Il flauto dolce è uno strumento a fiato che fa parte della categoria dei flauti a fessura e ha origini molto antiche. Le sue caratteristiche sono la leggerezza, le dimensioni ridotte e il costo contenuto. Questo strumento viene utilizzato per introdurre i più giovani al mondo della musica e infatti molto spesso viene utilizzato nelle scuole per fini didattici, può essere trasportato facilmente in uno zaino ed ideale per i piccoli studenti. Il flauto dolce può essere realizzato in plastica, per quanto riguarda i modelli più economici, oppure o in legno per i modelli più costosi. Per quanto riguarda le caratteristiche strutturali sono presenti dei fori che devono essere ostruiti con le dita per cambiare la notazione musicale. Se siete appassionati di musica e vi affascinano gli strumenti melodici date uno sguardo alla nostra classifica con le migliori chitarre elettriche.
Come scegliere la chitarra elettrica
Prima di scegliere il vostro flauto è importante sapere che esistono diversi modelli che si differenziano in base all’estensione: flauto dolce soprano, contralto, tenore e basso. In base al modello scelto si può intuire se lo strumento è più adatto allo studio della didattica oppure è utilizzato per concerti professionali. Questi ultimi sono dotati di una custodia rigida per proteggere lo strumento dagli urti e dalla polvere, mentre i primi sono accompagnati da una guida introduttiva che spiega come suonare lo strumento e differenziare le note. Come molti altri strumenti a fiato anche il flauto dolce è dotato di uno un’asta per la pulizia per far fuoriuscire la saliva in eccesso, soprattutto dopo un utilizzo prolungato dello strumento. Dopo aver analizzato le caratteristiche dei flauti dolci, non perdetevi la nostra selezione con i 5 migliori modelli disponibili attualmente in commercio.
Migliore: Yamaha Flauto dolce YRS-20 Barocco Blu
Yamaha Flauto dolce YRS-20 Barocco Blu è un flauto soprano in Do, realizzato in una resistente plastica ABS arricchita da una colorazione blu. Lo strumento presenta una diteggiatura barocca, ed è ideale per essere utilizzato nelle scuole di primo e secondo grado. Tra i punti di forza segnaliamo la qualità dei materiali e la facilità di trasporto, grazie al peso estremamente leggero e alle dimensioni molto compatte. Yamaha Flauto dolce YRS-20 Barocco Blu ha un tipo di suono caldo, ed è perfetto per lo studio quotidiano della musica, anche grazie al libretto di istruzioni incluso in dotazione.
Miglior qualità/prezzo: Eastar EB0033
Eastar EB0033Di è un flauto dolce colorato e costruito in ABS, con un tipo di impostazione tedesca. Lo strumento musicale si contraddistingue per un ottimo rapporto tra la qualità e il prezzo e infatti è fornito di diversi accessori molto utili, tra cui: un kit di pulizia, un poggiapollice che si può estrarre, una tabella delle diteggiature per lo studio semplificato ed immediato e un comoda borsa in cotone per il trasporto. Tra i punti di forza segnaliamo la presenza di una garanzia che copre i danni per 12 mesi e la facilità di utilizzo e manutenzione.
Tiger REC4-BK
Tiger REC4-BK è un altro flauto dolce con chiave barocca realizzato in plastica ABS, ma in questo caso lo strumento si fa notare per un design più curato e una colorazione elegante in avorio e nero. Tiger REC4-BK è composto da tre parti che è possibile smontare e può essere riposto in una comoda borsa realizzata in pelle sintetica. Tra gli accessori forniti in dotazione sono presenti un'asta per la pulizia e una tabella con le principali diteggiature. Tra i punti di forza segnaliamo: la facilità d’uso, la compatibilità con il contesto scolastico, e la struttura solida.
Cascha HH 2173
Cascha HH 2173 è un elegante flauto soprano in Do, costruito anche questo in plastica igienica ABS, e si distingue per il colore marrone. Lo strumento presenta una qualità del suono molto equilibrata e un'ottima intonazione delle note, anche quelle più acute. In dotazione è presente una borsa per il trasporto, un’asta per la pulizia e il classico schema di diteggiatura molto utile per la didattica. Tra i punti di forza segnaliamo la cura per l’igiene, grazie al tipo di plastica, e la precisione dei suoni. Cascha HH 2173 si contraddistingue per l’utilizzo di materiali di alta qualità che assicurano la massima resistenza nel lungo periodo.
Arda Flauto Soprano Dolce (117M)
Arda Flauto Soprano Dolce (117M) è il classico strumento musicale di colore bianco, realizzato in plastica ABS. Il flauto è in tonalità di Do e presenta una diteggiatura sia inglese che barocca. Arda Flauto Soprano Dolce (117M) viene venduto insieme ad una borsa per il trasporto e a una bacchetta per la pulizia. Lo strumento presenta anche un diagramma didattico per facilitare l’apprendimento degli studenti di piccola età. Tra i punti di forza segnaliamo la leggerezza e le dimensioni ridotte, la semplicità nel montaggio e la facilità di utilizzo. Ideale per lo studio quotidiano della musica.
Quali sono le migliori marche di flauto dolce?
In commercio sono disponibili diversi marchi, specializzati nella realizzazione di flauti dolci e strumenti a fiato, sia per l’utilizzo nelle scuole e sia per i concerti di musica classica. Tra i tanti brand citiamo quelli più conosciuti e con un ottimo rapporto tra la qualità e il prezzo. In cima alla lista troviamo: Yamaha, Aulos e Hohner.
Quanto costa un flauto dolce?
Il prezzo di un flauto dolce dipende specialmente dalla destinazione di uso e dai materiali. I modelli in plastica, utilizzati nelle scuole per far muovere agli studenti i primi passi nel mondo della musica hanno un prezzo compreso tra i 10 e i 25 euro, mentre i modelli professionali realizzati con legno pregiato si spingono fino a 200 euro. Con un budget di 50 euro si possono trovare modelli di ottima qualità.