Kalenji Onmove 500
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del cardiofrequenzimetro
1. Tipologia: Voto 8,5 su 10
Il Kalenji Onmove 500 è un cardiofrequenzimetro pensato soprattutto per gli amanti della corsa, sia da un punto di vista delle funzionalità che della struttura. Si tratta infatti di un vero e proprio orologio, sul retro del quale si trova un sensore che permette di misurare la frequenza cardiaca senza necessità di utilizzare alcun accessorio esterno. Vista l’accuratezza non sempre perfetta di questo tipo di tecnologia, però, il Kalenji Onmove 500 assicura anche la compatibilità con una fascia cardiaca dello stesso marchio, che può essere connessa tramite Bluetooth all’orologio permettendo una raccolta ancora più precisa dei dati. Questa, tuttavia, va acquistata separatamente, e può essere un’aggiunta utile soprattutto per chi non ama stringere troppo il cinturino dell’orologio al polso, un’azione necessaria per rendere più precise le misurazioni del sensore di frequenza cardiaca.2. Informazioni fornite: Voto 8 su 10
Il Kalenji Onmove 500 è in grado di offrire un buon numero di informazioni, soprattutto per attività come il running o l’escursionismo. Vediamo quali dati è in grado di fornire all’utente:- Velocità (istantanea e media): permette di monitorare sia la velocità a cui si sta camminando o correndo momento per momento, sia di analizzarne il valore medio per ogni allenamento. Può essere particolarmente utile per controllare i propri progressi;
- Andatura (istantanea e media): indica il tempo impiegato per percorrere ciascun chilometro. Anche in questo caso si può controllare il valore singolo e quello medio;
- Distanza percorsa: una delle informazioni di base più importanti per molti sportivi, permette di monitorare i percorsi effettuati durante ogni sessione di allenamento.
- Calorie: anche se questo valore viene generalmente riportato dalla quasi totalità dei dispositivi che permettono di registrare l’attività fisica, va ricordato che è sempre il più impreciso in assoluto. Lo smaltimento di calorie, infatti, dipende da moltissimi fattori estremamente personali, che attualmente nessun prodotto per sportivi è in grado di calcolare. Per avere dati più precisi, in questo caso, è necessario rivolgersi a un medico;
- Altimetro: sfruttando il GPS, il Kalenji Onmove 500 è in grado di fornire informazioni riguardo l’altezza a cui ci si trova rispetto al livello del mare;
- Cumulo positivo e negativo: questi dati indicano i dislivelli positivi e negativi realizzati durante l’allenamento, e possono dunque rivelarsi molto utili su terreni collinari o montuosi;
- Frequenza cardiaca: grazie a un sensore Philips posizionato sul retro della scocca, il Kalenji Onmove 500 può fornire continui dati sul battito cardiaco. La tecnologia utilizzata sfrutta la luce pulsata verde, assolutamente non invasiva e molto pratica per tutti gli sportivi;
- Percentuale cardio: nel proprio profilo utente può essere impostata una frequenza cardiaca massima da utilizzare come riferimento per analizzare l’intensità dei propri allenamenti. Considerando questa informazione, il Kalenji Onmove 500 permette di analizzare che percentuale di questo valore viene raggiunta durante ogni singola sessione.
3. Funzioni: Voto 8,5 su 10
Anche se il numero e la complessità delle funzioni offerte da questo cardiofrequenzimetro non presentano particolari sorprese, il Kalenji Onmove 500 può essere comunque sufficiente per soddisfare esigenze di base. Riportiamo qui le funzionalità principali:- Orologio e cronometro: come tutti i modelli appartenenti a questa tipologia, anche l’Onmove 500 può sostituire un orologio digitale, offrendo anche la possibilità di sfruttare il cronometro;
- Sveglia: anche questa è un’opzione molto comune che non offre impostazioni avanzate. Purtroppo non è possibile selezionare una sveglia silenziosa, che si limita a una dolce vibrazione, e va necessariamente utilizzata una suoneria;
- GPS: questa tecnologia può risultare molto interessante per chi ama le attività outdoor come la corsa, il trekking o la marcia. Permette infatti di registrare i percorsi effettuati, oltre a rendere possibile la raccolta di ulteriori informazioni come l’altitudine e il dislivello, che abbiamo trattato nel paragrafo precedente;
- Allarme: per essere certi di mantenersi idratati a sufficienza, o di aver mangiato abbastanza da poter reggere un certo sforzo fisico, è possibile impostare un allarme che a intervalli fissi ricordi all’utente di bere o mangiare. Questo può risultare molto utile quando si svolgono allenamenti molto lunghi o si passano intere giornate all’aperto;
- Strava: il Kalenji Onmove 500 è compatibile con Strava, un’applicazione dedicata al fitness molto popolare tra gli utenti. Sarà dunque possibile registrare i proprio progressi anche su questa piattaforma.
Notiamo infine che questo prodotto è dotato di certificazione internazionale IPX7, che ne attesta la resistenza all’umidità. Non subirà dunque danni derivanti da schizzi d’acqua o da una leggera pioggia, ma non potrà essere utilizzato per attività acquatiche come il nuoto.
4. Connettività: Voto 9 su 10
Il Kalenji Onmove 500 offre diverse possibilità di connessione con dispositivi esterni. Per quanto riguarda i collegamenti cablati, è presente una porta Micro USB che può essere usata sia per ricaricare il cardiofrequenzimetro che per trasferire i propri dati su PC o Mac. Inoltre è anche possibile aggiornarlo utilizzando programmi appositi, così da mantenere al massimo le sue prestazioni.Per quanto riguarda i collegamenti wireless, invece, è possibile sfruttare la tecnologia Bluetooth per connettersi al proprio smartphone e configurare il cardiofrequenzimetro. Ricordiamo però che questa non permette di utilizzare funzionalità simile a quelle di uno smartwatch, come per esempio la visualizzazione di notifiche sull’orologio, ma serve solo a scaricare i dati sui propri allenamenti o modificare alcune impostazioni del proprio profilo. Inoltre, se si dispone di altri dispositivi compatibili dello stesso marchio, è possibile combinare le varie informazioni raccolte per avere un quadro più completo del proprio livello di fitness.
5. Design: Voto 7 su 10
Il fattore dove il Kalenji Onmove 500 è più carente è sicuramente quello che riguarda il lato estetico. Questo cardiofrequenzimetro presenta un corpo molto ingombrante, anche se leggero, che in polsi di piccole dimensioni può risultare sproporzionato. I materiali utilizzati, inoltre, non sono di qualità particolarmente alta, e le possibilità di personalizzazione sono abbastanza limitate.Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
buon giorno,
vorrei usare ONMOVE 500 con una fascia cardiofrequenzimetro.
Mi indicate quali fasce comprare? E’ obbligatoria quella Bluetooth?
Il cardiofrequenzimetro Kalenji Onmove 500 può essere usato con qualsiasi fascia toracica della stessa marca.