Millar GH7051PB
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del piano cottura
1. Fuochi: Voto 8,5 su 10
Senza dubbio la prima cosa che ognuno considera nella scelta di un piano cottura sono l’aspetto estetico e le dimensioni, in relazione al proprio gusto e alle dimensioni della propria cucina. Ove possibile però è sempre opportuno valutare anche di quanti fuochi si abbia effettivamente bisogno, a seconda delle proprie abitudini culinarie e del numero di persone per cui si cucina.I materiali utilizzati sono di buona qualità: il piano è in vetroceramica nero, liscio e facile da pulire (visibile da vicino nella foto qui sotto), mentre le griglie individuali sono realizzate in ghisa. Lo spartifiamma invece è in alluminio, mentre le manopole sono in bachelite argentata.
Attenzione però: si tratta di un prodotto d’importazione e viene fornito con presa della corrente americana, dunque è necessario procurarsi un adattatore per l’installazione.
2. Potenza: Voto 8,5 su 10
In secondo luogo vale sempre la pena di fare qualche considerazione circa la potenza termica di un piano cottura, in particolare per chi è un cuoco appassionato e ha bisogno di un fornello dalle buone prestazioni.Anche questo è un aspetto in cui il Millar GH7051PB si distingue per le sue buone qualità, e per il quale merita un altro 8,5 su 10. La sua potenza nominale di 10.400 W è infatti molto buona, distribuita tra i vari fuochi in questo modo:
- Bruciatore wok: 3400 W
- Bruciatore rapido: 2400 W
- Bruciatore semirapido: 1800 W
- Bruciatore semirapido: 1800 W
- Bruciatore ausiliario: 1000 W
Notiamo che il bruciatore wok, a doppia corona, eroga una potenza termica molto buona e che sarà molto utile ai cuochi più esperti per quelle preparazioni che richiedono calore forte in tempi brevi. Sotto la media invece il valore del bruciatore rapido, mentre i bruciatori semirapidi e ausiliario hanno una potenza standard.
3. Comandi: Voto 8 su 10
In terzo luogo suggeriamo di valutare la posizione dei comandi di un piano cottura e anche se esso abbia eventuali funzioni aggiuntive che ci possono dare una mano in cucina.Le caratteristiche del Millar GH7051PB in questo senso sono buone e meritano un 8 su 10: le manopole (che vedete nel dettaglio qui sotto) sono infatti poste sul lato frontale del piano, una posizione più comoda e sicura rispetto alla collocazione laterale che costringe il cuoco, in alcune circostanze, a sporgere il braccio sopra i fuochi per regolare la fiamma.
Non sono presenti altre funzioni utili alla cucina: non c’è ad esempio un timer integrato con spegnimento automatico della fiamma, e non c’è un sistema di riaccensione automatica del fornello in caso di spegnimento accidentale. Queste mancanze però ben si comprendono se teniamo presente che questo è un piano cottura che vuole essere contemporaneamente moderno e accessibile nel prezzo.
4. Sicurezza: Voto 7 su 10
Infine la sicurezza è senz’altro un elemento di capitale importanza in un piano cottura, e infatti tutti i piani messi oggi in commercio sono dotati di un sistema di prevenzione delle fughe di gas. È comunque interessante considerare se il piano cottura che stiamo per comprare sia dotato anche di ulteriori accorgimenti per evitare incidenti domestici anche banali.In questo il Millar GH7051PB non brilla però particolarmente, dato che presenta unicamente i dispositivi di sicurezza previsti dalla legge, e gli assegniamo quindi solo un 7 su 10. A ciascun bruciatore è infatti associata una termocoppia (nel dettaglio qui sotto) che rileva costantemente la presenza di calore nelle immediate vicinanze del punto di cottura, e che fa scattare l’interruzione elettronica del flusso di gas non appena la fiamma si spegne e cessa dunque di generare calore.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
potrei avere il numero di telefono dell’assistenza tecnica in Italia? e chiedere eventuali delucidazioni? grazie
purtroppo non abbiamo questa informazione.
Le griglie sono in ghusa come vanno pulite? È possibile metterle in lavastoviglie?
Si le griglie possono essere lavate in lavastoviglie.
La pulizia è comoda? in caso di uscita di liquidi si sporcano i fornelli all’ interno e vanno smontati o nelle parti non visibili resta pulito?
Dipende dal tipo di fuoriuscita: anche se lo sporco non è visibile consigliamo comunque una pulizia periodica di tutte le componenti, anche quelle interne.
Nella confezione del prodotto il manuale è in lingua inglese. È possibile averla in italiano? Grazie
Ti consigliamo di contattare il servizio clienti della casa produttrice.
Il mio vecchio piano cottura ha i comandi laterali questo piano cottura potrebbe essere compatibile?
Se il piano è di dimensioni simili la posizione dei comandi è ininfluente, l’importante è che la vecchia nicchia sia adeguata (o facilmente adeguabile) al nuovo piano.
In caso di problemi sul prodotto esiste un’assistenza tecnica in italia? Oppoure come funzionerebbe con la garanzia?
Grazie
Puoi contattare il servizio clienti e chiedere informazioni sui centri di riparazione autorizzati o spedire il prodotto all’indirizzo presente sul libretto informativo.