Aukey PB-P8 in breve
In base alla nostra valutazione, l’Aukey PB-P8 totalizza un punteggio positivo. Si tratta di un modello di fascia economica che tuttavia offre una capacità di 12.000 mAh (in grado di ricaricare uno smartphone circa 4 volte), due porte output rispettivamente da 5V 2,4 A e 5V 1 A, utilizzabili anche in contemporanea, e due sistemi differenti di ricarica, via USB o tramite il pannello solare posto sulla sua superficie. Nonostante i tempi di ricarica in questo caso siano estremamente dilatati (40 ore totali, contro le 5 via cavo), apprezziamo il fatto che venga offerto un sistema molto valido da sfruttare in caso di emergenza. Le prese USB disponibili appartengono tutte al tipo A, ancora il più diffuso, ma probabilmente destinato ad essere soppiantato dal più moderno tipo C. Grazie alla tecnologia AiPower, inoltre, la ricarica viene gestita in modo intelligente, riconoscendo i dispositivi connessi e fornendo la quantità di energia adatta a ognuno di essi. È presente inoltre un sistema di protezione contro cortocircuiti e sovraccarichi, che dovrebbe prevenire danni sia alla powerbank che ai dispositivi connessi. Per quanto riguarda la portabilità, con un peso di 275 g e delle dimensioni totali di 13,5 x 8 x 1,8 cm, questo modello è sicuramente facile da trasportare, senza comportare un particolare ingombro nella borsa o in uno zainetto.
Consigliamo questo modello di caricabatterie portatile a tutti coloro che cercano un prodotto adatto a viaggi dalla durata limitata, ricaricabile mediante il pannello solare in situazioni d’ermergenza. A chi invece cerca una capacità maggiore, suggeriamo un prodotto di fascia più alta.
Voto finale: 7.6
I fattori decisivi per la scelta del caricabatterie portatile
1. Capacità
L’Aukey PB-P8 è un caricabatterie portatile di fascia bassa, che tuttavia presenta caratteristiche molto interessanti in grado di soddisfare le esigenze della maggior parte degli utenti. Offre infatti una capacità di 12.000 mAh, che consente di ricaricare completamente uno smartphone relativamente recente (per esempio un iPhone 6s) fino a 4 volte, aggiungendo un’ulteriore carica parziale. Può fornire dunque sufficiente autonomia non solo per singole giornate, ma anche per i viaggi (dalla durata ovviamente limitata), assicurando la possibilità di mantenere sempre attivi smartphone, tablet e altri dispositivi mobili.
Notiamo anche la presenza di una torcia di emergenza, da utilizzare solo in caso di effettiva necessità dato che anche questa consuma una certa dose di energia.
Nonostante esistano modelli che offrono maggiore autonomia, possiamo considerare le prestazioni della Aukey PB-P8 assolutamente positive, considerando la fascia di prezzo a cui appartiene.

Questa powerbank rappresenta un buon compromesso tra dimensioni, peso e capacità. Misura infatti 13,5 x 8 x 1,8 cm, e può essere facilmente trasportata in qualunque zaino o borsa. Il peso di 275 g è in linea con la capacità effettiva della batteria. Non si tratta insomma di un particolare ingombro, soprattutto se si è disposti a sacrificare un po’ di comodità a fronte di prestazioni più elevate.

2. Porte output
Come la stragrande maggioranza dei prodotti di fascia economica, anche l’Aukey PB-P8 dispone di un totale di due porte in uscita, che consentono di ricaricare simultaneamente due dispositivi differenti. Ovviamente la velocità di caricamento è variabile, offrendo la possibilità di gestire al meglio la ricarica di prodotti che hanno necessità diverse: un tablet, per esempio, richiederà sicuramente più energia rispetto a uno smartphone, e per ottenere un caricamento rapido dovrà necessariamente essere collegato alla porta che offre un maggiore output energetico. Questo modello dispone di una presa da 1 A, adatta a dispositivi più piccoli che dispongono di una batteria meno potente, e di una da 2,4 A, perfetta sia per la ricarica rapida che per prodotti di dimensioni maggiori.

L’Aukey PB-P8 dispone inoltre della tecnologia AiPower, che consente una gestione intelligente della ricarica, riconoscendo automaticamente i dispositivi connessi e fornendo l’energia adatta alle rispettive batterie, evitando sovraccarichi e potenziali danni.
3. Input
Per un caricabatterie portatile in questa fascia di prezzo, l’Aukey PB-P8 si distingue sicuramente per la possibilità di essere ricaricato sia tramite la normale presa della corrente (la soluzione più rapida, consigliata in modo particolare per la prima carica), sia via USB, sia attraverso un piccolo pannello solare posto sulla superficie della powerbank stessa. Va notato che entrambe le prese USB appartengono al tipo A, sicuramente il più diffuso attualmente, ma che pian piano sarà soppiantato dal nuovo tipo C, già utilizzato dalla maggior parte degli smartphone e tablet di ultima generazione. Va anche detto che la vita di una powerbank è per sua natura limitata, per cui questo potrebbe essere un limite molto relativo per la gran parte degli utenti.

I tempi di ricarica variano sensibilmente a seconda che si utilizzi il cavo USB (circa 6-7 ore) o il pannello solare (circa 40 ore). Ricordiamo però che quest’ultima opzione è stata pensata unicamente per far fronte a eventuali emergenze, non come metodo di ricarica principale.
4. Sicurezza
L’Aukey PB-P8 è in grado di assicurare un buon livello di sicurezza, integrando un sistema di protezione sia contro i sovraccarichi di tensione che contro i cortocircuiti. Questo permette di preservare l’integrità non solo dei dispositivi connessi, ma anche della powerbank stessa. Infine, bisogna anche sottolineare la struttura solida e ben curata di questo modello: escludendo ovviamente la superficie coperta dal pannello solare, infatti, tutti i lati sono rivestiti in silicone, che attutisce eventuali urti e aiuta a proteggere da polvere e schizzi d’acqua.

Anche se il prodotto non è impermeabile (si tratta comunque di circuiti elettrici), un’eventuale esposizione a un maggiore livello di umidità, limitata nel tempo, non dovrebbe comunque comportare malfunzionamenti.
La nostra prova
Abbiamo avuto modo di testare l’Aukey PB-P8 e valutarne le prestazioni. La prima cosa che ci ha colpiti è stato il design e l’aspetto davvero solido del prodotto, sicuramente più convincente rispetto a molti altri modelli di fascia economica. Le prese USB sono protette da una piccola cover in silicone, che riduce le infiltrazioni di polvere.
Gli indicatori LED posti sul lato destro del prodotto, inoltre, rendono molto semplice controllare lo stato della carica.

La prima ricarica della powerbank connessa via USB a un PC ha richiesto più di 6 ore, ma ha assicurato buoni risultati nella carica sia di smartphone che di tablet.
Come abbiamo sottolineato nella recensione, la ricarica tramite pannello solare non deve essere considerata un’opzione principale: è infatti estremamente lenta e ha senso utilizzarla solo nel momento in cui non sia possibile utilizzare una normale presa via cavo. Non bisogna dunque considerarlo un sistema ecologico per sfruttare in modo efficace la powerbank.

Abbiamo infine apprezzato la torcia integrata, una funzionalità aggiuntiva che sicuramente può rivelarsi utile soprattutto a chi è spesso in viaggio; questo modello, infatti, è spesso acquistato da chi ama fare lunghe escursioni.
Opinioni dei consumatori
L’Aukey PB-P8 è un prodotto molto popolare tra gli utenti, convinti soprattutto dal buon rapporto qualità-prezzo, dalla possibilità di utilizzare anche il pannello solare per una ricarica in emergenza e dalla facilità di trasporto. Alcune critiche lamentano una vita molto breve del prodotto, che tuttavia potrebbe essere causata da difetti di fabbricazione (la garanzia di fatto copre 24 mesi).
Recensioni utenti Aukey PB-P8
Meraviglioso
Grazie a Qualescegliere ho potuto provare questo caricatore portatile Aukey PB-P8.
È meraviglioso! Con i suoi 12000 mAh permette di caricare i dispositivi per 4 volte! Inoltre ha due prese Usb e possono collegarsi contemporaneamente due dispositivi. Inoltre ha una torcia da poter usare in caso di emergenza. Molto interessante la modalità di carica attraverso il pannello solare, voglio provarlo. È molto possente, bello esteticamente ed è potente. Penso sia ottimo anche per la qualità prezzo perché per me non ha alcun difetto. Lo consiglio per chi deve viaggiare e deve avere un telefono sempre carico.
Ringrazio ancora qualescegliere. Lo adoroo.
Una powerbank semplicemente perfetta
Potremmo dire che non presenta particolari difetti. Può essere ricaricata sia con il cavo USB sia con la luce solare.
I tempi di ricarica sono, logicamente, un po' più lunghi in quanto si tratta comunque di una powerbank da 12 mila mAh. La ricarica degli smartphone e dei tablet avviene a velocità abbastanza elevata, paragonabile quasi alla ricarica con la spina del muro. È l'ideale quando si viaggia.
Ad esempio la si può posizionare sul tavolino del treno quando si è in viaggio per farla ricaricare, magari nel frattempo caricando il proprio telefono. Anche in campeggio torna molto utile: insomma in tutti i luoghi aperti.
Scrivi una recensione
Aukey PB-P8
Effettua il login oppure crea un account per scrivere
recensioni o testare prodotti.
Scrivi recensioni e testa i prodotti