Parrot Zik 3
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta delle cuffie noise cancelling
1. Prestazioni: Voto 9 su 10
Le cuffie noise cancelling Parrot Zik 3 sono un modello di fascia di prezzo alta, presenti sul mercato italiano solamente dal novembre 2015. Anche se a prima vista i dati tecnici relative alle prestazioni di questo modello non sembrano esaltanti, adesso vi spiegheremo perché la votazione inerente a questa sezione è comunque molto buona.
Le cuffie noise cancelling hanno in dotazione un particolare effetto surround 5.1 di qualità. Questo, grazie ad uno speciale processore interno, è in grado di ricreare l’acustica di diversi ambienti: Concert Hall, Jazz Club, Living Room, Silent Room. Non solo, è possibile scaricare anche i preset e ascoltare la musica così come è stata pensata dal suo autore.
Prendiamo adesso in esame i numeri delle Parrot Zik 3: driver da 40 mm, impedenza di 32 Ohm e risposta in frequenza di 20-22.000 Hz. Questi valori sono tutti nella media.
Al contrario la sensibilità di 110 dB è davvero degna di nota: fino ad ora non conosciamo modelli che possano fare di meglio, e pertanto consigliamo caldamente questo modello a tutti coloro che hanno problemi di udito.
2. Connettività: Voto 10 su 10
Circa la connettività non pensiamo si possa fare di più: le Parrot Zik 3 raggiunge obiettivamente l’apogeo tecnologico del momento. Abbiamo premiato questo fattore col massimo dei voti, perché esso rispecchia davvero un’ampia possibilità di scelta. Le cuffie noise cancelling Parrot Zik 3, oltre al cavo con connettore 3,5 mm, possono vantare anche diverse funzioni. La connettività è di tipo Bluetooth 3.0, più veloce rispetto alle versioni precedenti (sino a 24 Mbit/s, i 2.0 ad esempio non andavano oltre i 3 Mbit/s). Oltre che veloce, tale connessione è anche alquanto versatile, basti pensare che questo modello è perfettamente compatibile anche con gli orologi, quindi sarà sufficiente scaricare le apposite App da Google play per Android e App Store per i prodotti Apple.
Non manca inoltre la tecnologia NFC, che semplifica il pairing con i diversi dispositivi, soprattutto utile per gli smartphone. Infatti, per associare le cuffie al telefono, basterà avvicinare lo smartphone al padiglione, senza dover metter mano ai comandi.
3. Alimentazione: Voto 8,5 su 10
In merito al fattore alimentazione non riscontriamo dati particolarmente significativi. Tuttavia tale modello presenta delle particolari caratteristiche che si aggiudicano una votazione alquanto positiva.
Il tipo di batteria, tecnologia al litio da 830 mAh, è completamente esente dall’effetto memoria. Le virtù di questo elemento, però, non consistono tanto nella durata, bensì nella ricarica. Infatti, le 18 ore di autonomia rientrano nella media, ma non conosciamo altri prodotti capaci di scendere sotto le 3 ore di ricarica completa, come nel caso delle Parrot Zik 3 per le quali sono sufficienti solo 2,5 ore. Non solo, il modello in oggetto può anche funzionare con cavo. Inoltre è dotato di un rilevatore di presenza, che aiuta ad economizzare il consumo della batteria. La modalità è semplice: quando vi togliete le cuffie, e le poggiate sul collo, magari per pagare la spesa alla cassa, le Parrot Zik 3 vanno in pausa e si riattivano solo una volta che le rimettete in testa.
Un’altra caratteristica interessante è la modalità di ricarica: sarà sufficiente appoggiare il cuscinetto del padiglione sopra il caricabatterie, senza quindi l’obbligo di inserire alcun cavo nelle cuffie stesse.
4. Struttura: Voto 9,5 su 10
Per quanto riguarda la struttura, questo modello si distingue da tanti altri modelli in commercio. Un prodotto all’avanguardia: non ci sono altre parole per descrivere le cuffie noise cancelling Parrot Zik 3.
Peso e dimensioni sono nella media (270 grammi, 175x202x39.3 mm), tuttavia la struttura risulta solida e al tempo stesso molto confortevole all’uso. I padiglioni sono ricoperti da pregiate imbottiture interne ed esterne, e anche dal punto di vista estetico non possiamo rimanere indifferenti: ricordiamo che è anche possibile scegliere il tipo di rivestimento (croco, pelle o trapuntato).
Anche se apparentemente invisibili, i comandi delle varie funzioni di questo modello si trovano sui padiglioni stessi.
Infine, tramite il “Pannello touch intelligente“, così definito dalla casa di produzione, si può gestire la musica riprodotta o le chiamate telefoniche in modo automatico (attivando/disattivando la funzione del noise cancelling).
5. Accessori: Voto 7,5 su 10
L’ultimo fattore riguarda il kit accessori in dotazione, che in questo caso risulta non particolarmente interessante e costituisce il punto debole di queste cuffie. Premesso che eventuali accessori si possono comunque acquistare separatamente (come ad esempio una custodia rigida da viaggio), da un prodotto così costoso ci si aspettava un po’ di più.
Nella confezione, oltre alle cuffie e al classico manuale d’istruzioni, troviamo solamente gli accessori standard: cavo audio con mini jack, cavo per la ricarica e caricatore. La custodia a sacchetto è morbida e non protegge dagli urti. Segnaliamo inoltre che nella confezione non troviamo l’adattatore jack da 6,3 mm e quello da aereo, che è invece molto spesso presente in modelli della stessa fascia alta di prezzo.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"Parrot Zik 3": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.