La diamonica è uno di quegli strumenti musicali di dimensioni compatte e dal costo ridotto, indicato per chi muove i primi passi nel mondo della musica. Per questo motivo viene spesso adottato dalle scuole come strumento introduttivo e di preparazione all’uso di strumenti più complessi come il pianoforte. La diamonica si riconosce subito dalla presenza di un tubicino di plastica che si collega alla struttura e dal quale fuoriesce il fiato necessario a far emettere dei suoni. Negli ultimi anni il suo utilizzo è rivolto a diversi generi musicali, dal reggae al pop fino ad arrivare al dub e alla musica elettronica sperimentale. Molti insegnanti di musica lo utilizzano per la didattica, grazie alla facilità di utilizzo e al peso leggero che permette un trasporto senza problemi anche dentro un piccolo zaino. Se siete appassionati di musica date uno sguardo alla nostra classifica con i migliori flauti dolci presenti in commercio.
Come scegliere il flauto dolce
Esistono diversi tipi di diamonica che variano in base alla grandezza della tastiera, con un numero di tasti compreso tra 32 e 44. Questo strumento si adattava perfettamente alle esigenze degli studenti, ma anche dei musicisti professionisti che amano sperimentare magari usando degli effetti. Alcuni modelli sono pensati per chi è alle prime armi, mentre altri sono realizzati con materiali più pregiati e rispondono alle esigenze di un uso professionale. La presenza del bocchino e del tubo flessibile, rende questo strumento molto versatile: si può suonare infatti sia in posizione verticale che orizzontale, in base alle preferenze. Dopo l’uso si deve premere un tasto che permette di far uscire possibili residui di saliva che si accumulano dopo il lungo utilizzo. Dopo aver esplorato le caratteristiche principali di questo particolare strumento, non perdetevi la classifica con i 5 migliori modelli di diamonica disponibili sul mercato.
Migliore: Bontempi Clavietta 25 Tasti 33-4262
La Bontempi Clavietta 25 Tasti 33-4262 è uno strumento musicale particolarmente indicato per lo studio della musica nelle scuole. Questo è un modello molto famoso, realizzato in plastica resistente e ha un’estensione ridotta che non supera i 25 tasti. Il tubo flessibile è la peculiarità delle diamoniche e permette di suonare anche da seduti davanti ad un banco di scuola. La Bontempi Clavietta 25 Tasti 33-4262 presenta anche una pratica valigetta per il trasporto e un metodo musicale, utile per lo studio da autodidatta. Le dimensioni dello strumento sono estremamente compatte di conseguenza la diamonica è facilmente utilizzabile anche a partire dai 5 anni di età.
Miglior qualità/prezzo: LCCEERD
La diamonica LCCEERD è un altro strumento destinato allo studio della musica nelle scuole primarie e secondarie. È realizzata in plastica ABS resistente ma allo stesso tempo leggera, e presenta un'estensione standard pari a 32 tasti. In questo modo è possibile sbizzarrirsi con le melodie. Grazie alla presenza del bocchino e del tubo flessibile, l’utilizzo è comodo anche da seduti, per suonare in piedi invece si può usare la tracolla regolabile. La diamonica LCCEERD si contraddistingue per un ottimo rapporto tra la qualità e il prezzo, inoltre è facile da trasportare grazie anche al suo peso contenuto e alle dimensioni minimali.
Soundsation Melody Key 32-RD
La Soundsation Melody Key 32-RD è una diamonica con un design molto curato, ed è anch’essa progettata per un uso scolastico, essendo in linea con i recenti programmi didattici ministeriali. Il materiale di realizzazione è la plastica dura ed è presente in dotazione una borsa imbottita con tracolla. Questo strumento ha un’estensione che va dal Fa3 al Do6, ed è dotato di un bocchino flessibile per suonare in maniera comoda anche quando non si è in piedi. La diamonica Soundsation Melody Key 32-RD è uno strumento di dimensioni ridotte, facile da trasportare e molto pratico per muovere i primi passi nel mondo complesso della teoria musicale.
ffalstaff MEL37ABS
La Ffalstaff MEL37ABS, come la maggior parte delle diamoniche, è progettata soprattutto per essere utilizzata dagli studenti delle scuole secondarie di primo grado. In questo caso sono presenti ben 37 tasti, con una estensione completa che va da Fa a Fa, di conseguenza si possono eseguire più melodie rispetto ai modelli di dimensioni ridotte e con una estensione più piccola. Lo strumento ha in dotazione un kit completo, con un boccaglio, un panno per la pulizia e il metodo didattico dal titolo “Suona la Melodica” scritto dal Maestro Orsini. La Ffalstaff MEL37ABS inoltre viene venduta con un quaderno pentagrammato e un set di cancelleria.
Gaeirt Diamonica 24614-12
La Gaeirt Diamonica 24614-12 è un altro strumento che presenta dimensioni ridotte, particolarmente indicato per lo studio musicale nelle scuole medie. Realizzata in plastica ecologica, questa diamonica è uno dei modelli più economici presenti in commercio, anche se ha poco da invidiare in termini di qualità e prestazioni ad altri strumenti musicali della stessa fascia di prezzo. Il modello è dotato di una borsa resistente per una maggiore comodità durante il trasporto. La Gaeirt Diamonica 24614-12 è perfetta per chi cerca uno strumento con un design compatto e realizzato con buoni materiali.
Quali sono le migliori marche di diamonica?
Sono presenti in commercio diversi brand, famosi soprattutto tra gli addetti ai lavori, specializzati nella realizzazione di diamoniche. Come nella maggior parte degli strumenti musicali ci sono diverse fasce qualitative, tra i marchi più noti citiamo: Hammond, Gear4music e Andoer, brand apprezzati per la qualità dei materiali.
Quanto costa una diamonica?
Il prezzo di una diamonica può variare soprattutto in base alla qualità dei materiali utilizzati. Nei modelli base indicati per principianti e studenti il prezzo è compreso tra i 25 e i 40 euro, mentre per i modelli usati durante i concerti o in sala di registrazione il costo può arrivare anche a 150 euro. In ogni caso con 50-60 euro, si trovano strumenti di alta qualità.