Come scegliere l'aspiratore bagno: guida 2025

Scopri anche la nostra classifica e confronta i migliori aspiratori bagno del 2025

Come scegliere l'aspiratore bagno: guida 2025

Il bagno è il locale della casa più vulnerabile alla formazione di muffe e al ristagno di umidità: lo sanno bene le famiglie numerose, che con un grande numero di docce al giorno stentano ad eliminare il vapore acqueo dal bagno, e lo sa bene chi a casa ha solamente un bagno cieco, privo cioè di una finestra da aprire per favorire il ricambio d’aria.
In entrambi questi casi un valido aiuto per mantenere il bagno libero dall’umidità può essere l’installazione di un aspiratore da bagno, ovvero una ventola che risucchi l’aria umida dall’ambiente scaricandola o direttamente all’esterno, o nelle tubazioni di scarico predisposte.

A monte dell’installazione è però necessario determinare con esattezza la portata d’aria e la pressione generata che ci servono: queste sono direttamente correlate non soltanto al volume del locale da bagno, ma anche alla lunghezza del tubo di scarico e alla presenza di curve nel suo percorso. Proviamo ad illustrare i calcoli necessari: sembra complicato, ma non lo è davvero.

Determinare la portata d’aria necessaria

Per determinare la portata d’aria necessaria abbiamo bisogno di alcuni dati:

  • Il volume del bagno: questo si ottiene semplicemente moltiplicando i lati del locale per la sua altezza;
  • Il diametro del tubo di scarico dell’aria (ove presente, ovvero dove non si opti per l’installazione a vetro);
  • La lunghezza del tubo di scarico;
  • La presenza di curve o curve a gomito nel percorso del tubo.

Procediamo per gradi nel nostro calcolo, prendendo ad esempio un bagno di 3 x 3 m di lato e dal soffitto alto 2,7 m.

Il volume del nostro bagno è di 3 x 3 x 2,7 = 24,3 m³. Moltiplicato per quattro otteniamo 24,3 x 4 = 97,2 m³: è questo il volume d’aria complessivo che il nostro aspiratore dovrà movimentare all’ora.

Calcolare la perdita di carico

La capacità dell’aspiratore di spingere l’aria all’esterno dipende dalla pressione che questo è in grado di generare. Questo è un dato rilevante in relazione alla lunghezza del tubo di scarico e alla presenza di eventuali curve nel suo percorso: due elementi che provocano una perdita di carico di cui tenere conto all’atto della scelta dell’aspiratore da bagno.
Cominciamo dalla lunghezza del tubo di scarico: il diagramma qui sotto vi aiuterà a capire che perdita di carico calcolare in base alla larghezza del tubo. Le istruzioni per la lettura del diagramma si trovano sotto di esso.

Aspiratore bagno perdita di carico
Per la lettura procedete come segue:

  • Tra le linee rosse orizzontali individuate quella corrispondente alla portata d’aria dell’aspiratore (in m³/h);
  • Individuate l’intersezione di questa linea con quella diagonale blu corrispondente al diametro del tubo;
  • Da questa intersezione scendete lungo la linea verde verticale e individuate il valore in mm H2O della perdita di carico;
  • Moltiplicate il valore individuato per la lunghezza in m del tubo di scarico.

Ipotizziamo che, nel nostro esempio, il tubo di scarico sia lungo in tutto 6 m ed abbia un diametro di 100 mm: il valore della perdita di carico è di 0,2 mm H2O al metro, per cui 0,2 x 6 = 1,2 mm H2O.
Aggiungiamo alla nostra ipotesi una curva nel percorso del tubo di scarico: per calcolare la perdita di carico dovuta a questa curva dobbiamo, nel nostro diagramma, tornare all’intersezione tra la linea rossa e quella blu che abbiamo precedentemente individuato: dobbiamo stavolta seguire verso l’alto la linea diagonale gialla più vicina e individuare così la velocità del flusso d’aria espresso in m/s. Nel nostro esempio la velocità è di 3 m/s.
Con questo dato alla mano possiamo consultare la tabella seguente per capire quanta perdita di carico aggiungere in virtù della curva:

Velocità (m/s)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
15
20
30
Perdita di carico curva (mm H2O)
0,01
0,05
0,1
0,2
0,3
0,4
0,5
0,7
0,9
1,1
2,5
4,5
10
Perdita di carico curva a gomito (mm H2O)
0,1
0,35
0,8
1,4
2
3
4
5,5
7
9
20
35
65

Nel nostro esempio, a 3 m/s di velocità corrisponde una perdita di carico di 0,1 mm H2O. Dobbiamo a questo punto sommare tutti gli elementi che concorrono alla perdita di carico complessiva, quindi la lunghezza del tubo e le curve. Sommando 1,2 + 0,1 avremo 1,3 mm H2O di perdita di carico totale per il nostro impianto aspirante ipotetico.
Tirando le somme, dovremo scegliere per il nostro bagno-esempio un aspiratore che abbia come minimo una portata d’aria di 100 m³/h e almeno 2 mm H20 di compensazione della perdita di carico (o circa 20 Pa di pressione generata).

Tipi di aspiratore bagno

A seconda delle caratteristiche dell’impianto possiamo fare alcune considerazioni anche sul tipo di aspiratore da bagno migliore per il nostro caso. Sono tre i principali tipi di aspiratore da bagno: vi sono modelli assiali o elicoidali, centrifughi e centrifughi in linea. Vediamo quali ne sono le caratteristiche distintive e quali sono i casi più indicati per ciascuna tipologia.

Aspiratore bagno tipologie

Aspiratori assiali o elicoidali

Negli aspiratori assiali la pressione è creata semplicemente dalla ventola, che aspira l’aria e la spinge lungo il tubo nella stessa direzione da cui la “tira”.

Aspiratore bagno assiale
La pressione generata è piuttosto bassa, per cui gli aspiratori assiali sono adatti a quei casi in cui vi sia solo una perdita di carico minimale da compensare, ad esempio in installazioni a vetro o con tubi di scarico molto brevi e senza curve.

Aspiratori centrifughi

Negli aspiratori centrifughi si trova una coclea alle spalle della ventola che, oltre a formare un angolo di 90° tra ingresso ed uscita dell’aria, aumenta anche la pressione generata.

Aspiratore bagno centrifugo
Per questo è una soluzione indicata in quei casi in cui serva una pressione maggiore, quando il tubo di scarico è piuttosto lungo e/o presenta svariate curve.

Aspiratori centrifughi in linea

Questo tipo di aspiratore è espressamente concepito per l’installazione a cavallo tra due tubi in linea, pertanto è una buona soluzione coadiuvante in quei casi in cui l’impianto abbia una perdita di carico davvero significativa. In generale sviluppano molta pressione.

Aspiratore bagno centrifugo in linea

Funzioni dell’aspiratore bagno

I primi due punti che abbiamo fin qui trattato sono senza dubbio i più importanti da considerare quando si debba scegliere l’aeratore giusto per il proprio bagno. Quelli che tratteremo ora sono aspetti, se vogliamo, di secondaria importanza: interessanti, ma difficilmente fondamentali.
Tra questi il primo riguarda senza dubbio le funzioni che un aspiratore da bagno può avere, a seconda della sofisticazione del modello. Vediamo quali sono le principali.

Timer di funzionamento

Una delle funzioni più comuni è il timer di funzionamento. I modelli che ne sono dotati prevedono la possibilità di stabilire quanto a lungo l’aspiratore debba continuare a funzionare dopo che abbiamo spento l’interruttore: di solito si va da un minimo di 3 minuti ad un massimo di 30.

Chiusura e apertura automatiche

Alcuni modelli di aspiratore da bagno sono richiudibili: il condotto si chiude cioè quando l’aspiratore non è in funzione e si apre quando si accende. Il meccanismo è automatizzato, vale a dire che non è necessario aprire e chiudere il condotto a mano.

Umidostato

Alcuni modelli di gamma alta sono equipaggiati con un umidostato, cioè un sensore per il rilevamento del tasso d’umidità nell’aria. Grazie a questa integrazione è possibile impostare una soglia di umidità superata la quale l’aspiratore parte in automatico allo scopo di espellere l’umidità in eccesso.

Aspiratore bagno sensore umidità
Per i problemi di umidità più seri consigliamo comunque l’uso complementare di un deumidificatore.

Velocità di ventilazione

Alcuni modelli di gamma alta possono funzionare a diverse velocità di aspirazione. Queste sono di solito controllabili tramite un’apposita pulsantiera da installare a muro e che possono offrire un elevato controllo sulla velocità della ventola.

Sensore di presenza

Con il sensore di presenza abbiamo più o meno tutti familiarità: quante volte, entrando nel bagno di un ristorante, la ventola dell’aspiratore si è accesa da sola al nostro ingresso? Quest’automazione è resa possibile da un sensore ad infrarossi che rileva la presenza di persone nell’ambiente e fa di conseguenza partire l’aspirazione.

Interruttore a cordicella

Alcuni modelli permettono l’installazione indipendente da un interruttore a parete, qualora non vogliamo o non possiamo collegare l’aspiratore da bagno ad una pulsantiera. In questi casi l’accensione sarà manuale, ma altre funzioni come il rilevatore di presenza e l’umidostato non sono affatto escluse.

Dove devo posizionare l’aspiratore bagno?

Un aeratore da bagno si può tipicamente installare a parete o a soffitto. Il consiglio è quello di installarlo, impianto permettendo, il più vicino possibile alla fonte di umidità, dunque di solito si predilige l’installazione direttamente al di sopra della doccia.
Un errore molto banale da non commettere è poi quello di non realizzare una via d’aria per il ricambio: è necessario infatti che nel locale possa affluire aria dall’esterno come ricambio di quella che viene aspirata. Una grata nella porta, nella parte più vicina al pavimento, può essere una buona scelta.

Come si pulisce l’aspiratore da bagno?

La pulizia va fatta periodicamente per evitare gli accumuli di polvere, che a lungo andare possono rovinare il motore. Gli step sono pochi e semplicissimi:

  1. Staccare la corrente per evitare spiacevoli incidenti;
  2. Rimuovere la grata anteriore;
  3. Pulire la ventola con un pennello morbido, anche inumidito, facendo attenzione a non bagnare il motore;
  4. Rimontare la grata;
  5. Riattaccare la corrente.

Come frequenza per la pulizia raccomandiamo almeno una volta l’anno.

Esiste un aspiratore da bagno a batteria?

No, al momento è necessario il collegamento alla rete elettrica per tutti gli aspiratori da bagno in commercio. Se non si ha la possibilità di realizzare il collegamento elettrico si può ripiegare sull’utilizzo di un deumidificatore per tenere sotto controllo l’umidità nel locale.

Aspiratori bagno consiglati

climamarket
tavollacom
amazon
amazon
amazon
climaway
amazon
laferroelettricasud
amazon
climaway
elmaxweb
laferroelettricasud
liberotech
liberotech
liberotech
spesaelettrica
climaway

Dati tecnici

Portata d'aria

90 m³/h

85 m³/h

75 m³/h

80 m³/h

93 m³/h

mm H2O

3

3

2,3

n.d.

n.d.

Tipo

Assiale

Assiale

elicoidali

Assiale

Assiale

Isolamento

IPX4

IPX4

Classe II

IPX4

IPX2

Rumorosità

37,5 dB

29 dB

39 dB

33 dB

26 dB

Apertura automatica

Timer

Umidostato

Sensore presenza

Interruttore catenella

Punti forti

Ottima portata d'aria

Design accattivante

Basso Consumo Energetico

Collegabile a un interruttore

Molto economico

Buona pressione generata

Robusto e durevole

Rimuove Muffa e Umidità

Installabile a parete

Facile da installare

Facile installazione

Facile installazione

funzionamento stabile e prolungato nel tempo

Motore di lunga durata

Adatto a condotti da 100 mm

Buona portata d'aria

plastica resistente all’invecchiamento

Con valvola di non ritorno

Buona pressione generata

Punti deboli

Nessuna funzionalità

Nessuna funzionalità

Nessuna funzionalità

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa