LG BP250
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del lettore Blu-ray
1. Dischi e formati: Voto 8,5 su 10
Per prima cosa è sempre importante considerare che tipi di dischi un lettore Blu-ray possa leggere, in particolare se abbiamo molti CD, DVD e Blu-ray masterizzati da noi. Se è vero che ovviamente tutti i lettori Blu-ray possono leggere tutti i supporti acquistati originali, per i contenuti fai-da-te la questione è un po’ più complessa. Ma andiamo con ordine.L’LG BP250 può accogliere dischi digitali di tutti i tipi, dai CD audio e dati (CD-R/RW), ai DVD di ogni tipo (DVD±R/RW) fino ovviamente a tutti i supporti Blu-ray (BD-R/RW). In più può leggere anche i dischi AVCHD utilizzati da alcune videocamere.
Ad ogni modo le estensioni compatibili con questo lettore sono molte, elenchiamo quelle per i contenuti video: .avi, .mpg, .mpeg, .mkv, .mp4, .asf, .wmv, .m4v (DRM free), .vob, .3gp, .mov, .trp, .m2t, .mpe, .m1v, .m2v, .wm, .flv, .ts, .dat. E per quelli audio (mp3, .wma, .wav, .m4a (DRM free), .flac, .ogg, .aiff).
2. Qualità audio/video: Voto 6 su 10
In secondo luogo, anche se può sembrare superfluo, bisogna considerare le caratteristiche della risoluzione audio e video supportate da un lettore Blu-ray. L’LG BP250 è un modello di fascia economica, per cui non offre in questo senso niente più del minimo richiesto a un lettore Blu-ray, per cui gli assegniamo un voto soltanto sufficiente. Supporta infatti la risoluzione Full HD, appunto la “base” per qualunque lettore Blu-ray, e non è dotato di una tecnologia di upscaling UHD, utile per adattare le immagini a un eventuale schermo 4K collegato all’apparecchio. Si tratta di una mancanza comunque relativa, dal momento che gli schermi di questo tipo sono tutti dotati di tecnologie upscaling proprie. Per la riproduzione dei DVD, invece, questa funzione è presente e adatta i contenuti a bassa risoluzione agli schermi Full HD.3. Connettività: Voto 6 su 10
Non possiamo assegnare un voto superiore alla sufficienza nemmeno per quanto riguarda la connettività dell’LG BP250, che sotto questo profilo si dimostra davvero minimale. Sul retro dell’apparecchio è infatti presente un solo connettore HDMI (non troviamo specificato di che versione si tratti, presumiamo una 1.4), da usare per la connessione a un televisore o proiettore. Chi volesse collegare anche un impianto surround dovrà dunque farlo “di ritorno”, prelevando il segnale dal TV o da un eventuale ricevitore.Manca del tutto la connettività di rete, sia fisica sia WiFi: non è dunque presente nessuna delle funzionalità web presenti su lettori di fascia più alta, che permettono la navigazione e la fruizione di contenuti in streaming.
4. Funzioni: Voto 6 su 10
Come conseguenza della mancanza di connettività di rete dobbiamo limitarci a un voto sufficiente anche per quanto riguarda le funzioni. Ripetiamo che l’LG BP250 non ha accesso a internet e non può dunque essere usato come ricevitore “smart TV”: è limitato alla sua funzione base di lettore Blu-ray.Le funzioni che offre riguardano dunque unicamente la riproduzione dei dischi, e dunque le impostazioni audio e video e le normali funzioni di riproduzione (play, stop, pausa ecc.). Segnaliamo di particolare solo il controllo parentale: si può sia bloccare l’uso del lettore in toto, impostando una password di accesso, sia bloccare la riproduzione di DVD e Blu-ray in base al loro contenuto. Come si può evincere dalle foto, inoltre, non è presente un display per la visualizzazione di informazioni essenziali sulla riproduzione: bisogna per forza di cose affidarsi alla visualizzazione a schermo.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
IL LETTORE BLURAY LG BP 250 PUO’ LEGGERE I DVD ZONA 1 AMERICANI ?
GRAZIE
Puoi provare a renderlo region free, online esistono diverse guide in merito, ma non tutti gli utenti confermano di aver ottenuto i risultati sperati.