Ecovacs Robotics Deebot 715 in breve
Considerando tutte le caratteristiche dell’Ecovacs Robotics Deebot 715 e soprattutto i risultati della nostra prova pratica, assegniamo a questo robot lavapavimenti un punteggio finale di 8,2 punti su 10.
Gli aspetti più positivi di questo robot sono senza dubbio la possibilità di aspirare e lavare il pavimento contemporaneamente, insieme alle buone qualità dell’applicazione mobile con la quale programmare la pulizia settimanale. È molto gradita anche la possibilità di regolare la potenza di aspirazione su due diversi livelli.
L’autonomia di massimo 110 minuti non è invece particolarmente estesa, soprattutto qualora si voglia usare la massima potenza di aspirazione che la riduce ulteriormente. Pensiamo dunque di poter consigliare l’Ecovacs Robotics Deebot 715 a chi ha un appartamento di medie dimensioni, con pavimenti duri e pochi tappeti. Poco indicato invece per le case con molte superfici morbide.
Voto finale: 8.3
La nostra recensione
Sistema di mappatura: voto 8,5
Un primo importante aspetto da valutare è l’autonomia di lavoro del robot lavapavimenti, che deve essere sufficiente alla pulizia dei locali in cui desideriamo utilizzarlo.
L’Ecovacs Robotics Deebot 715 non ha in realtà una grandissima autonomia: la sua batteria agli ioni di litio da 2600 mAh garantisce un massimo di 110 minuti di funzionamento al minimo della potenza aspirante, bastanti per la pulizia di circa 80 m² (stima effettuata su pavimenti duri).

Funzioni: voto 9
L’altra componente dell’autonomia è la capacità del serbatoio, sia quello della raccolta polvere sia quello per il lavaggio. In questo caso abbiamo due serbatoi, quello per la polvere da 520 ml e quello per l’acqua da 300 ml.

Prestazioni: voto 7,6
Altri aspetti importanti a cui prestare attenzione riguardano la struttura di un robot lavapavimenti, che in qualche misura ne influenza la performance di pulizia.
Cominciamo parlando delle spazzole: l’Ecovacs Robotics Deebot 715 ne ha due rotanti sul davanti, per raggiungere gli angoli e convogliare lo sporco verso la bocchetta aspirante, ed una terza motorizzata proprio nella bocchetta di aspirazione, larga 14 cm. La presenza di una spazzola centrale, dato per nulla scontato, consente una maggiore efficacia pulente, soprattutto su superfici morbide come tappeti e moquette.

Struttura: voto 7,9
Nella scelta di un robot lavapavimenti dovremmo ovviamente considerare quello che può fare effettivamente il robot. Lavare, aspirare o entrambe le cose assieme: sono sostanzialmente queste le possibilità.

- Sola aspirazione;
- Aspirazione e lavaggio.
Questo robot, come abbiamo visto, ha infatti due serbatoi intercambiabili, uno per la sola raccolta di polvere e detriti, l’altro per l’erogazione di acqua e la raccolta della polvere.
A proposito di lavaggio dobbiamo però sottolineare come l’uso di detergenti nel serbatoio dell’acqua sia espressamente sconsigliato dal produttore.
Non dobbiamo assolutamente trascurare poi le funzioni presenti su un robot lavapavimenti, poiché è necessario acquistare un modello che faccia davvero le cose che vogliamo.
L’Ecovacs Robotics Deebot 715 ha tre modalità di pulizia:
- Auto: pulizia a zig-zag di tutta la superficie, supportata da un sistema di lettura dell’ambiente;
- Spot: pulizia approfondita a spirale di un’area per una durata di 3 minuti;
- Perimetro: pulizia lungo il battiscopa e il perimetro della stanza.
Non c’è però modo di cambiare modalità di pulizia durante il funzionamento: bisogna per forza attendere il ritorno (automatico o deciso da noi) del robot alla base prima di poter lanciare una nuova sessione di pulizia.

Per il controllo remoto abbiamo a disposizione una doppia possibilità: il telecomando (con due batterie AAA incluse nella fornitura) oppure l’installazione dell’app Ecovacs Home sul nostro smartphone o tablet (Android o iOS). Il telecomando è l’unica opzione possibile per il direzionamento manuale del robot tramite il tastierino direzionale: nei controlli dell’app questa opzione non è inclusa.

Per l’aggiramento degli ostacoli il robot è equipaggiato sia con dei sensori a infrarossi, sia con il classico paraurti a tocco: poco più sotto, nella sezione dedicata alla nostra prova dell’Ecovacs Robotics Deebot 715, daremo conto dell’efficacia di questi sistemi.
La fornitura di accessori che accompagnano l’Ecovacs Robotics Deebot 715 comprende ovviamente i due serbatoi intercambiabili e la base di ricarica; in aggiunta, troviamo quattro spazzoline angolari di ricambio (due destre e due sinitre), due filtri antipolvere per i serbatoi, il telecomando e uno strumento per la pulizia e manutenzione del robot.
Infine, in dotazione non ci sono muri o barriere virtuali per delimitare zone dove non si vuole che il robot vada, per cui ci si dovrà eventualmente arrangiare artigianalmente.
La nostra prova
Nei nostri locali abbiamo testato l’Ecovacs Robotics Deebot 715 sia nella sua veste di robot aspirapolvere, sia nei panni di robot lavapavimenti. Per la prima prova lo abbiamo azionato nel nostro studio, dove si trova un pavimento in parte in moquette e in parte in laminato, costellato di cavi di varie dimensioni e pieno di ostacoli, insomma un ambiente volutamente ostico. Per la prova di aspirazione abbiamo usato della lettiera per gatti. Per il secondo test abbiamo invece fatto lavare al robot sia il pavimento di uno dei nostri servizi igienici, sia quello in laminato di cui sopra.
Navigazione
Abbiamo provato per prima la modalità di pulizia automatica, che pulisce il pavimento secondo un ordinato movimento a zig-zag che copre tutta la superficie. Si è rivelata molto efficace nel bagno, un locale piccolo e relativamente libero da oggetti poggianti a terra. Nel nostro studio, più grande e pieno di scatole, tavoli e treppiedi, l’orientamento è risultato visibilmente più difficile, ma dobbiamo dire che in generale il robot è riuscito a coprire tutta la superficie, sebbene ripassando a volte su aree già pulite. Nessun problema invece per le altre due modalità, Spot e Perimetro.

In presenza di cavi, come ce ne sono tanti nel nostro studio, abbiamo osservato un comportamento piuttosto conservatore: quando si incaglia il robot si muove a piccoli gesti tentando di districarsi, utilizzando anche la retromarcia. Non è però previsto l’arresto, per cui è possibile che questo insistito comportamento possa provocare la caduta di oggetti. Per questo è consigliato sollevare i cavi dal pavimento prima di azionare il robot.
Aspirazione
Come detto, abbiamo testato la capacità aspirante dell’Ecovacs Robotics Deebot 715 utilizzando della lettiera per gatti a grana fine.
Sul laminato
Sul pavimento duro non abbiamo avuto nulla da eccepire, l’aspirazione è buona già alla potenza aspirante standard, mentre se si sale alla potenza massima si nota chiaramente un miglioramento della prestazione, con un maggiore quantitativo di sabbia aspirata.

Sulla moquette
Che un robot aspirapolvere non aspiri molto bene su tappeti e moquette è del tutto atteso, d’altra parte la potenza di aspirazione è quel che è. L’Ecovacs Robotics Deebot 715 non fa eccezione, infatti per avere risultati appena soddisfacenti sulla moquette abbiamo dovuto usare la massima potenza, concepita d’altra parte esattamente per questo scopo. Dei granelli di sabbia sono comunque rimasti sul pavimento.
Lavaggio
Come abbiamo già detto, nella tanica dell’acqua non è possibile inserire alcun tipo di detergente: ci siamo dunque limitati ad inumidire il panno in microfibra prima di iniziare la pulizia. Dal punto di vista della copertura della superficie abbiamo notato una ottima prestazione, infatti il robot ha ordinatamente passato tutto il pavimento, facendo una seconda passata una volta ultimata la prima, proseguendo così fino ad ordine contrario o ad esaurimento della batteria.

Rumorosità
In quanto ad emissioni sonore non abbiamo particolari pregi da evidenziare: il livello di rumore è pienamente nella media di mercato. Alla nostra rilevazione, effettuata a circa 1 m di distanza dal robot in funzione, sono risultati:
- Potenza massima: 63,3 dB
- Potenza minima: 58,5 dB
Voto finale: 8.3
Scrivi una recensione
Ecovacs Robotics Deebot 715
Effettua il login oppure crea un account per scrivere
recensioni o testare prodotti.
Scrivi recensioni e testa i prodotti
Funziona anche sui pavimenti scuri?
Sì, senza problemi.
Buona sera..vorrei sapere se il robottino parla in italiano o inglese?..grazie
La lingua è selezionabile, c’è anche l’italiano.