Kamira
Il nostro giudizio sui fattori decisivi per la scelta della moka
1. Funzionamento
Il primo elemento da valutare quando si cerca la moka più adatta alle proprie necessità riguarda la modalità di funzionamento del prodotto. Come illustrato nella nostra guida all’acquisto di questi accessori esistono diversi tipi di moka: quella elettrica, quella classica che sfrutta la pressione per erogare il caffè, quella napoletana che funziona a caduta ed infine la tipologia da noi definita ibrida, che pur sfruttando la pressione, eroga il caffè tramite un apposito rubinetto. La Kamira appartiene proprio a quest’ultima tipologia di prodotti. Dalle immagini si nota subito il design molto particolare di questo modello.A dispetto delle apparenze, per realizzare il caffè con questa moka i passaggi da seguire sono molto semplici: basterà riempire il serbatoio di acqua seguendo le indicazioni sulle quantità in base al numero di tazze, aggiungere il macinato all’interno del filtro con braccio, richiudere quest’ultimo agganciandolo alla macchina ed infine accendere il fornello. In pochi secondi il caffè sarà erogato direttamente nella tazzina.
Secondo l’azienda produttrice questo tipo di sistema garantisce un espresso cremoso dall’aroma intenso e corposo.
2. Capienza
Il secondo aspetto da prendere in considerazione è la quantità di caffè che è possibile erogare in una volta sola. Questo aspetto dev’essere valutato con attenzione in base alle proprie esigenze specifiche, così da evitare sia sprechi di caffè che la necessità di rifare la moka più volte. La Kamira consente di erogare un massimo di 2 tazzine simultaneamente, quindi si tratta di un prodotto ideale per coppie, single o famiglie con bambini. In dotazione vengono infatti forniti due diversi filtri, uno più piccolo per un solo espresso e uno più capiente per 2 espressi.In caso si vogliano preparare più tazze (ad esempio quando si hanno ospiti) sarà comunque possibile ricaricare il filtro in modo molto agevole subito dopo l’utilizzo. Dati i tempi di erogazione davvero brevi di questa moka, questo processo non risulterà particolarmente lungo o difficile.
3. Design e materiali
Il terzo elemento da valutare è il tipo di design e la qualità dei materiali. Anche questo elemento è strettamente legato ai desideri e alle esigenze personali; molti, infatti, non cercano solamente un prodotto che sia in grado di erogare il caffè, ma vogliono un vero e proprio oggetto di design. La Kamira risulta quindi un prodotto ideale per questo tipo di consumatori, poiché riesce a coniugare efficienza nell’erogazione, ottima qualità dei materiali e design accattivante. Come abbiamo già sottolineato, la struttura di questa moka ricorda una fontana, un design innovativo e funzionale.
Ottima anche la qualità dei materiali che compongono il prodotto. L’azienda riporta infatti che tutti i componenti sono realizzati in acciaio inox, il materiale migliore per quanto riguarda la resistenza al deterioramento e la diffusione omogenea del calore.
4. Manutenzione
Prendiamo infine in considerazione la facilità di manutenzione di questo tipo di prodotti. Anche in questo caso la nostra valutazione è positiva. La moka Kamira si contraddistingue per l’essere un modello molto semplice da pulire; tutti i componenti potranno inoltre essere sostituiti con pezzi di ricambio dello stesso brand.
Questa moka è coperta da una garanzia di ben 5 anni. Secondo l’azienda produttrice, infatti, questo apparecchio è stato appositamente progettato per durare più a lungo di una classica moka.
Da apprezzare è inoltre che i filtri sono smontabili e lavabili a mano; è possibile effettuare una pulizia periodica della moka smontando tutti i componenti con una chiave inglese, come consigliato dal sito dell’azienda produttrice. Questo è sicuramente un vantaggio, poiché implica che il prodotto rimarrà sempre in condizioni igieniche ottimali. Ricordiamo comunque di non lavare questo prodotto con detergenti chimici, perché residui di sapone potrebbero depositarsi all’interno dei vari pezzi.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
La caldaia ha bisogno di essere decalcificata?
Come bisogna procedere in questo caso?
Grazie
Dopo un uso prolungato va decalcificata. Secondo il produttore vanno seguite queste istruzioni: versare dell’aceto (l’equivalente di due tazzine) nella caldaia attraverso la vaschetta dell’acqua. Fare agire l’aceto per 5-6 ore, portare la leva in posizione verticale e svuotare il contenuto della caldaia capovolgendo Kamira. Andranno poi fatti e buttati almeno 2-3 caffé con quantità di miscela minima, per eliminare odori fastidiosi dalla macchina.
Buongiorno, vorrei sapere se la kamira crea un caffe con una SCIUMA consistente o rimane densa come una CREMA? Grazie
con questa moka si realizza il classico espresso con schiuma cremosa sulla superficie.
È possibile avere una dimostrazione?
Grazie
Qui trovi il video del nostro test: https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=6vDl4_0McTQ
Buongiorno ho acquistato kamira dopo che ne avevo costatato il buon caffe’, ma sono rimasto deluso perche il caffe mi spruzza da tutte le parti,
Buongiorno, ho ricevuto in regalo la kamira da mio figlio, il caffè è ottimo, vorrei sapere se posso usarla per preparare anche il caffè d’orzo. Grazi
Potresti provare tuttavia questa moka è idicata per il caffè espresso: il risultato con l’orzo potrebbe non essere soddisfacente.
Cosa bisogna fare se ho bisogno di una assistenza tecnica per la kamira a Catania?
Ti consigliamo di contattare il servizio clienti.
Ma viene cremoso come al bar oppure è leggermente cremoso e rimane tipo quello delle moka bialetti Io intendo x cremosita’ sin da subito prime goccie
l’espresso ottenuto con questa moka è abbastanza cremoso, non proprio come quello del bar ma comunque ben bilanciato.