Kenwood HDP302WH
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del frullatore ad immersione
1. Potenza e tipo motore: Voto 8 su 10
Il motore montato su questo frullatore ad immersione merita un buon voto, 8 su 10.
Si tratta, senza sorprese, di un motore a corrente continua (CC), come normale per gli utensili da cucina non professionali.
Questo significa che sarà necessario usare il frullatore a intermittenza, con riprese di lavoro brevi e pause di qualche minuto ogni 4-5 riprese per consentire il raffreddamento del motore.
La potenza è molto buona, ben 800 W che risultano molto performanti anche quando vengono lavorati ingredienti un po’ duri, come alcune noci.
2. Velocità e livelli di erogazione: Voto 7,5 su 10
Ai livelli di potenza presenti su questo modello assegniamo invece solo un voto discreto, 7,5 su 10.
Non è infatti possibile modulare la potenza su più livelli, poiché la velocità è fissa ed è presente unicamente il pulsante turbo per erogare la potenza massima sugli ingredienti più duri.
Le prestazioni sono senza dubbio rapide ed efficaci, ma si sente un po’ la mancanza di qualche regolazione in più, che con un motore così potente sarebbe stato ragionevole attendersi.
3. Struttura: Voto 8 su 10
La struttura di questo frullatore ad immersione merita di nuovo un buon voto, 8 su 10.
Il sistema di aggancio e sgancio degli accessori è a molla: gli accessori si agganciano semplicemente a pressione, spingendoli nel loro incastro, e si rilasciano schiaccando un apposito tasto posto sul davanti del corpo motore.
Le parti coinvolte nel meccanismo sono però in plastica, un possibile elemento di fragilità nel corso del tempo.
Il gambo a immersione è in acciaio inox, così come le tre lame alloggiate all’interno della campana. Questa, dal profilo merlato antischizzi, ha un rivestimento interno in plastica con delle costolature progettate per evitare l’incrostazione degli alimenti intorno alle lame.
4. Maneggevolezza e praticità: Voto 6 su 10
Al fattore maneggevolezza dobbiamo invece assegnare solo un voto sufficiente.
Questo frullatore, infatti, anche in ragione del suo motore molto potente, ha dimensioni ingombranti, arrivando a 42 cm di altezza con il gambo montato, e un peso a sua volta non indifferente, appena al di sotto dei 2 kg. Non si tratta quindi di uno strumento pratico e leggero, ma va detto che l’azione delle lame è molto veloce e raramente si avrà quindi bisogno di maneggiare a lungo il frullatore.
Al di là di questo, l’impugnatura ergonomica è comoda e dotata di inserti antiscivolo, mentre il cavo di alimentazione ha una discreta lunghezza di 120 cm che permette una certa ampiezza di movimenti. Infine, sia il gambo a immersione sia gli accessori che vedremo tra poco sono lavabili in lavastoviglie.
5. Accessori: Voto 7,5 su 10
Infine, in quanto ad accessori questo modello merita un altro discreto 7,5 su 10.
Nella confezione è infatti incluso l’immancabile bicchiere graduato, in plastica e con una capacità massima piuttosto generosa di 750 ml.
Ad esso si aggiunge la buona frusta a fili in acciaio inossidabile, solida e robusta, adatta a montare panna e uova e a miscelare impasti leggeri come quello per le crêpes.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato