Panasonic DMP-BDT280
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del lettore Blu-ray
1. Dischi e formati: Voto 9 su 10
Un primo importante aspetto da considerare prima di acquistare un lettore Blu-ray è quali e quanti tipi di dischi e di formati file esso possa leggere. Questo è di particolare importanza non tanto per chi colleziona film e musica originali, quanto per chi ha l'abitudine di masterizzare CD e DVD da sé. In quanto a supporti compatibili, dunque, il Panasonic DMP-BDT280 merita una buona valutazione: legge tutti i dischi di uso comune e supporta le principali codifiche.Le estensioni di file compatibili con questo lettore Blu-ray sono dunque le seguenti:
- estensioni video: .mkv, .avi, .mp4, .mov, .mpg, .mpeg, .m2ts, .mts, .ts
- estensioni audio: .mp3, .flac, .wav, .m4a, .aac, .wma, .dsf, .dff
2. Qualità audio/video: Voto 8 su 10
In secondo luogo è sempre bene dare uno sguardo a quali tecnologie di miglioramento dell'immagine e del suono un lettore Blu-ray abbia, soprattutto se abbiamo un televisore di buona qualità e vogliamo goderci la migliore risoluzione possibile. Sotto questo aspetto il Panasonic DMP-BDT280 merita ancora un buon voto, in particolare per quanto riguarda la gestione delle immagini. Questo modello è infatti dotato di una funzione di upscaling di buona qualità, come è caratteristico del marchio Panasonic, e che permette di visualizzare contenuti Full HD su schermi UHD (4K appunto) mantenendo una buona definizione. Una piccola novità rispetto a tanti altri modelli, poi, è che con questo lettore si possono visualizzare le foto in 4K: se avete dunque foto in altissima definizione potrete vederle su un monitor 4K senza perdita di risoluzione. Ricordiamo infine che questo lettore è compatibile con i formati 3D.C'è meno da dire per quanto riguarda l'audio: sono supportati i formati surround a 5.1 Dolby e DTS, anche nelle versioni lossless ad alta definizione Dolby TrueHD e DTS HD. Come vedremo però manca una uscita audio dedicata.
3. Connettività: Voto 7 su 10
È importante accertarsi anche di quali e quante uscite audio/video siano presenti su un lettore Blu-ray, per essere certi che siano compatibili non solo con il nostro TV, ma anche con un eventuale impianto stereo o ricevitore. Questo è l'aspetto più debole del Panasonic DMP-BDT280, che valutiamo solo con un 7.Il pannello posteriore presenta infatti una unica uscita HDMI versione 1.4, che possiamo collegare o direttamente al televisore o a un ricevitore in caso volessimo separare il segnale audio da quello video.
Passando al davanti del lettore, vi troviamo una porta USB per la lettura di file direttamente da supporti esterni: sono compatibili i dispositivi USB fino a ben 4 TB di capacità.
4. Funzioni: Voto 8 su 10
Infine è sempre interessante considerare quali funzioni un lettore Blu-ray offra, in particolare per quanto esula dalla semplice riproduzione di dischi. Anche in questo il Panasonic DMP-BDT280 si merita un buon 8. Ricordiamo prima di tutto che questo è un modello che può effettuare la conversione delle immagini da 2D a 3D, una caratteristica che non tutti i lettori Blu-ray hanno.Per il resto, le funzioni più interessanti sono quelle di rete. Questo modello supporta infatti sia Miracast sia DLNA: si tratta di due tecnologie che permettono la condivisione di file tra dispositivi connessi alla rete domestica. Con Miracast si può condividere lo schermo tra più dispositivi abilitati, per una visione simultanea ad esempio sul TV e su un tablet, mentre con DLNA si possono condividere in streaming "casalingo" i file presenti su qualunque dispositivo abilitato, inclusi i file protetti da DRM che non si possono altrimenti riprodurre su più di un device.
Manca, come spesso accade nei lettori Blu-ray, un display per le informazioni sulla traccia in riproduzione.
Copyright Reviewlution GmbH – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"Panasonic DMP-BDT280": hai dubbi? Facci una domanda!