Tediber
I fattori decisivi per la scelta del piumone
1. Imbottitura
Il piumone Tediber presenta un tipo di imbottitura piuttosto buona. La composizione interna è costituita innanzitutto per il 50% di fiocchi di microfibra Dacron®, un tipo di materiale molto resistente ma al tempo stesso molto sottile e leggero. Il filling power di questo componente è pari a 200 gr/mq.
L’altra metà dell’imbottitura si compone per il 20% di piuma d’oca (con una densità di 80 gr/mq) e per il 30% di piumino d’oca (con una densità di 120 gr/mq).
Questo tipo di composizione non è fra le migliori in commercio, ma rende comunque il piumone molto isolante e permette di trattenere il calore del corpo in modo ottimale. Pur non essendo riportato dall’azienda produttrice quanti punti di calore possiede, il piumone è consigliato per le notti più fredde.
2. Rivestimento
Il rivestimento del cuscino Tediber è in 100% percalle di cotone, un tessuto naturale e altamente traspirante. Oltre a lasciar passare l’aria e a regolare perfettamente la temperatura, risulta anche morbido e resistente. Il rivestimento è rifinito a mano con un bordino blu che rinforza le cuciture, in modo tale che le piume non possano fuoriuscire.
Per quanto riguarda la trapuntatura, questa è a quadri fissi e fa sì che l’imbottitura resti perfettamente uniforme. Questo tipo di trapuntatura contribuisce inoltre a rendere il piumone estremamente soffice e gonfio.
3. Manutenzione e igiene
È possibile lavare l’intero piumone in lavatrice a 40 °C, a patto che questa sia abbastanza capiente. Secondo l’azienda francese, i fiocchi di microfibra aiuterebbero a ridurre il tempo di lavaggio del piumino. Una volta lavato, il Tediber si può asciugare sia all’aria aperta sia in asciugatrice, anche se quest’ultima modalità potrebbe inficiare sul lungo termine la qualità dell’imbottitura.Per quanto riguarda l’aspetto igienico, le piume utilizzate per l’imbottitura sono sterilizzate a 120 °C e trattate con olio di Neem certificato Proneem®, di conseguenza sono ipoallergeniche e antiacaro. Infine sia il rivestimento che l’imbottitura sono certificati OEKO-TEX® Standard 100, la dicitura che assicura l’atossicità dei materiali e che implica che i tessuti possono essere utilizzati a contatto con la pelle delicata dei neonati.
In conclusione il piumone Tediber è altamente consigliato anche per chi soffre di allergie gravi alla polvere, grazie ai materiali di qualità e alla possibilità di essere lavato completamente.
4. Impatto ambientale
L’azienda francese garantisce che le oche provengono da allevamenti francesi destinate all’uso alimentare e che quindi non sono state maltrattate per la produzione del piumone.Anche i fiocchi di microfibra rispettano l’ambiente durante tutto il ciclo di produzione, e ciò è garantito dalla certificazione Ecolabel® europea. Per ricevere tale certificazione un prodotto tessile deve rispettare i seguenti criteri:
- Uso limitato di sostanze nocive per l’ambiente e per la salute;
- Inquinamento ridotto dell’acqua e dell’aria;
- Resistenza del colore alla traspirazione, ai lavaggi, allo strofinamento e all’esposizione alla luce.
Rispetto alla produzione di imbottiture tradizionali, le emissioni di carbonio per questo tipo di imbottitura sono ridotte dell’80%.
Infine, per concludere, l’intero piumone Tediber è progettato e realizzato in Francia.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato