Trotec TTK 40 E
Trotec TTK 40 E: I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del deumidificatore
1. Portata: Voto 7 su 10
La portata del Trotec TTK 40 E ottiene un punteggio buono, ma sicuramente inferiore ad altri modelli sul mercato poiché alcune delle sue caratteristiche appaiono un po’ deludenti e poco convincenti. Andiamo ad analizzare nello specifico i tre elementi di questo modello che compongono il voto finale del fattore portata:
- Capacità di deumdificazione: il Trotec TTK 40 E può garantire fino a 14 litri al giorno, il che è sicuramente un dato vantaggioso se si considera la fascia di prezzo in cui questo modello è inserito, ma solo se bisogna lavorare in condizioni di umidità che non presentino criticità specifiche o percentuali troppo elevate. In quel caso, infatti, un modello di questo genere non sarebbe in grado di estrarre e smalitre tutta l’umidità presente nell’ambiente.
- Metratura per cui è adatto: questo deumidificatore può lavorare in maniera efficace in una superficie fino a circa 25 m². Si presta bene anche ad ambienti più ampi, ma con un tasso di umidità che non sia eccessivo. Al contrario, può essere utilizzato anche in ambienti dalla superficie più ridotta di quella indicata, ma dalla percentuale di umidità molto elevata.
- Potenza e consumi: questo è l’elemento che contribuisce maggiormente all’assegnazione di un voto non troppo alto. La potenza del Trotec TTK 40 E è di 340 W, un valore che appare meno conveniente di altri modelli in commercio che a parità di consumi consentirebbero di estrarre percentuali maggiori di umidità dall’aria (magari, però, avendo delle funzioni in meno o una tanica per la raccolta dell’acqua più piccola).
2. Funzioni: Voto 6 su 10
Il fattore funzioni del deumidificatore Trotec TTK 40 E non potrebbe raggiungere un punteggio più elevato di quello assegnato poiché questo modello, come suggerisce anche la fascia di prezzo bassa in cui è inserito, si caratterizza per essere molto semplice ed essenziale. Non è infatti presente la funzione Laundry, ovvero quella specifica per l’asciugatura della biancheria, anche se bisogna specificare che il Trotec TTK 40 E, cos’ come qualsiasi altro deumidificatore, può comunque contribuire all’asciugatura del bucato, ma in tempi sicuramente meno rapidi dei modelli che prevedono una funzione dedicata. Così come non è prevista una specifica funzione per la purificazione dell’aria tramite apposito filtro, ma un deumidificatore è, in generale, un apparecchio in grado di “pulire” l’ambiente, evitando la formazione di muffe e batteri (causati, appunto dalla presenza di umidità). Il Trotec TTK 40 E prevede invece le seguenti funzioni:
- Sbrinamento automatico elettronico: grazie a questo strumento, il deumidificatore riesce a funzionare anche alle temperature più basse e, nello specifico, fino a 2°C
- Selezione della velocità: in base alle condizioni di umidità dello spazio in cui deumidificare, è possibile scegliere tra 2 diverse velocità di ventilazione
3. Praticità: Voto 8 su 10
Il Trotec TTK 40 E riceve un buon punteggio per il fattore praticità poiché il suo utilizzo, soprattutto su base quotidiana, risulta effettivamente molto confortevole e semplice. Non si aggiudica il massimo principalmente per il suo livello di rumorosità che si attesta a 43 db, un valore un po’ più alto della media riscontrata nei deumidificatori con capacità di deumidificazione e potenza simile o anche identica. Per quanto riguarda, invece, la tipologia di scarico, questo modello prevede un comodo doppio sistema di eliminazione della condensa, in tanica (un po’ piccola, da 3,5 l) oppure in maniera continua, attraverso un apposito tubicino. Inoltre, questo deumidificatore interrompe automaticamente il suo funzionamento quando il serbatoio di raccolta dell’acqua è pieno, per evitare che l’acqua strabordi all’esterno e provochi danni o disagi. Infine, il Trotec TTK 40 E è dotato di un timer programmabile, che però ha un funzionamento più essenziale di altri modelli: una volta acceso l’apparecchio, si può decidere per quanto tempo deve restare in funzione e, allo scadere del tempo, il deumidificatore si spegnerà; non potrete quindi decidere a che ora debba accendersi e spegnersi da solo, come invece è possibile fare con dei modelli più avanzati (e anche più costosi!). Per quanto riguarda la manutenzione, questa è resa abbastanza veloce e pratica dalla possibilita di estrarre e sciacquare il filtro interno del deumidificatore.
4. Dimensioni e design: Voto 9 su 10
Il Trotec TTK 40 E ottiene un buon voto per il fattore dimensioni e design per diversi motivi che adesso vi illustreremo nel dettaglio. Innanzitutto, ha un design semplice e discreto, dalla struttura in colore bianco con profili e dettagli in grigio scuro, che facilmente si adatta a diversi tipi d’arredamento, sia che si tratti di un’abitazione, di una cantina oppure di un ufficio. Le sue dimensioni, inoltre, sono abbastanza compatte e consistono in circa 22 cm di lunghezza, circa 35 di larghezza e meno di 50 cm d’altezza, con un peso che si aggira intorno ai 10 kg. Per riporre o spostare da un ambiente ad un altro il deumidificatore, sono previste due maniglie e delle comode rotelle che facilitano tale operazione mentre, per tenere l’apparecchio sempre in ordine, è prevista un’apposita custodia per il cavo integrata al corpo macchina.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"Trotec TTK 40 E": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.