Xiberia E1
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta delle cuffie gaming
1. Compatibilità e connettività: Voto 6 su 10
In questa recensione valuteremo le Xiberia E1, che sono cuffie gaming molto economiche che stanno ottenendo un ottimo riscontro di feedback sia in Italia che in altri paesi, come Stati Uniti e Regno Unito. Il nostro Team le ha scelte perché, nonostante il prezzo esiguo, hanno dati tecnici molto interessanti.
Partendo da questo primo fattore, però, l’inizio delle Xiberia E1 è abbastanza deludente, poiché abbiamo solamente una soluzione. Infatti, parlando di compatibilità e connettività la votazione può essere solo sufficiente, ma è giusto ricordare che tale valutazione è molto comune ai modelli di fascia economica.
I prodotti base, al contrario dei top di gamma che offrono più soluzioni, non sono mai utilizzabili senza fili. Le cuffie gaming Xiberia E1 si associano al computer o alle console solo tramite cavo USB, non sarà quindi possibile utilizzarle con smartphone, TV o tablet.
Ricordiamo che per utilizzarle non serve scaricare driver o programmi aggiunti, le Xiberia E1 sono cuffie gaming plug & play, una volta inserite nella porta saranno quindi pronte all’uso.
2. Prestazioni di gioco: Voto 6,5 su 10
Discorso molto simile anche per il secondo fattore, nel quale le Xiberia E1 meritano una valutazione poco più che sufficiente. Prima di continuare, però, ricordiamo che parte dei dati tecnici di cui parleremo sono forniti da privati, poiché la Xiberia non specifica tutte le caratteristiche del prodotto. La prima cosa che notiamo è la mancanza di un effetto surround, un’assenza che farà storcere il naso a molti amanti del gaming, ma in seguito parleremo delle caratteristiche audio delle Xiberia E1, che sono davvero molto interessanti.
La scheda audio non è integrata, come abbiamo detto le cuffie si collegano direttamente al computer, quindi se questo non è dotato di una buona scheda audio la qualità non sarà delle migliori.
Passiamo ora al microfono, anticipando che non le Xiberia E1 non dispongono della funzione di cancellazione del rumore.
È possibile disattivare il microfono: a questo proposito segnaliamo che il LED rosso resta sempre acceso, ha scopi esclusivamente estetici e non indica che il microfono è disattivato, come si potrebbe pensare.
L’aspetto migliore delle cuffie gaming Xiberia E1, che abbiamo lasciato per ultimo, riguarda il microfono onnidirezionale che permette di meglio captare la vostra voce durante il dialogo, cosicché il vostro interlocutore possa ricevere un messaggio forte e chiaro.
3. Funzioni: Voto 6 su 10
Il terzo fattore è appena sufficiente, poiché abbiamo pochissime funzioni a disposizione.
Bisogna comunque ricordare che le Xiberia E1 sono cuffie gaming molto economiche, pertanto non ci sorprende affatto che manchino alcune opzioni. Se sognate una cuffia gaming che possa avere profili audio personalizzabili, o un effetto surround 7.1 che si attiva e disattiva a vostro piacimento, dovrete sicuramente spendere molto di più.
Qui abbiamo semplicemente la possibilità di regolare il volume direttamente dalle cuffie, un aspetto da non sottovalutare. La tecnologia è molto spartana: tramite una rotellina sotto il padiglione sinistro si alza o abbassa l’audio in entrata, mentre le cuffie gaming di qualità maggiore hanno sempre dei tasti + e – che permettono di regolare con più precisione il volume.
4. Struttura: Voto 6,5 su 10
Sicuramente questo è uno dei fattori più interessanti, meritevole quindi di una votazione discreta, anche se i materiali che compongono la cuffia gaming Xiberia E1 non sono di certo di prima scelta.
Nonostante ciò, le plastiche e la “pelle” di questo prodotto sembrano essere ben assemblate tra loro, rendendolo una cuffia solida che calza in modo confortevole. Ciò che più ci interessa è però la capacità di isolare dai rumori esterni, compito che le Xiberia E1 non assolvono perfettamente, come è lecito tuttavia aspettarsi da un prodotto così economico.
Sottolineiamo invece che indossare le Xiberia E1 stupisce piacevolmente: le imbottiture sono molto morbide, con tanto di rivestimento in similpelle anche sull’archetto, in modo da non infastidire chi ha il capo completamente privo di capelli.
I padiglioni sono fissi e non è possibile regolare in modo classico l’altezza dell’archetto, ma le cuffie sono molto flessibili e si adattano a teste di ogni misura grazie alla fascia elastica.
Il peso è 310 grammi, siamo nella media dei modelli senza batteria interna. La lunghezza del cavo è 2,2 metri, più che sufficienti per noi, benché ci siano modelli che possono vantare lunghezze leggermente maggiori.
5. Prestazioni audio: Voto 7,5 su 10
Passiamo ora all’ultimo fattore, che molto probabilmente è quello più interessante, soprattutto per la grandezza dei driver.
I driver misurano infatti 50 mm, non conosciamo modelli con diametro maggiore, e un driver ampio permette di riprodurre con particolare fedeltà soprattutto le frequenze più basse.
La risposta in frequenza, invece, non ci sorprende con il suo intervallo di 20-20.000 Hz. Le cuffie gaming Xiberia E1 hanno un’impedenza di 32 Ohm, che permetterà di avere un audio senza distorsioni anche a volume più alto. Meno interessante è la sensibilità di 98 dB, che considerando anche lo scarso isolamento offerto da queste cuffie potrebbe non essere tale da permettere una completa immersione nel gioco.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"Xiberia E1": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.