Parker PCS 6200
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della motosega
1. Motore: Voto 9 su 10
La motosega Parker PCS 6200 sta avendo un eccellente successo di vendite, ci sono tantissimi commenti di utenti che l’hanno provata che la descrivono come un ottimo acquisto soprattutto in relazione al suo prezzo. Infatti, nonostante stia convincendo i suoi acquirenti, il prezzo di listino è accessibile a tutte le tasche, tanto che questa motosega ha particolarmente attirato la curiosità dei nostri esperti.
Nel primo fattore la valutazione è sicuramente positiva, visto che abbiamo dati tecnici molto interessanti. La potenza è l’aspetto saliente, visto che con i suoi 3,1 HP la Parker PCS 6200 si distingue con merito.
Infatti, grazie a tale forza e ad una cilindrata di 58 cc, può essere impiegata anche per il taglio di alberi di medio fusto, e non solo rami di piccolo taglio.
Molto interessante è anche la capienza del serbatoio, che avendo una grandezza di 550 ml permette di avere un’ottima autonomia di lavoro. Ricordiamo infatti che per le motoseghe di grossa cilindrata 550 ml è una misura perfettamente adeguata e non certo sopra la media, ma è anche vero che alcuni modelli non vanno oltre i 250 ml.
2. Catena: Voto 7,5 su 10
Il secondo fattore prevede uno studio approfondito della catena, poiché le sue caratteristiche sono di primaria importanza per la scelta di una motosega.
La Parker PCS 6200 soddisfa sia per le dimensioni che per il sistema di lubrificazione, ottenendo anche in questa sezione un voto superiore alla media. La barra guida è lunga 20 pollici, che nel nostro sistema di misurazione corrispondono a circa 50 cm. Con tale grandezza, come detto in precedenza, questo strumento può essere utilizzato anche per il taglio di alberi di medie dimensioni, velocizzando anche il lavoro con i tronchi più grandi.
Per avere un taglio efficiente, però, è anche necessario che ci sia una lubrificazione costante e precisa. Tale lavoro è affidato ad un serbatoio per l’olio, che opera in maniera automatica, e che tiene sempre al massimo delle prestazioni lo scorrimento della catena sulla barra guida.
La capienza del serbatoio dell’olio è in questo caso di 260 ml, valore nella media, che permetterà di non dover interrompere molto spesso il lavoro per il rabbocco (le motoseghe progettate per una giornata intera di lavoro hanno sino a 450 ml di capienza).
Per la regolazione della tensione della catena c’è un’apposita vite, servirà quindi un cacciavite per stringere i bulloni.
3. Sicurezza: Voto 7,5 su 10
Passiamo ora ai sistemi di sicurezza della Parker PCS 6200, senza dimenticarci che è anche consigliabile un giusto tipo di abbigliamento. Cosa indossare è anche descritto nel manuale che vi abbiamo allegato, dove troverete anche tanti diversi consigli d’impiego, utilissimi a chi è alle prime armi con questo tipo di utensile da lavoro.
Prima di vedere i peculiari sistemi di sicurezza, ricordiamo anche che la Parker PCS 6200 è fornita con una protezione per la barra, che vi sarà particolarmente utile durante il trasporto. Rispetto ai modelli di fascia alta non abbiamo tantissimi sistemi specifici, però non mancano quelli che sono i più importanti e basilari. Il primo è sicuramente il freno catena, che blocca la rotazione della catena in caso di contraccolpo.
Abbiamo poi un interruttore d’arresto, che permette di bloccare completamente il motore senza che si rischino ripartenze indesiderate.
4. Uso e manutenzione: Voto 7 su 10
Il quarto fattore concentra le nostre attenzioni sulla manutenzione e sulle comodità d’uso del prodotto. Parleremo quindi anche della struttura, utilizzando quelli che sono i dati oggettivi, mentre in basso troverete un altro paragrafo che sintetizza l’aspetto pratico del prodotto (sono riassunti i post di chi ha utilizzato la Parker PCS 6200).
La votazione di questo fattore è sicuramente positiva, anche se meno esaltante delle precedenti sezioni. Il peso del prodotto, esclusi liquidi (benzina ed olio), è perfettamente nella media con i suoi 5,8 kg.
Per avere una manovra più facile abbiamo più impugnature, benché queste non appaiano poi molto elaborate. Ci spighiamo meglio: modelli di fascia superiore offrono maniglie dalla forma ergonomica e con rivestimenti antiscivolo, mentre la Parker PCS 6200 ha un aspetto molto spartano.
Stesso discorso anche dal punto di vista della manutenzione, visto che non abbiamo dei LED che indicano ad esempio quando la benzina sta per terminare.
Il kit accessori è però completo: troviamo gli utensili per la manutenzione (le operazioni sono ben descritte nel libretto di istruzioni), più una custodia da viaggio che facilita il trasporto.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
c’é un manuale in italiano della motosega parker 6200
finora con il manuale in inglese ho finito di montarla.
Prima di accenderla volevo essere certo
Il libretto istruzioni in italiano lo trovi anche sulla recensione, sia ad inizio pagina che in basso, ti consigliamo di scaricarlo e leggerlo.
Quanti giri motore ha la parcher pcs62? Si può usare per un lavoro professionale?
L’azienda non specifica il valore relativo ai giri motore, ma ti confermiamo che questo è un buon prodotto, tuttavia non sapendo i dettagli della lavorazione che devi eseguire non sappiamo se sia il prodotto giusto per te.
dove si possono ordinare i pezzi di ricambio?
esempio pompa della benzina?
grazie
saluti
Sul sito della Parker ci sono tutti i pezzi di ricambio disponibili, basta consultare il loro catalogo.
Salve volevo sapere che olio usare per la catena della Parker o se va bene anche l olio motore 10w-40? Saluti Gianluca
Puoi vedere l’olio per le seghe a catena Bosch.