Audio Technica Pro ATH-M50X
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta delle cuffie
1. Prestazioni: Voto 8 su 10
Le cuffie Audio Technica Pro ATH-M50X hanno un costo di fascia medio-alta, e puntano in particolar modo sulla qualità audio: perciò il fattore prestazioni merita una valutazione molto positiva.
Ampio è il range della risposta in frequenza: 15-28.000 Hz, ideale anche per gli ascoltatori più esigenti, magari di musica classica.
L’impedenza segna 38 Ohm, altro valore discreto, che garantisce una qualità audio pura e cristallina.
La sensibilità è invece sotto la media, parliamo di 99 dB, ma le Audio Technica Pro ATH-M50X sono cuffie di tipo chiuse, e quindi capaci di isolare perfettamente i rumori esterni, quindi non sarà necessario un volume troppo alto.
Il diametro dei driver è di 45 mm, considerate che le cuffie non vanno mai oltre i 50 mm, e tale caratteristica garantisce un tono dei bassi pulito e mai invadente.
Queste caratteristiche, abbinate ad un buon impianto stereo, possono offrire un audio ad alta fedeltà. Tuttavia, anche accoppiate ad un semplice smartphone, le Audio Technica Pro ATH-M50X possono dimostrare il loro valore.
2. Design acustico: Voto 7,5 su 10
Nel fattore design acustico abbiamo assegnato una buona votazione, ma non il massimo, vediamo per quali ragioni.
Le cuffie Audio Technica Pro ATH-M50X sono cuffie circumaurali (o over-ear) a dinamica chiusa.
Questa tipologia ha per noi un limite, che è quello di creare quasi un effetto straniante, spesso descritto come se la band suonasse “nella testa di chi ascolta”.
Avere cuffie chiuse, comunque sia, comporta anche dei vantaggi: le Audio Technica Pro ATH-M50X sono in grado di isolare perfettamente i rumori esterni, un grosso vantaggio per chi le usa in ambienti affollati e rumorosi, ad esempio pensiamo a chi viaggia come pendolare, e vuole eludere le voci di sottofondo o il rumore di un treno.
Il design, poi, abbiamo detto che è circumaurale: questo significa che il padiglione delle cuffie circonda totalmente l’orecchio dell’ascoltatore, non stressandolo, e quindi rende le cuffie adatte anche ad un utilizzo prolungato.
Con tali caratteristiche, le cuffie Audio Technica Pro ATH-M50X sono da considerarsi un buon acquisto anche per studi di registrazione, o per chi fa musica nella propria abitazione, e vuole eludere completamente eventuali disturbi esterni.
3. Struttura: Voto 8,5 su 10
Il fattore struttura per le Audio Technica Pro ATH-M50X è un altro cavallo di battaglia, e infatti abbiamo assegnato alle nostre esaminate da questo punto di vista una votazione di 8,5.
Quello che convince, in particolare, è la possibilità di regolare e chiudere le cuffie a proprio piacimento. Questo migliora sia la calzata che il trasporto, cose che vedremo anche meglio in seguito.
Al momento, però, è necessario entrare nel dettaglio, e spiegarvi le caratteristiche strutturali del prodotto. Le cuffie Audio Technica Pro ATH-M50X hanno padiglioni mobili: si possono ruotare a 90°, si adattano quindi perfettamente all’orecchio dell’ascoltatore.
L’archetto, invece, ha diverse misure regolabili a scatti, e quella da voi selezionata rimane ben fissa sulla vostra testa.
Le cuffie, per un miglior trasporto o alloggio, possono essere completamente richiuse. Infine, sempre relativamente al facile spostamento e mantenimento in ordine del prodotto, le Audio Technica Pro ATH-M50X hanno un cavo che si può rimuovere, un sistema utile anche per evitare fastidiosi grovigli.
4. Comfort: Voto 8 su 10
Nel precedente paragrafo abbiamo visto che, per migliorare la conservazione e il trasporto, le cuffie Audio Technica Pro ATH-M50X hanno una struttura che punta molto sulla praticità. Questo, però, non vuol dire che la comodità sia stata messa in secondo piano. Infatti, grazie a diversi elementi che presto vedremo, il fattore comfort merita una buona votazione.
Abbiamo già detto che, per calzare alla perfezione anche sui capi più grandi, è possibile regolare l’altezza dell’archetto. Quest’ultimo, aggiungiamo ora, è dotato anche di un morbido rivestimento, che piacerà soprattutto a chi ha capelli molto corti.
I padiglioni sono mobili, anche questo poc’anzi accennato, e si adeguano alla forma del viso. Il peso è leggermente sopra la media, parliamo di 285 grammi, quando in commercio si trovano molti modelli intorno ai 250 grammi.
Ottima è la lunghezza del cavo, che con i suoi 3 metri permette ampia mobilità, questo è interessante anche per chi suona con le cuffie.
5. Accessori e ricambi: Voto 8,5 su 10
Il fattore accessori riserva interessanti sorprese, merita quindi un buon voto, soprattutto grazie alla doppia opzione del cavo.
Come abbiamo detto precedentemente, la lunghezza del cavo è di ben 3 metri, molto utile in alcune situazioni: ad esempio per chi si deve muovere durante l’ascolto, magari perché suona, ma anche per chi si siede sul sofà con il suo impianto hi-fi ad una distanza non proprio ravvicinata.
Un cavo di 3 metri, però, non è certo il massimo della comodità camminando in strada o stando seduti in metro. Per questo motivo, per evitare di trascinarci dietro un ingombro fastidioso, con le Audio Technica Pro ATH-M50X troviamo anche un cavo a spirale, questo ha una lunghezza di 1,2 metri, che arriva sino a 3 metri da esteso. Entrambi i cavi hanno connettori placcati in oro da 3,5 mm, a cui si può applicare un adattatore da 5,3 mm che è fornito in dotazione.
In questo modo, le cuffie Audio Technica Pro ATH-M50X possono essere utilizzate sia con un normale smartphone che con un impianto stereo ad alta fedeltà. Non manca una custodia da viaggio, che non ci soddisfa però in pieno, si tratta infatti di una sacchetta di pelle, che non protegge da eventuali urti le cuffie (in separata sede è possibile acquistare una custodia apposita di protezione).
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"Audio Technica Pro ATH-M50X": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.