I fattori decisivi per la scelta dei pannolini lavabili
I pannolini lavabili sono delle fasce morbide in tessuto con una funzione assorbente utilizzati per l’igiene intima dei bambini da appena nati fino ai 3 anni circa. Questa categoria quindi si presenta come l’alternativa ai diffusi pannolini monouso realizzati per la maggior parte in cellulosa e fibre sintetiche.
I pannolini lavabili, dopo più di quarant’anni di utilizzo pressoché esclusivo dei modelli usa e getta, sono di nuovo tornati di moda in una chiave più moderna e con delle caratteristiche tecniche molto più efficaci rispetto a quelli utilizzati dalle nostre nonne fino agli anni ’70 del secolo scorso. Il motivo principale della reintroduzione di questa antica categoria di pannolini sicuramente risiede nella effettiva necessità di ridurre l’uso dei materiali plastici per la salvaguardia dell’ambiente.Un pannolino monouso, nonostante la sua indiscussa praticità, presenta un grande svantaggio: non può essere riciclato e, essendo costituito principalmente di materiale plastico, i suoi tempi di degradazione possono arrivare fino a 500 anni. Se contiamo che in media ogni bambino nei suoi primi 3 anni di vita utilizza circa 5000 pannolini, il dato diventa davvero importante.
Ecco perché oggigiorno molti genitori decidono di optare per i pannolini lavabili, una scelta sicuramente più amica dell’ambiente e del pianeta. In questa guida analizzeremo ogni loro aspetto per aiutarvi a decidere quale tipologia sia la più adeguata alle esigenze del vostro bambino o della vostra bambina.
Tipologia
Le tipologie di pannolini lavabili sono tante e ognuna presenta delle caratteristiche uniche che rendono la scelta finale davvero difficile. Certamente alcune categorie risulteranno molto più pratiche ed efficaci rispetto ad altre. Di seguito troverete le principali caratteristiche di ognuna per capire quale sia quella più adatta alle vostre necessità.
All-in-one (AIO)
Gli all-in-one o “tutto in uno” sono pannolini lavabili che, come suggerisce il nome, offrono un sistema assorbente completo, senza la necessità di “comporre” il pannolino poiché è tutto inserito in un’unica fascia. Questa categoria quindi è tra le più semplici da utilizzare in quanto richiede un solo passaggio e si indossa così com’è: un sistema molto pratico e veloce anche per nonni e asilo, oltre che per i genitori. Inoltre, sono disponibili in tantissime varianti di colori e fantasie.
All-in-two (AI2)
Gli all-in-two o “tutto in due” possono considerarsi come una via di mezzo tra un pannolino lavabile e uno usa e getta, poiché sono costituiti da due parti: una impermeabile esterna e l’inserto assorbente intercambiabile che può essere sia in tessuto lavabile sia usa e getta. Gli inserti all’interno del pannolino si agganciano attraverso bottoncini o velcro. Sono leggermente meno pratici rispetto agli AIO perché prevedono due passaggi: prima si compone e poi s’indossa.
Pannolini lavabili pocket
I pocket invece sono pannolini lavabili con tasca, ovvero dei pannolini tutto in due composti da una parte esterna impermeabile e un’altra interna che presenta l’apertura di una tasca in cui inserire gli inserti assorbenti. Il livello di assorbenza in questi casi più cambiare in base alle necessità del momento con l’aggiunta di più o meno inserti. I pocket sono abbastanza pratici e veloci da utilizzare e di solito hanno una buona vestibilità.
Pannolini lavabili pieghevoli
Per chi invece ha voglia di optare per altri modelli con un formato ancora più antico molto simile a quelli utilizzati nelle epoche passate, esistono i comodi pannolini lavabili pieghevoli che per svolgere appieno la loro funzione hanno bisogno di essere sempre completati da una mutandina impermeabile e in alcuni casi da un sistema di chiusura snappy, la versione moderna della spilla da balia. Di questa categoria fanno parte le seguenti tipologie:
- Ciripà: sono dei rettangoli di cotone con la parte posteriore più ampia rispetto a quella interiore che si avvolgono e richiudono grazie a dei lacci. Solitamente sono realizzati in tessuti naturali e sono molto traspiranti;
- Muslin o mussolina: sono dei quadrati di garza di cotone molto traspiranti e possono avere diverse funzioni oltre a quella di pannolino, possono essere utilizzati anche come inserti o come teli per il fasciatoio;
- Prefold: sono dei rettangoli di stoffa che devono essere ripiegati più volte su se stessi fino a formare quattro strati, che diventano otto al centro per la parte assorbente. Sono disponibili in diverse grandezze;
- Terry Square: una variante molto diffusa nei paesi anglosassoni costituita da morbida spugna di cotone. Si asciugano velocemente e sono perfetti per i neonati e per la loro pelle delicata. Così come per la mussolina, sono molto versatili e possono essere utilizzati anche come inserti o per il fasciatoio.
Pannolini lavabili fitted
Infine i pannolini lavabili fitted o sagomati sono una via di mezzo tra i pieghevoli e gli all-in-one. Si tratta di fasce assorbenti realizzate in tessuti naturali come i pannolini pieghevoli ma che hanno già la forma del pannolino e quindi non hanno bisogno di essere piegati. Non avendo però una parte esteriore impermeabile devono essere sempre accompagnati da una mutandina che lo sia.
Struttura
Per capire come funzionano i pannolini lavabili e soprattutto quali scegliere per il proprio bambino o per la propria bambina, è importante capire bene com’è fatto e da quali materiali è composto. Ogni parte della struttura di un pannolino lavabile infatti può essere realizzata in diversi materiali a seconda della tipologia in questione.
Cover
La cover, ovvero la parte esterna di un pannolino lavabile, è quella impermeabile, quindi deve essere realizzata in materiali che impediscano la fuoriuscita di liquidi in modo da tenere il piccolo o la piccola sempre asciutti. Il materiale più utilizzato in questi casi è il PUL, poliuterano laminato, un tessuto in fibre di poliestere. Altri materiali che assolvono la stessa funzione sono il pile e la comune lana.
Parte interna assorbente
La parte interna è quella forse più importante poiché è a contatto diretto con la pelle del bebè, quindi diventa fondamentale che si tratti di un tessuto naturale. Essendo parte interna deve però essere anche assorbente, e non sempre i tessuti utilizzati con questa funzione sono al 100% naturali.
Tra quelli naturalmente assorbenti troviamo: il cotone, molto spesso biologico a seconda della marca scelta e la canapa, un tessuto molto antico e con grande assorbenza che viene combinato proprio con il cotone. Tra i materiali assorbenti sintetici troviamo: il bambù, che nonostante abbia origini vegetali è un tessuto meno naturale rispetto ad altri a causa del processo di lavorazione che subisce; la microfibra, un tessuto sintetico con una elevatissima capacità assorbente, molto utilizzata per gli inserti; e infine il tessuto sintetico zorb, anch’esso molto assorbente che di solito viene inserito tra strati di cotone.
Inserti
Gli inserti assolvono la funzione assorbente nei pannolini lavabili all-in-two e pocket e quasi sempre sono sostituibili. Solitamente questi componenti sono realizzati in tessuti drenanti quali il pile, che grazie alla sua composizione si macchia difficilmente; il mikie invece che è un tessuto sintetico in poliestere che viene utilizzato sia come inserto che come parte esterna; e infine il velluto, un materiale anch’esso molto drenante. Se però non aveste molto tempo a disposizione per lavare gli inserti potreste sempre optare per degli inserti usa e getta realizzati in materiali biodegradabili, solitamente acquistabili in pacchi da circa 30 pezzi, molto pratici ad esempio quando si è in vacanza.
Taglie e peso
Solitamente i pannolini lavabili sono disponibili sia in taglia unica sia in diverse taglie da small a large. La taglia unica si adatta a ogni bebè a partire dai 4,5 kg di peso del neonato fino allo spannolinamento, che di solito avviene intorno ai 2 o 3 anni. Le taglie uniche si adattano al bambino o alla bambina in fase di crescita grazie ai bottoni a pressione regolabili. Il peso massimo che sostengono è di circa 15-18 kg.
Per quanto riguarda i neonati forse per i primi mesi sono consigliabili i formati pieghevoli che abbiamo già visto precedentemente. Ovviamente queste sono delle indicazioni generiche, alcune marche difatti offrono dei modelli in taglia unica adattabili anche a neonati dal peso di circa 3 kg.
Altre caratteristiche importanti
Infine, nella scelta dei pannolini lavabili possiamo prendere in considerazione anche alcune ulteriori caratteristiche, a seconda delle nostre esigenze e preferenze. Vediamo quali.
Certificazione Oeko-tex
Quando si parla di pannolini lavabili non si può non pensare a quanto siano sicuri e affidabili i materiali utilizzati e i prodotti impiegati per la loro fabbricazione. Ecco perché è necessario affidarsi a marchi con certificazioni ufficiali come la Oeko-tex, un marchio nato per garantire al consumatore qualità sia sociali che ecologiche dei tessuti impiegati nel settore tessile. Quindi trovare questo piccolo simbolo su un prodotto tessile è sicuramente sinonimo di grande affidabilità.
Accessori
Finora abbiamo visto da cosa è costituito un pannolino lavabile e come funziona, soprattutto a seconda dei materiali utilizzati. Esistono anche degli accessori complementari affinché l’esperienza di genitori e bambini sia ancora più soddisfacente. Tra i vari accessori ne esistono due principali che sono:
- Borsa da trasporto o di stoccaggio: essenziale soprattutto per cambi di pannolino fuori casa. Si tratta di buste in tessuto impermeabile con chiusura dove riporre il pannolino appena tolto e quindi da lavare. Alcuni marchi includono quest’accessorio insieme ai pannolini lavabili;
- Inserti di ricambio: se avete deciso di optare per degli inserti di ricambio usa e getta, è importante non rimanerne mai sprovvisti. Spesso sono venduti insieme ai pannolini lavabili, in caso contrario bisognerà acquistarli separatamente.
Numero pezzi
I pannolini lavabili generalmente vengono venduti in pacchi da 6 da alcuni negozi specializzati sia fisici che online, ma esistono anche marchi che li vendono singolarmente. Molto spesso i pannolini presentano diverse fantasie e colori per soddisfare ogni tipo di gusto ed esigenza. Insieme ai pannolini lavabili, molto spesso vengono inclusi gli inserti in tessuto sostituibili, mediamente 12 per ogni confezione di pannolini.
Altri fattori da tenere a mente nella scelta dei pannolini lavabili
Il prezzo è importante?
Il prezzo dei pannolini lavabili dipende molto dalla marca e soprattutto dai materiali utilizzati. Abbiamo già visto che i materiali giocano un ruolo molto importante e decisivo, soprattutto perché sono a stretto contatto con la pelle del bambino o della bambina. Il costo medio per un pacco da sei unità è di circa 50-60 €, ma esistono marche con prezzi che possono arrivare ai 100-120 € per sei pannolini. Al di sotto dei 30 € è opportuno verificare i materiali con cui i pannolini sono stati realizzati.
La marca è importante?
Nel caso dei pannolini lavabili la marca potrebbe essere un fattore abbastanza importante e incisivo. Un esempio di buon marchio è Bambino mio, nome abbastanza conosciuto nel settore soprattutto per la qualità dei prodotti venduti. Come abbiamo già ripetuto più volte sono però i materiali a determinare la differenza e la qualità tra i vari modelli disponibili sul mercato.
Le domande più frequenti sui pannolini lavabili
Come lavare i pannolini lavabili?
Scegliere di utilizzare dei pannolini lavabili vuol dire prendersi cura dell’ambiente, ma bisogna considerare che, anche se con il loro acquisto otteniamo una grande riduzione di rifiuti plastici non riciclabili, potremmo andare incontro ad alti consumi energetici per i lavaggi, consumi che andrebbero ad incidere sulle emissioni di CO2. Per evitare un consumo eccessivo di energia ed ottenere pannolini puliti e ben igienizzati bisognerà seguire alcuni consigli:
- Stoccaggio: è consigliato lasciare i pannolini sporchi in stoccaggio per non più di tre giorni in un apposito bidone. In caso di sporco solido è possibile eliminare la maggior parte di residuo con dell’acqua fredda, ma senza lasciare il pannolino in ammollo per evitare la proliferazione batterica;
- Detersivo: il nostro consiglio è di utilizzare detersivi biologici, che tendono ad essere meno aggressivi, e di evitare l’ammorbidente. Per quanto riguarda le quantità da introdurre in lavatrice è preferibile utilizzare una dose inferiore a quella indicata sulla confezione;
- Temperatura: una volta in lavatrice potrete impostare la temperatura di lavaggio: fino a 40 °C per pannolini lavabili in tessuti sintetici e fino a 60 °C per quelli in tessuti naturali. Potreste anche alternare i diversi lavaggi con le due temperature evitando così consumi eccessivi di energia. È preferibile non lavare i pannolini sintetici ad alte temperature altrimenti i tessuti potrebbero deteriorarsi;
- Asciugatura: meglio far asciugare i pannolini alla luce diretta del sole. Il sole è un antibatterico e disinfettante naturale, oltre che antimacchia, quindi è perfetto per l’asciugatura dei vostri pannolini lavabili. È anche possibile utilizzare l’asciugatrice impostando il programma delicato, soprattutto se utilizzate pannolini in PUL, anche se quest’ultima opzione è molto meno ecologica.
Questi sono alcuni consigli per un lavaggio ideale, ovviamente consigliamo di seguire e attenervi anche alle istruzioni riportate sull’etichetta dei pannolini lavabili scelti.
Quali sono i migliori pannolini lavabili del 2023?
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato