Dell XPS 15 9570
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del notebook
1. Processore e RAM: Voto 8,5 su 10
Il Dell XPS 15 9570 è un notebook che appartiene alla categoria degli Ultrabook, ovvero di quei portatili che montano un processore potente targato Intel e che puntano molto su un design leggero e compatto. Questo modello può contare su un processore Intel Core i7 di settima generazione, la cui velocità si aggira sui 2,8 GHz, per arrivare fino a 3,8 GHz in modalità Turbo. Insieme a una RAM da 8 GB, questa CPU è in grado di garantire prestazioni molto solide, adatte anche a un uso lavorativo più intenso. Il Dell XPS 15 9570 può infatti essere utilizzato anche per attività che richiedono un certo sforzo da parte del PC, come per esempio l’editing video o il ritocco fotografico. Va però notato che essendo un Ultrabook, e puntando dunque su uno spessore minimo della scocca, manca lo spazio per l’eventuale aggiunta di un secondo banco RAM, per cui se si prevedono attività particolarmente complesse questo modello potrebbe non rivelarsi sufficiente.2. Schede: Voto 9 su 10
Dell ha prestato particolare attenzione alle prestazioni grafiche dello XPS 15 9570, fornendolo di una delle schede grafiche più popolari degli ultimi anni, la Nvidia GeForce GTX 1050Ti. Anche se non si tratta di uno dei modelli più recenti, rimane comunque tra i più apprezzati anche dagli utenti più esigenti. Offre infatti ben 4 GB dedicati unicamente alle prestazioni grafiche, alleggerendo gli altri componenti hardware e assicurando una maggiore fluidità nella gestione di processi complessi. Il Dell XPS 15 9570 può dunque essere adatto anche a lavori grafici o di editing video, oltre che a un buon numero di giochi (anche se possono essere esclusi i titoli AAA di ultima generazione, che spesso richiedono configurazioni ancora più potenti).3. Memoria fissa: Voto 8 su 10
Anche per quanto riguarda la capacità di archiviazione interna del Dell XPS 15 9570, bisogna considerare primariamente la sua appartenenza alla categoria degli Ultrabook. Ricordiamo che un peso limitato e una scocca il più sottile possibile sono tra gli elementi che contraddistinguono questi PC, per cui è normalmente escluso l’utilizzo di un hard disk meccanico. Questo è infatti molto più ingombrante e decisamente più pesante rispetto alle più moderne schede SSD, che hanno l’ulteriore vantaggio di offrire una velocità di lettura dei dati molto maggiore rispetto agli HDD. Il Dell XPS 15 9570 monta dunque una SSD da 256 GB, uno spazio ridotto per chi vuole salvare sul proprio notebook grandi quantità di file pesanti come video in alta definizione, ma che risulta assolutamente sufficiente anche per molti professionisti. Va comunque considerato che probabilmente sarà necessario a un certo punto dotarsi di un supporto di archiviazione esterno.4. Porte e lettori: Voto 7,5 su 10
Gli Ultrabook negli ultimi anni hanno seguito la direzione già presa da Apple con i suoi primi MacBook Air, limitando al massimo il numero di porte fisiche presenti sulla scocca e puntando sempre di più sulle connessioni tramite tecnologie wireless. Il Dell XPS 15 9570 non fa eccezione, mettendo a disposizione solo due porte USB 3.1, ottime per trasferire dati molto pesanti in breve tempo, un lettore di schede SD e una Thunderbolt. Questa può essere connessa a un adattatore, venduto separatamente, che supporti ulteriori USB 3.1, uscite video come DisplayPort, HDMI e VGA, oppure Ethernet. Ovviamente non è presente alcun lettore ottico, che richiede scocche di grandi dimensioni ed è ormai equipaggiato unicamente in modelli di fascia economica. Chi avesse necessità di sfruttare molte connessioni fisiche, dunque, dovrebbe rivolgersi a un modello differente, probabilmente un po’ più ingombrante rispetto al Dell XPS 15 9570.5. Schermo: Voto 8,5 su 10
Una nota importante va fatta riguardo il display del Dell XPS 15 9570: è possibile trovare diverse informazioni in merito sulla sua risoluzione, con alcuni modelli apparentemente identici che offrono schermi in Full HD e in Ultra HD. Per ottenere la configurazione migliore sarà necessario rivolgersi ai modelli del 2018, mentre quelli usciti nel 2017, che ancora sono la maggioranza sul mercato, arrivano al massimo a un Full HD. Abbiamo deciso di recensire la versione precedente, dato che è quella ancora più popolare e facile da reperire.Un dato che invece non cambia tra le varie configurazioni è la tecnologia di costruzione del pannello IPS, che assicura una grandissima varietà di colori ed è perfetto per lavori di grafica o fotografia. Le dimensioni di 15,6 pollici sono un punto di particolare interesse per molti utenti: grazie alla tecnologia InfinityEdge, infatti, Dell è riuscita a ridurre al minimo i bordi dello schermo, arrivando a una cornice di soli 5,7 mm, che permette di sfruttare al meglio lo spazio disponibile senza appesantire il notebook. Proprio questo fattore permette di dare una valutazione molto positiva, nonostante la risoluzione non sia la migliore al momento disponibile.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato