Marshall Major II Bluetooth
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta delle cuffie Bluetooth
1. Prestazioni: Voto 8,5 su 10
Le cuffie Marshall Major II Bluetooth appartengono ad una fascia media e, grazie a caratteristiche innovative, dimostrano di avere ottimi dati tecnici relativi al fattore prestazioni: il voto assegnato è infatti molto buono.
Segnaliamo per prima cosa la tecnologia AptX, un codec audio che ottimizza la trasmissione senza fili, ovviamente in questo caso Bluetooth, in modo da riprodurre una qualità simile a quella dei CD e da ridurre il problema della latenza (ad esempio guardando un film il labiale sarà perfettamente sincronizzato alle parole udite).
Anche i dati tecnici relativi alle prestazioni sono sopra la media della categoria. La risposta in frequenza delle Marshall Major II Bluetooth è di 10-20.000 Hz, un ampio range che può permettere una riproduzione audio alquanto fedele.
I driver hanno una misura di 40 mm, e quindi sono capaci di accentuare al meglio anche le tonalità dei bassi.
Abbiamo poi un’impedenza elevata di 64 Ohm, che garantisce una qualità audio senza distorsioni anche ai volumi più alti. Peccato che proprio la regolazione dell’audio non vada oltre i 99 dB, un volume sotto la media.
2. Alimentazione: Voto 8,5 su 10
Il fattore alimentazione merita una votazione positiva, questo per via della lunga autonomia delle cuffie Marshall Major II Bluetooth.
Infatti, con ben 30 ore di riproduzione audio e chiamate telefoniche, questo modello è uno dei più dotati nella sua categoria. Non viene però dichiarato il tempo relativo alla ricarica, un dato spesso omesso dalle case di produzione, ma si dovrebbe comunque trattare di un’attesa di 2/4 ore (la batteria ha un amperaggio di 680 mAh: batterie con un tale valore solitamente si ricaricano in poco meno di 3 ore).
Le cuffie Marshall Major II Bluetooth, lo vedremo anche in seguito, sono dotate anche di ingresso audio con jack da 3,5 mm.
3. Funzioni: Voto 8,5 su 10
Le Marshall Major II Bluetooth sono dotate sia di microfono che di comandi posti sul padiglione, che riteniamo molto ben congegnati, e perciò la valutazione del fattore funzioni è molto buona.
A differenza di tanti altri modelli, che possono avere più o meno tasti, le nostre esaminate hanno un solo pulsante, tramite il quale è possibile aumentare/diminuire il volume, cambiare traccia musicale, rispondere alle chiamate o riprodurre il brano audio scelto.
Solitamente non apprezziamo molto la soluzione ad un solo tasto, ma in questo caso abbiamo scelto di non penalizzare le nostre esaminate, dal momento che il pulsante presenta caratteristiche innovative. Il tasto non è fisso, possiamo considerarlo come una sorta di piccolo mouse, tramite il quale è possibile gestire sia le chiamate che le riproduzioni audio, a seconda della direzione in cui lo si sposta.
4. Struttura: Voto 7,5 su 10
Nel fattore struttura possiamo assegnare una buona votazione, ma dobbiamo dire che le caratteristiche delle Marshall Major II Bluetooth non permettono di isolare perfettamente i rumori esterni. Per questo motivo la votazione non è all’altezza di quelle ottenute nei precedenti fattori.
Le cuffie Bluetooth Marshall Major II Bluetooth sono infatti un modello di tipo on-ear chiuso, che in fatto di isolamento acustico vanno considerate meno efficaci rispetto alle over-ear.
Il discorso relativo all’isolamento diventa ancor più significativo se consideriamo anche il basso numero di decibel erogabili da queste cuffie, che in casi particolari potrebbero non garantire un ascolto soddisfacente. L’esempio più calzante è quello del viaggio in metro o bus, dove spesso, in mancanza di un buon isolamento acustico, le voci e i rumori vanno a coprire la playlist da noi creata.
5. Comfort: Voto 9 su 10
Il fattore comfort ci soddisfa quasi totalmente, per questo motivo la votazione arriva quasi al massimo. Con le Marshall Major II Bluetooth troviamo un kit accessori interessante, più diverse qualità che presto vedremo, ma segnaliamo per prima cosa che nella confezione non viene inserita una custodia da viaggio.
Questo è comunque un problema facilmente risolvibile, e in diversi siti di vendita troverete custodie per il trasporto adatte alle nostre esaminate. Con le Marshall Major II Bluetooth sono forniti un cavo con attacco USB per la ricarica e, utile quando la batteria è scarica, un altro cavo con jack da 3,5 mm. Quest’ultimo ha una lunghezza di 1,2 metri, e il jack placcato in oro permette una migliore conduzione elettrica, consentendo anche una minore perdita qualitativa del suono.
L’aspetto morfologico è quello più interessante: le Marshall Major II Bluetooth si piegano completamente, e ci sono imbottiture sia sui padiglioni che sull’archetto, che ovviamente può essere regolato.
Il peso è leggermente sopra la media (poco più di 220 grammi), ma comunque contenuto, tanto da farci considerare questo modello adatto anche per diverse ore di utilizzo.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Vi chiedo se è possibile trovare istruzioni in italiano visto che nella confezione ci sono solo in inglese con caratteri microscopici. Grazie
Purtroppo non ci risulta sia disponibile un manuale in lingua italiana.
Visto che le batterie ricaricabili prima o poi si siedono , e’ possibile sapere che tipo di batteria utilizzano e dove si puo’ comprare?
Secondo il sito di produzione ci sono delle batterie al litio comprese con le cuffie, solitamente hanno una durata di 5-7 anni prima di essere sostituite, per il cambio dovrai contattare l’assistenza della Marshall o prendere batterie con le stesse caratteristiche.
Volevo sapere se supportano la tecnologia NFC, grazie.
Questo modello non sopporta la tecnologia NFC.
Salve! Volevo chiedere com’è l’isolamento acustico dall’esterno? Cioè, chi ci sta vicino sente l’audio delle cuffie che indossiamo?
Non è il punto forte di questo modello, dovresti puntare si altri prodotti, come le Sony MDR-10RBT, che meglio isolano l’audio e i rumori esterni.