Asus X554LA-XO1236H
Asus X554LA-XO1236H: I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del notebook
1. Processore e RAM: Voto 6,5 su 10
Dal punto di vista della CPU e della RAM, l’Asus X554LA-XO1236H merita un voto di 6,5 su 10. Il processore è infatti un Intel Core i3-5005u, un buon Dual Core da 2 GHz di frequenza uscito nel gennaio 2015, con il pregio di un basso consumo (assorbimento massimo di 15 W). È supportato per le operazioni da un banco RAM tipo DDR3 da 4 GB, ma la scheda madre consente, qualora lo si desiderasse, di aggiungere ulteriore memoria fino a toccare i 12 GB. Anche senza accrescere la RAM disponibile, le prestazioni sono fluide e senza ritardi, e anche l’esecuzione di più operazioni simultaneamente non rappresenta un problema per questo processore. Il limite viene raggiunto solo con le applicazioni professionali più dispendiose dal punto di vista delle risorse di sistema.
2. Schede: Voto 6 su 10
Anche per quanto riguarda le schede assegniamo a questo notebook una valutazione sufficiente di 6 punti su 10. La scheda grafica, una Intel HD Graphics 5500 con una frequenza massima di 850 MHz, è infatti integrata sulla scheda madre, e il suo chip grafico condivide l’utilizzo della RAM con la CPU. Ciò non significa che le risorse di sistema non siano sufficienti, ad esempio, per vedere film in alta definizione a schermo intero, ma i limiti si fanno inevitabilmente sentire con i videogiochi più recenti, con i programmi di grafica più avanzati e con i software per l’elaborazione video.
3. Memoria fissa: Voto 7,5 su 10
La memoria fissa in dotazione all’Asus X554LA-XO1236H gli vale una buona valutazione di 7,5 punti su 10. Troviamo installato, infatti, un HDD (disco rigido) da 500 GB di capacità, con una velocità di 5400 rpm (giri al minuto). Non si tratta della massima velocità a cui un disco rigido possa girare, e l’unità risulta pertanto sensibilmente più lenta rispetto a modelli superiori, ma il compromesso tra capienza e velocità ci sembra comunque ben bilanciato per le necessità piuttosto semplici di un utilizzatore senza particolari esigenze, per il quale avere tanto spazio su disco a disposizione per i propri file è più rilevante che avere un disco veloce. Il punto debole può semmai essere la suscettibilità di questa unità a urti e vibrazioni, a causa della presenza al suo interno di parti meccaniche in movimento (braccio, testina e disco).
4. Porte e lettori: Voto 6,5 su 10
Per quanto concerne la gamma di porte e lettori a disposizione, possiamo assegnare a questo notebook un voto di 6,5 su 10. Tra le porte annoveriamo infatti tre ingressi USB, di cui due della più recente versione 3.0 e uno 2.0, oltre all’immancabile porta Ethernet e all’ingresso audio combinato, per cuffie e microfono insieme. A disposizione ci sono poi ben due uscite video: una moderna HDMI, per i monitor ad alta definizione di ultima generazione, e una D-sub adatta alla connessione di monitor meno recenti.
Tra i lettori di supporti esterni, elenchiamo uno slot per la lettura di schede di memoria SD e un lettore/masterizzatore DVD super multi DL, utile per trasferire e archiviare i propri dati su un supporto digitale esterno e duraturo.
5. Schermo: Voto 7 su 10
In quanto a schermo, l’Asus X554LA-XO1236H merita di nuovo un 7 su 10. Il pannello antiriflesso dalle generose dimensioni di 15,6″, infatti, supporta una risoluzione di 1366 x 768 pixel: si tratta quindi di un monitor ad alta definizione, anche se non Full HD. Lo schermo LCD retroilluminato a LED bianchi è a tecnologia Twisted Nematic (TN), che si traduce in un ottimo tempo di risposta, al di sotto dei 4 ms, e in una buona gamma colori (fino a 16,7 milioni). L’angolo visuale è un po’ sacrificato e può risultare scomodo quando ci sono due o più osservatori, ma per l’utilizzatore singolo la resa a video è pienamente soddisfacente.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
La batteria è removibile e quindi sostituibile? Sarebbe consigliabile acquistare il modello X554 LA XO 893H che dispone di un processore i5 a 2,2ghz?
La sostituzione della batteria è possibile solo con l’intervento di personale specializzato, poiché è necessario smontare parte del laptop per accedervi. A parità di prezzo conviene sicuramente scegliere il modello con processore leggermente più veloce, anche se il reale vantaggio dipende dall0uso che si deve fare del computer.