I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della friggitrice ad aria
1. Capacità e struttura: Voto 8 su 10
Il primo fattore da valutare quando si cerca la friggitrice ad aria più adatta alle proprie esigenze riguarda le sue caratteristiche strutturali.La principale peculiarità di questa friggitrice ad aria è quella di essere molto compatta: le dimensioni del corpo macchina sono 32 cm di altezza e 27 cm di diametro, per un peso complessivo di circa 2 kg.

Questa friggitrice ad aria appartiene alla tipologia dei prodotti a convezione verticale: il cestello per gli alimenti si trova all’interno di un cassetto apribile da un’apposita maniglia.
La capienza di questo componente si attesta approssimativamente su 2,6 litri, che corrispondono a circa 1 chilo di ingredienti. Si tratta di una capacità mediamente limitata, che implica la possibilità di realizzare un massimo di 4 porzioni per volta.

2. Accessori: Voto 5.5 su 10
Rispetto a questo fattore dobbiamo purtroppo assegnare un voto insufficiente: non sono infatti presenti accessori aggiuntivi.Da un lato l’assenza di componenti extra non ci sorprende: si tratta infatti di un prodotto piuttosto economico e semplice, e solitamente gli accessori extra vengono forniti con modelli più capienti e versatili.
Non troviamo quindi né un separatore per il cestello né stampi aggiuntivi per la preparazione di dolci: sarà necessario utilizzare degli stampini usa e getta in alluminio o in silicone.
Segnaliamo comunque che il cestello è inserito in un apposito portacestello con rivestimento in ceramica, che funge da contenitore raccogli grassi.
3. Funzioni: Voto 7 su 10
Passiamo ora ad analizzare le funzioni integrate a questo prodotto; nonostante la compattezza e la semplicità, possiamo considerare questa friggitrice ad aria un prodotto abbastanza versatile: sono infatti presenti sia programmi automatici che funzioni di personalizzazione delle impostazioni.
- Timer: disponibile il timer fino a 60 minuti;
- Selezione temperatura: sarà possibile selezionare manualmente la temperatura entro un range che va da 80° C a 200° C;
- Programma patatine fritte: da utilizzare sia con patate surgelate che con patate fresche;
- Programma bacon: per realizzare pancetta croccante in pochi minuti;
- Programma pollo: adatto sia a pezzi di pollo fresco che surgelato;
- Programma gamberetti: anche questo programma è idoneo sia per gamberetti freschi che surgelati;
- Programma carne: per polpette, hamburger o altri pezzi di carne;
- Programma piccoli dolci: per realizzare muffin o altri piccoli dolci;
- Programma verdure: per diversi tipi di ortaggi e verdure;
- Programma pesce: per tutti i tipi di pesce.
4. Potenza: Voto 7 su 10
Andiamo ora ad osservare le caratteristiche tecniche di questa friggitrice ad aria. Come segnalato nel primo paragrafo si tratta di un modello a convezione verticale: nella parte superiore del corpo macchina sono quindi presenti sia una resistenza che una ventola.
Il livello di potenza massima è di 1300 watt: si tratta di un livello pienamente soddisfacente se rapportato alla capacità non particolarmente elevata del cestello, che consente tempistiche di cottura abbastanza rapide.

5. Praticità d’uso: Voto 7.5 su 10
Siamo soddisfatti anche dalla praticità d’uso di questa friggitrice ad aria, che risulta facile da usare e agevole da pulire.L’ingombro limitato in questo caso rappresenta un plus, perché sarà molto semplice riporre la friggitrice in pensili o scaffali dopo l’utilizzo.
Pratico anche il display con comandi touch posizionato nella parte superiore del corpo macchina, dal quale si potranno impostare le funzioni e i programmi automatici.

Da segnalare infine che alla base del prodotto troviamo piedini antiscivolo ed un vano avvolgicavo.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato