Turboair Certosa
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della cappa da cucina
1. Capacità di aspirazione: Voto 6 su 10
Come di consueto apriamo la nostra recensione prendendo in esame la capacità di aspirazione della cappa da cucina. In questo caso la cappa Turboair Certosa viene da noi valutata con voto sufficiente. La potenza aspirante generata da questa cappa è infatti molto bassa, e va dai 185 ai 368 m³/h: questo significa che questa cappa risulta funzionale solo se installata in locali cucina molto piccoli, di dimensioni indicative comprese tra i 18 e i 36 m³, cioè di superficie da 7 a 14 m². Questo modello è però disponibile in due formati, uno da 60 cm l’altro da 90 cm di larghezza, così da essere adattabile a diversi piani cottura.
La pressione generata dalla ventola è di soli 190 Pa, un valore non particolarmente elevato: non soltanto il produttore raccomanda il montaggio della cappa solo in presenza di tubi di scarico il più dritti, corti e lisci possibile, ma la classe di efficienza fluidodinamica è soltanto in fascia F.
2. Altre prestazioni: Voto 7 su 10
Nel complesso sono invece discrete le altre prestazioni della Certosa di Turboair, che meritano un 7 su 10. Cominciamo dall’illuminazione: su questa cappa sono installate due lampade alogene da 28 W l’una che, sebbene siano molto più efficienti rispetto a una comune lampadina a incandescenza, non rappresentano comunque la scelta di maggiore risparmio energetico. Per questo motivo la classe di efficienza di illuminazione è soltanto in fascia G, la più bassa.
Molto meglio invece l’efficienza di filtraggio dei grassi: i tre filtri permanenti in alluminio, lavabili in lavastoviglie, filtrano e trattengono efficacemente i grassi aspirati dalla ventola insieme ai fumi della cucina. Per questo la classe di efficienza di filtraggio di questa cappa è C, una fascia piuttosto alta per un apparecchio così economico.
Infine, è molto buono anche il dato relativo alla rumorosità, anche se questo è giustificato dalla bassa potenza aspirante della ventola. Il livello di rumore va infatti da una velocità minima di aspirazione di 45 dB a una massima di 61 dB.
3. Comandi: Voto 6 su 10
Per quanto riguarda invece la qualità dei comandi torniamo ad assegnare alla Turboair Certosa soltanto la sufficienza. Sulla parte frontale della cappa si trovano infatti quattro pulsanti elettromeccanici: uno per l’accensione e lo spegnimento delle luci, uno per l’accensione e lo spegnimento della ventola alla velocità minima e i rimanenti due per la selezione degli ulteriori due livelli di potenza. L’adozione di tecnologie semplici e dal basso costo di produzione come nel caso di questa cappa, è caratteristica dei prodotti di fascia di prezzo bassa e quindi non stupisce che anche questo modello abbia un costo contenuto.
4. Funzioni: Voto 6 su 10
La nostra votazione rimane stabile sulla sufficienza anche per quanto riguarda le funzioni presenti sulla Turboair Certosa. Infatti, al di là della regolazione della velocità di aspirazione su tre livelli diversi, questa cappa non presenta alcuna ulteriore funzione. Non è presente un display informativo, né un timer integrato. Bisogna dire che questa semplicità funzionale è abbastanza comune tra le cappe economiche come questa, perciò non possiamo penalizzarla con una votazione insufficiente.
5. Consumi: Voto 6 su 10
Anche l’ultimo fattore concernete i consumi, riceve una valutazione che non va oltre la sufficienza. Infatti la potenza assorbita dalla Turboair Certosa è molto bassa, appena 176 W: contrariamente a quanto ci si potrebbe attendere, tale potenza contenuta non si traduce in risparmio energetico. Il consumo annuo stimato per questa cappa è infatti di ben 118 kWh, più del doppio rispetto alle cappe di fascia più alta. Non sorprende dunque che la Certosa si aggiudichi solo la fascia E di efficienza energetica, peraltro con un rapporto consumi/prestazioni non particolarmente brillante.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Buongiorno
Chiedevo se la cappa può essere usata in modalità filtrante e se può bastare per un ambiente di 9mq (26 m3).
Cordialità
Alessandro
Sì, la cappa può essere usata anche soltanto con i filtri, e come specifichiamo nella recensione è adatta ai locali piccoli, fino a un massimo 36 m³.