I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del frullatore ad immersione
1. Potenza e tipo motore: Voto 8.5 su 10
Il primo fattore da valutare quando si cerca il frullatore ad immersione più adatto alle proprie necessità riguarda le sue caratteristiche tecniche.

Segnaliamo che la casa produttrice nel manuale di istruzioni indica le tempistiche e le temperature consigliate: per quanto riguarda i tempo di lavoro non bisogna superare i 5 minuti di lavorazione continuata, mentre per le temperature il calore massimo sopportabile dall’asta ad immersione è 70°C mentre per gli altri accessori 40°C.
2. Velocità e livelli di erogazione: Voto 7 su 10
Rimaniamo nell’ambito delle caratteristiche tecniche, osservando le modalità di erogazione della velocità consentite da questo apparecchio. Sul corpo macchina troviamo due pulsanti che corrispondono ai due livelli di velocità consentiti: segnaliamo che, affinché il frullatore entri in funzione, sarà necessario esercitare una pressione continuata su uno dei due.
In questo caso quindi non troviamo una selezione progressiva della velocità ma due soli livelli preimpostati.
3. Struttura: Voto 8 su 10
Le caratteristiche strutturali di questo frullatore ad immersione risultano pienamente soddisfacenti.Il corpo macchina ha un’impugnatura ergonomica che risulta abbastanza pratica, nonostante sia priva di un rivestimento gommato antiscivolo. L’asta ad immersione, removibile, è realizzata in acciaio inox e dispone di 2 lame.

Infine segnaliamo che l’estrazione e l’aggancio degli accessori di lavorazione avvengono tramite incastro e non tramite pulsanti.

4. Maneggevolezza e praticità: Voto 8 su 10
Andiamo ora a considerare la praticità d’utilizzo di questo frullatore ad immersione. Come anticipato nel paragrafo precedente, l’impugnatura risulta pratica e maneggevole, nonostante l’assenza di una copertura gommata che funga da antiscivolo. Pratico anche l’aggancio dei vari componenti, regolato da un incastro e non dal più classico pulsante.
Abbiamo apprezzato la dimensione ampia dei pulsanti, ma non ci è piaciuta l’assenza di una ricopertura plastica che consenta una migliore presa (da considerare infatti che per il funzionamento è necessario esercitare una pressione continua). Tra i difetti segnaliamo anche il fatto che il cavo di alimentazione non è girevole ma fisso, e ciò potrebbe ostacolare leggermente i movimenti.

Ottima invece la facilità di manutenzione del prodotto: data la buona qualità dei materiali tutti i componenti estraibili potranno essere lavati in lavastoviglie senza alcun problema.
5. Accessori: Voto 8 su 10
Il kit accessori fornito in dotazione è ampio e vario: oltre al corpo macchina ed all’asta ad immersione troviamo un tritatutto, una frusta a filo ed un bicchiere graduato.Il tritatutto dispone di 4 lame ed ha una capienza di circa 500 ml, mentre il bicchiere graduato è in grado di contenere circa 1 litro di ingredienti.

Non è invece presente un ricettario, ma l’assenza di questo accessorio non è un difetto particolarmente rilevante, poiché il frullatore ad immersione si adatta praticamente a tutte le preparazioni.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato