La bilancia pesapersone è un accessorio utile da tenere in un angolo della casa, soprattutto per chi è attento alla linea e vuole tenere sotto controllo il proprio peso. Sono quasi indispensabili per chi sta seguendo una dieta, generalmente dimagrante, e vuole monitorare i progressi nel tempo. In commercio è possibile trovare tanti modelli di bilancia pesapersone per ogni fascia di prezzo e ci sono diverse alternative che possono fare al caso vostro.
Il fattore principale da prendere in considerazione nella scelta della bilancia pesapersone è il tipo di bilancia che volete acquistare: esistono infatti tanti tipi di bilance, dai modelli classici a veri e propri dispositivi elettronici che possono aiutarvi fornendovi altre informazioni sul vostro stato fisico. I tipi di bilancia si differenziano principalmente per il meccanismo di funzionamento, per le funzioni di ogni modello e per i materiali, sia a livello di case esterno che come componenti meccanici interni.
Quali tipi di bilance pesapersone ci sono?
Esistono sul mercato diverse tipologie di bilancia: tutti conosciamo i modelli meccanici classici con ago, mentre altri sono più moderni, come nel caso delle bilance wireless, introdotte da poco sul mercato, che fanno della tecnologia il loro punto di forza. Andiamo a vedere nello specifico quali sono i principali tipi di bilancia pesapersone e quali caratteristiche li contraddistinguono.
Bilancia pesapersone analogica
Con questo nome si identifica la classica bilancia nella quale un ago segnala il vostro peso. Questo tipo di bilancia è detta anche meccanica poiché il suo funzionamento dipende da un ingranaggio interno che permette all’ago di spostarsi.

Bilancia pesapersone digitale
La bilancia pesapersone digitale è l’evoluzione del modello analogico, in circolazione nelle nostre case da oltre trent’anni. Questi modelli sono tutti dotati di un display che comunica il peso.

Bilancia pesapersone solare
Come si evince dal nome, queste bilance funzionano ad energia solare. Come le bilance digitali sono dotate di un display e possono rilevare diversi parametri, l’unica differenza è che in questo tipo di bilance non è necessario l’uso di batterie.

Bilancia wireless
Si tratta di bilance moderne che possono connettersi alla rete Wi-fi e utilizzare lo smartphone o il tablet con funzioni di analisi dei dati, personalizzazione dei profili, mantenimento dello storico dell’andamento del e così via. Queste bilance, tranne rari casi, funzionano in abbinamento a delle app dedicate da scaricare sul proprio dispositivo mobile e raramente su PC. La qualità del software incide notevolmente sull’esperienza di utilizzo di questi dispositivi.

Bilancia impedenziometrica
Questi modelli sono tutti digitali e in alcuni casi anche wireless, ma hanno in più le funzioni impedenziometriche, ovvero hanno degli elettrodi sul piano che leggono altri dati biometrici relativi alla vostra salute. Sono talvolta dotate di manubrio, anch’esso dotato di elettrodi metallici che vanno a contatto con le mani.

Quali funzioni hanno le bilance pesapersone?
Il secondo fattore da valutare per la scelta della bilancia pesapersone adatta a voi è quello relativo alle funzioni. Le bilance di tipo analogico solitamente non presentano funzioni integrate: proprio per questo la loro fascia di prezzo è più bassa rispetto alle bilance digitali. Anche le bilance digitali non presentano numerose funzioni aggiuntive oltre alla misurazione del peso, ad eccezione di quelle wireless e quelle impedenziometriche. Le funzioni che si possono trovare sono le seguenti:
- Taratura automatica: questa funzione permette di avere misurazioni più precise senza il problema di dover controllare l’esattezza della taratura;
- Selezione dell’unità di misura: mediante questa funzione sarà possibile scegliere l’unità di misura che si preferisce; normalmente la selezione è tra chilogrammi, libbre e stone;
- Autoaccensione: mediante questa funzione la misurazione risulta particolarmente rapida, poiché sarà necessario solo salire sulla pedana per attivare la bilancia;
- Autospegnimento: dopo qualche minuto di inutilizzo, il dispositivo si spegne automaticamente per evitare di consumare inutilmente le batterie;
- Funzione tara: si tratta di una funzione presente solo nelle bilance per neonati, che permette di pesare con esattezza i bebè anche con una copertina appoggiata sul dispositivo;
- Creazione di profili: i modelli digitali o wireless permettono di creare diversi profili per tutti gli utilizzatori della bilancia;
- Memoria interna: un sistema che memorizza le misurazioni di uno o più utenti, tenendone uno storico;
- App: le versioni con app offrono una serie di funzionalità, la principale è quella di poter creare grafici interattivi con l’andamento del proprio peso;
- Dati biometrici: solo per le bilance impedenziometriche, rilevazione generale di massa grassa e acqua nel corpo.
Facilità di utilizzo
Osservare la facilità di utilizzo della bilancia pesapersone è molto importante poiché permetterà di acquistare un prodotto adatto alle vostre esigenze ottimizzando costi e funzionalità. Data la varietà delle bilance presenti sul mercato, anche questo fattore è strettamente dipendente dalle vostre necessità: in base all’uso che vorrete fare della bilancia dovrete prestare attenzione ad aspetti specifici.
Pedana e peso massimo supportato
Il primo elemento da prendere in considerazione è la dimensione della pedana: più la superficie è ampia, maggiori sono la stabilità dell’apparecchio e la precisione della misurazione. Oltre alla superficie bisogna considerare anche il materiale della pedana. I modelli migliori sono quelli in cui questa parte della bilancia è in materiale antiscivolo, così da prevenire eventuali scivoloni se ci si pesa con i piedi bagnati.

Misurazione automatica e display
Un altro aspetto da considerare è la presenza o assenza della misurazione automatica, termine con il quale si intende la possibilità di visualizzare il peso appena saliti sulla bilancia. Questo non è sempre possibile: in molti modelli infatti è necessario accendere la bilancia ed attendere qualche secondo prima che sia pronta alla misurazione.
Anche la facilità di lettura delle misurazioni è importante, specialmente se si vuole acquistare un modello multifunzionale che calcoli diversi parametri.

Precisione e costanza di misurazione
L’ultimo fattore che consigliamo di prendere in considerazione nella scelta della bilancia pesapersone più adatta riguarda la precisione e la costanza di misurazione. Bisogna ricordare che con bilance non professionali non si avrà mai un risultato che raggiunga il 100% di esattezza, ciononostante in commercio sono presenti molti modelli che assicurano misurazioni molto accurate. La precisione delle bilance digitali è sicuramente superiore a quella delle bilance meccaniche, da un lato per la presenza nelle prime della funzione di taratura automatica, dall’altro per la possibilità di leggere il peso più con più chiarezza. Tuttavia non è detto che tutte le bilance digitali siano necessariamente precise: ma come si fa a determinare la precisione se non conosciamo il nostro peso? Per rispondere a questa domanda ci facciamo aiutare dalla costanza dei risultati di misurazione: se a distanza di pochi minuti il valore dato dalla bilancia non varia, possiamo affermare che la misurazione sia costante e che la taratura rimanga invariata.
Sono più precise le bilance pesapersone analogiche o digitali?
Risposta veloce: le digitali. Vi sono pochi dubbi, a meno che si tratti di prodotti professionali o destinati a un setting medico, le bilance pesapersone digitali sono più affidabili. Le analogiche sono sicuramente molto belle, danno un tocco vintage alla casa, non hanno bisogno di pile e in alcuni casi sono comunque abbastanza precise. Le digitali, però, a parità di prezzo offrono risultati più omogenei, ovvero più simili tra loro. Le bilance digitali hanno inoltre meno parti meccaniche che possano usurarsi o modificarsi nel tempo. Detto ciò, non ci sentiamo di sconsigliare le bilance analogiche in toto, perché se di qualità possono comunque offrire dati affidabili e non hanno bisogno di pile o di alimentazione. Il ricambio di pile non è un fattore da sottovalutare: se infatti usate la bilancia sporadicamente, il consumo delle pile, non sempre economiche, risulterà una spesa inutile, specialmente per i prodotti wireless, relativamente energivori.
Quali bilance pesano la massa grassa?
Si tratta delle bilance impedenziometriche, che utilizzano degli elettrodi sulla superficie, spesso presenti anche su un manubrio collegato al display. Abbiamo già menzionato questa tipologia di prodotto e abbiamo stilato una pagina dedicata alle bilance impedenzioetriche.