Babymoov Nutribaby
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del cuocipappa
1. Preparazione: Voto 7,5 su 10
Assegniamo il nostro primo voto alle preparazioni rese possibili dal cuocipappa Babymoov Nutribaby, che merita da questo punto di vista un discreto 7,5 su 10.
Questo cuocipappa cuoce le pietanze al vapore, con la possibilità di prepararne grandi quantità, anche di due pietanze diverse contemporaneamente, grazie alla struttura della vaporiera con due ampi cestelli di cottura sovrapponibili. La produzione di vapore è piuttosto rapida, grazie alla resistenza interna alla caldaia dall’assorbimento di 500 W.
Sono buone anche le prestazioni del frullatore, il cui motore da 400 W è uno tra i più potenti che si trovino tra i cuocipappa, e non presenta alcun problema a frullare e omogeneizzare tutti gli alimenti ben cotti, anche con una modesta quantità di liquidi. Anzi, la potenza è tale da permettere anche, sopraggiunta l’età adatta, di preparare frullati di frutta fresca.
2. Altre funzioni: Voto 9 su 10
Possiamo invece assegnare un voto molto buono, 9 su 10, alle ulteriori funzioni di cui questo cuocipappa è capace.
Oltre a cuocere e frullare, il sistema a vapore e l’ingegnoso design dei cestelli permettono anche di scongelare o riscaldare anche biberon (alti fino a 18 cm) e vasetti di pappe già pronte, in grandi quantità: fino a tre biberon in contemporanea, o sei vasetti di omogeneizzati.
La produzione di vapore si può utilizzare anche per la sterilizzazione degli stessi recipienti, con l’apposita funzione di cui parleremo fra poco, e lo spazio disponibile è talmente ampio da permettere anche di inserire nella vaporiera-sterilizzatore un tiralatte.
3. Praticità: Voto 9 su 10
Manteniamo lo stesso voto di eccellenza, 9 su 10, anche per quanto riguarda gli aspetti legati all’utilizzo pratico di questo cuocipappa.
Il pannello di comando con display LCD permette di selezionare i programmi e le funzioni predefinite, a scelta tra cottura, scongelamento, sterilizzazione, riscaldamento di vasetti o biberon freddi o a temperatura ambiente.
Quando si sceglie la funzione cottura è necessario impostare il timer con i tempi di cottura desiderati, mentre tutte le altre funzioni hanno già una tempistica predefinita. Il trascorrere del tempo verrà visualizzato sul display, e il termine della cottura verrà segnalato sia visivamente sia con un segnale acustico. Il cuocipappa provvederà comunque a interrompere in automatico la cottura.
L’ultima funzione utilizzata rimarrà memorizzata all’accensione successiva del cuocipappa, una piccola comodità in caso decidiate di usare soltanto una delle funzioni di questo versatile apparecchio.
4. Struttura: Voto 9 su 10
Rimaniamo fissi sul 9 su 10 anche nel considerare le caratteristiche strutturali di questo cuocipappa.
Diciamo subito che tutte le plastiche a contatto con gli alimenti sono sicure dal punto di vista della salute, poiché non contengono bisfenolo-A. In particolare, la caraffa del frullatore è in robusta plastica SAN, i cestelli di cottura sono in TRITAN e coperchio e grate sono in polipropilene alimentare.
Questo cuocipappa si compone di due parti che possono venire separate, se serve, quando si voglia ritirare il cuocipappa: una unità è la parte vaporiera, l’altra è il frullatore.
Il volume complessivo a disposizione per la cottura, con entrambi i cestelli montati, è di ben 1500 ml, mentre la capacità effettiva del frullatore è di 500 ml, tutte caratteristiche molto al di sopra della media degli altri cuocipappa in commercio. Tanta capacità si traduce però inevitabilmente in dimensioni piuttosto ingombranti: l’unità vaporiera misura 31 x 24 x 20 cm e l’unità frullatore 30 x 23 x 20 cm.
5. Accessori: Voto 8,5 su 10
Anche le nostre ultime considerazioni sugli accessori ci inducono ad assegnare un altro eccellente 9 su 10.
In dotazione c’è un ricettario ricco di informazioni nutrizionali, al quale è possibile affiancare l’app Cooking BabyFood per dispositivi Android, che contiene tantissime altre ricette tutte personalizzabili.
La confezione contiene naturalmente tutte le parti necessarie a sfruttare le potenzialità del cuocipappa, vale a dire i cestelli, le griglie di cottura e la vaschetta di raccolta dei liquidi. Inoltre, è presente una spatola utile per rimuovere la pappa pronta dal frullatore, ma anche per agganciare e sollevare la vaschetta dei liquidi senza scottarsi, qualora li si voglia versare nel frullatore per omogeneizzarli insieme alle pietanze cotte.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Vengono bene anche gli omogenizzati di carne? E si può fare anche il brodo vegetale?
Sì, si possono realizzare anche omogeneizzati di carne, anche se alcuni utenti segnalano che per omogeneizzare carne o pesce è necessario aggiungere liquidi. Il brodo vegetale invece si ottiene raccogliendo il liquido che si forma sul fondo del recipiente dopo che le verdure sono state cotte a vapore; questo liquido può essere eventualmente utilizzato come base per altre preparazioni.