Bushnell PermaFocus 8X32
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del binocolo
1. Sistema ottico: Voto 6,5 su 10
La prima valutazione che diamo nella nostra recensione del binocolo Bushnell PermaFocus 8×32 riguarda il sistema ottico di questo strumento, cui assegniamo un soddisfacente 6,5 su 10.
Questo è infatti un binocolo dalle dimensioni piuttosto compatte la cui combinazione di ingrandimenti e diametro dell’obiettivo lo rende adatto a un numero di utilizzi: è perfetto ad esempio per essere usato allo stadio o per seguire eventi sportivi, ma è molto comodo anche da portare in escursione, in vacanza o anche a teatro.
Parlando più specificamente delle ottiche, come tutti i binocoli compatti anche il Bushnell PermaFocus 8×32 monta dei prismi a tetto, realizzati in vetro BK7, così come le lenti.
Non si tratta del miglior vetro ottico possibile, ma questo non stupisce trattandosi di uno strumento comunque economico. Per assicurare una buona trasmissione della luminosità, inoltre, le lenti e le superfici esterne dei prismi sono tutte trattate con un rivestimento antiriflesso monostrato.
Quello che purtroppo manca è invece la correzione di fase, un trattamento che si rende necessario per i binocoli con prismi a tetto perché questi tendono a trasmettere un’immagine non perfettamente nitida.
2. Luminosità: Voto 7 su 10
Possiamo invece assegnare una valutazione discreta, 7 su 10, alla luminosità di questo binocolo.
Abbiamo già potuto sottolineare come le superfici ottiche siano trattate con un rivestimento antiriflesso per preservare la luce, sottolineiamo ora come la combinazione 8×32 sia discretamente luminosa, con una pupilla in uscita di 4 mm. Questo significa che il Bushnell PermaFocus 8×32 permette di osservare abbastanza agevolmente anche in condizioni di luminosità non ottimale, come il crepuscolo o l’alba.
È discreto anche il campo visivo che è possibile abbracciare con questo binocolo: l’angolo di visuale di 7,3° è infatti piuttosto ampio, e corrisponde ad un campo osservabile di 127 m da una distanza di 1000 m.
Per questo riteniamo che gli usi più indicati per questo strumento siano quelli che richiedono di osservare un buona porzione di terreno e non altri, come la caccia o il bird watching, che possono richiedere un maggiore dettaglio.
3. Robustezza: Voto 7 su 10
Non possiamo invece assegnare un voto più che discreto alla robustezza di questo strumento, cui diamo perciò soltanto un 7 su 10.
La gomma che ricopre il corpo del Bushnell PermaFocus 8×32, va detto, è antiscivolo e antiurto, e protegge lo strumento da eventuali cadute.
È però anche vero che questo binocolo non è impermeabilizzato, il che significa che al suo interno possono infiltrarsi a lungo andare polvere o umidità che possono rovinare la resa dell’immagine.
Il riempimento dei tubi ottici, inoltre, è ad aria, e quindi le superfici interne delle lenti possono essere soggette ad appannamento in caso di brusca transizione da un ambiente caldo ad uno freddo (ad esempio uscendo di casa d’inverno).
4. Comodità: Voto 7 su 10
Rimaniamo su una valutazione discreta anche per quanto riguarda la comodità di questo binocolo, e assegniamo anche a questo fattore un 7 su 10.
Il principale elemento di comodità è rappresentato dal fatto che, come suggerisce il nome, questo è un binocolo a fuoco fisso: manca quindi una rotella per la messa a fuoco, ma l’immagine risulta a fuoco a partire da una distanza di circa 12 m in avanti. Anche per questo uno degli usi più indicati per questo strumento è l’osservazione di eventi sportivi: essendo sempre pronto all’uso, permette di osservare qualunque cosa senza necessità di armeggiare continuamente con la messa a fuoco.
Un altro elemento di comodità, poi, è la presenza di coppe oculari estraibili fino a un massimo di 13 mm: questo permette a tutti i tipi di utilizzatori, anche a chi porta gli occhiali, di aggiustare il rilievo oculare secondo le proprie necessità. Manca, essendo uno strumento a fuoco fisso, la regolazione diottrica.
Anche la distanza interpupillare è regolabile, anche se non conosciamo le misure massime e minime che è possibile raggiungere.
Attenzione: manca un attacco integrato per cavalletti e supporti fissi, se vorrete usare il binocolo per l’osservazione da punto fisso dovrete quindi procurarvi un adattatore.
Infine, il peso del binocolo è di 400 g, un valore nella media per un binocolo di queste dimensioni.
5. Accessori: Voto 6 su 10
Da ultimo, possiamo invece assegnare soltanto una sufficienza al pacchetto accessori che accompagna il Bushnell PermaFocus 8×32.
Nella confezione troverete infatti solamente una custodia per il binocolo, in stoffa imbottita.
Non è compresa una tracolla, che dovrete acquistare a parte se la volete, e nemmeno una pezzuola per la pulizia delle lenti.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"Bushnell PermaFocus 8X32": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.