I migliori cajon del 2025

Confronta i migliori cajon del 2025 e scopri i nostri consigli

amazon
575,00 €
amazon
127,20 €
amazon
79,90 €
amazon
10,30 €
amazon
7,09 €

Dati tecnici

Colore

Naturale

marrone

Radica

marrone

Naturale

Materiale

Pannello frontale: cedro esotico, corpo: cedro massiccio

betulla

Betulla baltica e radica

Legno

Betulla baltica e Ovangkol

Dimensioni

58,42 x 41,66 x 38,35 cm

47 cm x 30 cm x 30 cm

47 x 30 x 30 cm

27,9 x 13,8 x 7,3 cm

5 cm di profondità, 5 cm di larghezza e 7 cm di altezza

Punti forti

4 corde in bronzo fosforoso

Corpo robusto da 12 mm e 9 strati

Con Superficie in Radica

dimensioni compatte

Dimensioni compatte

corde regolabili individualmente

superficie di battuta di alta qualità

include tutti i materiali necessari per assemblaggio

suono caldo e brillante

Si adatta saldamente alla mano

Piedini regolabili e girevoli

Made in Germany

4 piedini in gomma e angoli arrotondati

facile da trasportare

strumento musicale versatile

Made in USA

bordi del corpo perfettamente smussati

Due cordiere da rullante sul retro della superficie

ideale per i batteristi che vogliono arricchire il loro stile

per le registrazioni in studio e le registrazioni domestiche

Ottimi materiali

comoda posizione di seduta

Ottimi materiali

Garanzia lungo periodo

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Il cajón è un tipo di percussione che va molto di moda negli ultimi anni e può essere suonato anche da chi non è un vero professionista. Le sue origini provengono dall’America Latina, più precisamente dal Perù anche se nel corso degli anni il suo utilizzo si è diffuso in tutto il mondo. Questo strumento può essere utilizzato come base ritmica per diversi generi musicali, come il flamenco e la musica latina, ma anche per il pop, il folk e la cosiddetta world music. Le percussioni e più spesso la batteria si sposano perfettamente con un altro strumento musicale molto più diffuso: il basso elettrico. In questa direzione non perdetevi la nostra classifica dedicata ai 5 migliori modelli di basso presenti sul mercato:

Il cajón si suona utilizzando le dita e il palmo della mano, ma può essere suonato in diverse maniere, utilizzando le bacchette o le cosiddette spazzole per avere un suono più morbido. A differenza delle altre percussioni il cajon ha una caratteristica ben precisa: il percussionista può sedersi sopra la struttura e utilizzare la percussione come uno sgabello. Di conseguenza questo strumento si adatta perfettamente alla musica di strada. Come tutti gli altri strumenti musicali, anche il cajón è disponibile in diverse versioni. Esistono modelli ideali per i musicisti amatoriali, ma anche versioni professionali realizzate con legni pregiati che riescono a dare vita ad un suono più caldo e corposo. Alcuni modelli presentano al loro interno delle corde, proprio come il rullante della batteria, e si caratterizzano per un suono più versatile. Una caratteristica comune a tutti i cajon è la presenza di un buco nella struttura che funge da cassa armonica. Il cajón è uno strumento ideale per avvicinarsi al mondo della musica e per imparare a suonare le percussioni. In poco tempo sarete in grado di produrre ritmi basilari che possono accompagnare nel migliore dei modi le melodie semplici, soprattutto dei cantautori. Inoltre, suonare il cajón aiuta a sviluppare e migliorare la coordinazione. Dopo aver passato in rassegna le caratteristiche principali di questo strumento date uno sguardo alla nostra classifica con i 5 migliori modelli di cajón presenti in commercio.

Migliore: Latin Percussion LP1447

  • Colore: Naturale
  • Materiale: Pannello frontale: cedro esotico, corpo: cedro massiccio
  • Dimensioni: 58,42 x 41,66 x 38,35 cm

Punti forti

  • 4 corde in bronzo fosforoso
  • corde regolabili individualmente
  • Piedini regolabili e girevoli
  • Made in USA
  • Ottimi materiali
  • Garanzia lungo periodo

Il Latin Percussion LP1447 è uno dei migliori modelli disponibili in commercio, un cajon professionale dalle prestazioni eccellenti, ideale per essere usato nei concerti live o in uno studio di registrazione. Il corpo è realizzato in cedro massiccio, mentre la superficie battente è in cedro esotico, in questo modo si può variare lo stile con un diverso metodo timbrico. Le dimensioni sono pari a 58,4 cm di altezza, 41,7 di larghezza e 38,4 di profondità, e risultano leggermente superiori rispetto alla media; di conseguenza si godrà di più comodità da seduti avendo a disposizione anche un suono più potente. Tra i punti di forza segnaliamo la presenza di 4 corde in bronzo fosforoso regolabili, i piedini girevoli e l'affidabilità del Made in USA.

Miglior qualità/prezzo: sela SE 162

Voto QualeScegliere.it 8.5 / 10
Recensisci
  • Colore: marrone
  • Materiale: betulla
  • Dimensioni: 47 cm x 30 cm x 30 cm

Punti forti

  • Corpo robusto da 12 mm e 9 strati
  • superficie di battuta di alta qualità
  • Made in Germany
  • bordi del corpo perfettamente smussati
  • comoda posizione di seduta

Il Sela SE 162 è uno strumento ideale per musicisti e studenti che desiderano un cajon di qualità che si contraddistingue per l’ottimo rapporto prezzo-qualità. In questo caso il corpo è in betulla e presenta 9 strati con uno spessore di 12 mm, mentre la superficie battente restituisce un timbro di suono caldo e preciso. Le sue dimensioni sono standard, 47x30x30 cm e di conseguenza lo strumento è facilmente trasportabile. Tra i punti di forza segnaliamo un suono brillante, i bassi profondi e la qualità del Made in Germany.

Meinl Percussion Deluxe Cajon Kit

  • Colore: Radica
  • Materiale: Betulla baltica e radica
  • Dimensioni: 47 x 30 x 30 cm

Punti forti

  • Con Superficie in Radica
  • include tutti i materiali necessari per assemblaggio
  • 4 piedini in gomma e angoli arrotondati
  • Due cordiere da rullante sul retro della superficie

Il Meinl Deluxe Cajon Kit è la scelta ideale per chi vuole diventare un liutaio. Questo modello infatti deve essere costruito prima di poterlo suonare. Il Meinl Deluxe Cajon Kit è realizzato in betulla baltica, con lato frontale in radica e ha le dimensioni standard del cajon: 47x30x30 cm (altezza x larghezza x profondità). Tra i punti di forza segnaliamo la dotazione completa del kit, che comprende: cordiere per rullante interne, piedini antiscivolo, colla, morsetti e carta abrasiva. Un prodotto ottimo per chi vuole imparare e costruire gli strumenti di legno.

T-CJSS 037728527991

Voto QualeScegliere.it 6.5 / 10
Recensisci
  • Colore: marrone
  • Materiale: Legno
  • Dimensioni: 27,9 x 13,8 x 7,3 cm

Punti forti

  • dimensioni compatte
  • suono caldo e brillante
  • facile da trasportare
  • ideale per i batteristi che vogliono arricchire il loro stile
  • Ottimi materiali

Il T-CJSS 037728527991 è un cajon di dimensioni compatte, e quindi facilmente trasportabile, le misure infatti sono 28 cm di altezza, 14 di larghezza e 7 cm di profondità. Questo è un modello piccolo ma garantisce comunque un ottimo suono e una facilità di esecuzione. Il corpo è in legno massello e il design essenziale. Tra i punti di forza segnaliamo: la portabilità, la qualità dei materiali e la versatilità di suono. T-CJSS 037728527991 è indicato per chi vuole sperimentare un primo approccio con il mondo delle percussioni e non vuole spendere troppo.

Meinl Percussion SH51

Voto QualeScegliere.it 6.5 / 10
Recensisci
  • Colore: Naturale
  • Materiale: Betulla baltica e Ovangkol
  • Dimensioni: 5 cm di profondità, 5 cm di larghezza e 7 cm di altezza

Punti forti

  • Dimensioni compatte
  • Si adatta saldamente alla mano
  • strumento musicale versatile
  • per le registrazioni in studio e le registrazioni domestiche

Il Meinl SH51 è un mini cajon pensato per dar vita a ritmi minimali e leggeri. Le dimensioni infatti sono estremamente compatte: 7x5x5 cm, di conseguenza questo modello occupa veramente poco spazio. Il Meinl SH51 è costruito in betulla baltica mentre la superficie frontale è in ovangkol. Tra i punti di forza segnaliamo la qualità dei materiali e l’originalità: questo cajon può essere utilizzato come una piccola percussione e accompagnare le performance acustiche dei musicisti. Il Meinl SH51 è uno dei mini cajon più economici presenti in commercio, ideale come regalo.

.

Quali sono le migliori marche di cajón?

Nel settore delle percussioni ci sono molti marchi apprezzati per la produzione di cajón con un buon rapporto tra la qualità e il prezzo. Alcune aziende sono specializzate nella costruzione di questo strumento di nicchia, che deve essere in grado di restituire un suono caldo e delicato. Tra i brand più diffusi citiamo: Meinl, Thomann e Flamenco.

 

 

Quanto costa un cajón?

Il prezzo è influenzato dal tipo di modello, dal legno utilizzato e dalla destinazione di uso. Un cajón di livello base adatto per i principianti può costare anche 30–50 euro, mentre un modello più pregiato adatto ai professionisti può superare quota 300 euro. Nella fascia intermedia si trovano ottimi strumenti a prezzi più contenuti.