alla struttura del prodotto. Come si può vedere nella foto sottostante, l’Ecovacs Robotics Deebot Slim2 ha una forma a quadrilatero smussato per muoversi agilmente in casa e non provocare danni al mobilio. In termini di dimensioni, il robot aspirapolvere si presenta abbastanza compatto: 31 cm di diametro e soli 5,7 cm di altezza. In particolare quest’ultimo dato gli consente di pulire agevolmente anche sotto i mobili.Con un peso di appena 2,2 kg, l’Ecovacs è inoltre estremamente leggero e può quindi essere trasportato senza alcun problema da un punto all’altro della casa o da un piano all’altro. Grazie alle due ruote ammortizzate l’apparecchio riesce ad affrontare al meglio qualsiasi tipo di superficie, compresi tappeti piuttosto spessi e cavi dell’elettricità.
Le due spazzole rotanti sono state progettate per pulire sia pavimenti duri o delicati come i parquet che moquette e tappeti di diversi tessuti. Un panno in microfibra da installare sotto il robot permette di pulire meglio il pavimento catturando lo sporco residuo.
4. Funzioni: Voto 8 su 10
Il quarto fattore che abbiamo valutato è inerente alle funzioni dell’Ecovacs Robotics Deebot Slim2. L’apparecchio si può monitorare e programmare attraverso un’applicazione per smartphone e altri dispositivi, la quale permette di impostare due tipologie di pulizia: casa e mirata. La prima offre la possibilità di impostare il robot per pulire tutta la superficie del proprio appartamento, mentre la seconda consente di coprire un’area di 2 x 2 metri.Con l’applicazione è inoltre possibile abilitare la pianificazione delle pulizie in base alle proprie esigenze e abitudini. Ad esempio si può programmare il robot per una pulizia quotidiana tutti i giorni della settimana oppure soltanto in alcuni giorni specifici. L’utente può monitorare il lavoro del robot attraverso statistiche quali l’area pulita in metri quadrati e il tempo di pulizia in ore. Naturalmente è possibile utilizzare il robot anche senza l’applicazione. Sempre dal punto di vista delle funzioni e della tecnologia segnaliamo i sensori di individuazione degli ostacoli, che consentono di evitare la collisione con il mobilio e dunque il rischio di danneggiarlo. Molto interessante è anche la presenza di un telecomando per il controllo a distanza dell’apparecchio.
5. Accessori: Voto 7,5 su 10
Infine abbiamo preso in esame gli accessori che vengono forniti in dotazione all’Ecovacs Robotics Deebot Slim2. Nella confezione del prodotto si trovano un filtro di ricambio, due panni in microfibra, quattro spazzoline rotanti (due da installare e due di ricambio), un telecomando per il controllo a distanza e due batterie per quest’ultimo. Si tratta di un kit piuttosto ampio che assicura una manutenzione efficace e prolungata.Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
ecovacs robotics deebot slim 2 pulisce anche i tappeti con frange e quelli tipici da bagno?
Sui normali tappeti con frange può agire senza problemi, raccomandiamo solo di risvoltare le frange sotto al tappeto per evitare inceppamenti.
I tappetini da bagno sono più difficili da trattare: sono così leggeri che vengono quasi sempre spinti via e accartocciati contro la parete.
SONOM INTERESSATA AL PRODOTTO.DOVE SI TROVA L’ASSISTENZA DI QUESTA MARCA? VIVO IN SARDEGNA E NON VORREI DOVERLO SPEDIRE CHISSA’ DOVE IN CASO DI GUASTO
La produzione è cinese, non è chiaro dove si trovino i centri assistenza.