Plantronics BackBeat Pro
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta delle cuffie noise cancelling
1. Prestazioni: Voto 7 su 10
Le cuffie noise cancelling Plantronics BackBeat Pro appartengono ad una fascia di prezzo media, ma nonostante questo hanno caratteristiche particolarmente interessanti. Questo modello, come ben spiegato nel paragrafo “Opinioni degli utenti“, sta avendo un ottimo successo di vendite.Le Plantronics BackBeat Pro, in questo primo fattore dedicato alle prestazioni, ottengono fin da subito una valutazione positiva, sebbene non eccelsa. Prima di discutere i dati tecnici di queste cuffie, però, ricordiamo che i valori illustrati non sono forniti dalla casa di produzione, ma solo da alcuni siti esterni.
Concludiamo la descrizione dei dati tecnici indicando che i driver sono da 40 mm, questo ce lo dice la stessa casa di produzione, un diametro medio-alto che può garantire un suono profondo dei toni bassi, un aspetto molto importante per molti ascoltatori.
Ovviamente questi sono i dati delle Plantronics BackBeat Pro relativi all’ascolto senza cavo che, come nella maggior parte delle cuffie noise cancelling, migliorano in qualità audio se utilizzate direttamente con il cavetto in dotazione.
Le Plantronics BackBeat Pro possono anche vantare la tecnologia Codec aptX a bassa latenza, che vi permetterà di vedere un film o un video senza ritardi sonori rispetto alle immagini.
2. Connettività: Voto 9,5 su 10
Il secondo fattore è quello della connettività, un ambito in cui le Plantronics BackBeat Pro hanno davvero molto da dire, e per questo motivo la nostra valutazione è particolarmente buona. Abbiamo già anticipato che è possibile utilizzarle anche con cavo nel caso si voglia avere una qualità audio maggiore, magari per utilizzarle in casa direttamente con il nostro impianto ad alta fedeltà. Ovviamente, con i vari dispositivi mobili, poter utilizzare il cavo significa avere sempre a disposizione le cuffie, anche quando la batteria è scarica.Vediamo quindi nel dettaglio le caratteristiche delle Plantronics BackBeat Pro per quanto riguarda la tecnologia di connessione wireless. Queste cuffie sfruttano una delle versioni Bluetooth più recenti, la 4.0, che permette di allontanarsi fino a 100 metri dal vostro dispositivo, una distanza estremamente rara per i modelli con tecnologia Bluetooth. Un altro aspetto interessante è quello di poter associare simultaneamente le Plantronics BackBeat Pro a due distinti dispositivi. Particolarmente veloce e rapido è il pairing tra cuffie e smartphone, grazie alla tecnologia NFC che collega i due apparecchi soltanto avvicinando il telefono al padiglione sinistro delle Plantronics BackBeat Pro.
3. Alimentazione: Voto 9 su 10
Il fattore alimentazione è uno dei punti forti di questo prodotto, pertanto la valutazione è anche in questo caso molto positiva. Come abbiamo visto nel precedente paragrafo le cuffie noise cancelling Plantronics BackBeat Pro si avvalgono della tecnologia Bluetooth, si utilizzano dunque prevalentemente senza cavo e pertanto necessitano di una batteria interna. Questa è agli ioni di litio, la stessa tecnologia che ormai utilizzano tutti gli smartphone e tablet, considerata attualmente la migliore tecnologia sul mercato. Il rapporto autonomia/ricarica è davvero molto buono: le Plantronics BackBeat Pro si possono utilizzare fino a 24 ore in riproduzione musicale, per un’attesa di 3 ore per una ricarica completa.4. Struttura: Voto 8,5 su 10
Il fattore struttura è anch’esso soddisfacente, pertanto le Plantronics BackBeat Pro si aggiudicano un altro buon voto, 8,5 su 10, nonostante abbiano un peso sopra la media. Questo prodotto scende dalla bilancia scegnando 340 grammi, un peso massimo se consideriamo che le dirette rivali Sennheiser MM 550-X Travel (ottime cuffie nella stessa fascia di prezzo) pesano solamente 179 grammi. Tuttavia, nonostante il peso elevato, le Plantronics BackBeat Pro possono vantare diversi punti di forza anche in questo fattore. La famiglia a cui appartengono è quella delle cuffie over-ear a dinamica chiusa, avvolgono dunque l’orecchio completamente e isolano perfettamente dai rumori esterni. I cuscinetti sono imbottiti con morbida schiuma e rivestiti in similpelle, risultando comodi e delicati sulla pelle. Anche l’archetto è imbottito e rivestito, in modo da offrire particolare comfort anche a chi ha pochi capelli in testa. Le Plantronics BackBeat Pro si possono regolare in altezza e i padiglioni sono mobili, una combinazione che permetterà di trovare la giusta misura ad ogni tipo di morfologia del capo.Per velocizzare la gestione musicale e quella delle chiamate abbiamo tutti i comandi direttamente sui padiglioni (cancellazione rumore, volume, cambio traccia, risposta alla chiamata ecc.), spiegati uno ad uno nel libretto istruzioni a pagina 4 (lo trovate in allegato a questa recensione).
5. Accessori: Voto 8 su 10
Il kit accessori delle Plantronics BackBeat Pro è ben fornito, pertanto meritevole di un’altra buona votazione. Tuttavia, bisogna fare delle considerazioni più precise in merito alla qualità dei vari elementi. Facciamo riferimento soprattutto alla custodia, che è un semplice sacchetto che non vi permetterà di proteggere da solo le Plantronics BackBeat Pro durante il trasporto.Insieme alle cuffie troviamo comunque il cavo di ricarica e quello audio, con jack da 3,5 mm per collegare le Plantronics BackBeat Pro a smartphone, tablet, computer ecc.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"Plantronics BackBeat Pro": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.