Il basso elettrico è uno strumento iconico nel mondo della musica, di fondamentale importanza per ogni band e nel corso degli anni alcuni modelli sono diventati dei veri e propri simboli per milioni di appassionati. Anche in questo caso, e non solo per le chitarre elettriche, il brand Fender è il produttore più famoso con una serie di bassi elettrici conosciuti sia dai professionisti e dagli addetti ai lavori, ma anche dai semplici appassionati di musica. Ci riferiamo in particolare a due modelli: il Fender Precision Bass e il Fender Jazz Bass. Tra gli artisti di fama internazionale che hanno reso famosi questi modelli citiamo Jaco Pastorius, mentre per la musica leggera e il rock italiano citiamo il cantautore Morgan e il bassista Gianni Maroccolo. Fender nel corso degli anni ha lanciato sul mercato anche modelli speciali, per adattarsi ad altri generi musicali, come il funk e il jazz. Se siete appassionati di strumenti a corda elettrificati date uno sguardo alla nostra classifica con le migliori chitarre elettriche che hanno fatto la storia della musica:
Come scegliere la chitarra elettrica
Anche il brand Gibson è famoso per la realizzazione di bassi elettrici professionali, con modelli di qualità elevata, ma anche entry-level, che in entrambi i casi rappresentano un investimento. Il prezzo degli strumenti di qualità infatti non subisce tendenze al ribasso, anzi può crescere nel tempo. Tra i modelli più iconici ricordiamo l basso di Paul McCartney, con il suo celebre Höfner 500/1 Violin Bass, caratterizzato da un suono caldo e inimitabile, adesso disponibile anche in versione più economica. Come per tutti gli strumenti a corda che hanno bisogno di un amplificatore, anche nei bassi il suono dipende dal tipo di pickup, che ha la funzione di convertire le vibrazioni delle corde dando vita ad un segnale elettrico. Nei bassi sono presenti pickup split-coil, single coil, humbucker e pickup attivi. La posizione dei pickup sullo strumento determina il timbro e la morbidezza del suono. Dopo aver esplorato le caratteristiche fondamentali del basso elettrico, date uno sguardo alla classifica con i 5 modelli migliori disponibili oggi sul mercato.
Migliore: Hofner
L’Hofner Ignition Violin Bass è uno dei modelli più iconici disponibili sul mercato, grazie anche al suo design inimitabile. Questo basso elettrico presenta 22 tasti e 4 corde, con una scala che non va oltre i 30 pollici e che assicura un ottimo comfort ai musicisti di diversa statura. Il corpo è in acero laminato, mentre la tastiera è realizzata in palissandro, con un ponte fisso e un corpo di tipo hollow. Il manico, anch'esso in acero, è di tipo set neck, con un profilo soft V. L’Hofner Ignition Violin Bass ha due pickup humbucker passivi con controlli indipendenti per il tono e per il volume.
Miglior qualità/prezzo: Eko MM-305 Basso Elettrico
L’Eko MM-305 è un basso elettrico con una corda in più rispetto ai modelli tradizionali e si contraddistingue per un ottimo rapporto qualità-prezzo. Lo strumento presenta 22 tasti e una scala di 34 pollici, di conseguenza è adatto a chi desidera una gamma più ampia di soluzioni sonore. L’Eko MM-305 ha un corpo in tiglio e una tastiera in palissandro, mentre il manico di tipo bolt-on e con un profilo moderno a C, è realizzato in acero. Il basso è dotato di due pickup soapbar passivi, con controlli per volume, tono e balance e ha un corpo solid con un ponte fisso.
Squier Sonic Precision Bass Elettrico
Lo Squier Sonic Precision Bass è uno dei bassi elettrici più semplici da usare disponibili sul mercato, pensato per chi è alle prime armi e cerca uno strumento classico e versatile. Il modello è dotato di 20 tasti e 4 corde, con una scala standard che non supera i 34 pollici. Il corpo è solid, realizzato in pioppo, mentre il manico è bolt-on, con un profilo a C e un ponte fisso. La tastiera è realizzata in acero ed è presente un pickup split-coil passivo, con controlli sia per il volume che per il tono. Infine il peso complessivo di Squier Sonic Precision Bass non supera i 4 kg.
Eko Basso Elettrico VJB-200
L’Eko VJB-200 è un basso elettrico a 4 corde ispirato al leggendario Jazz Bass, uno dei modelli vintage più apprezzati nella storia della musica. Lo strumento è dotato di 20 tasti, con una scala da 34 pollici che assicura la massima versatilità di utilizzo. Il corpo è in tiglio, mentre la tastiera è in palissandro, con un manico in acero di tipo bolt-on e un profilo a C. Il basso monta due pickup single coil passivi in stile Jazz Bass, con doppio controllo, uno per volume e uno per il tono, e ha un ponte fisso e un corpo di tipo solid.
Ibanez Kit Basso Elettrico IJSR190 Wns
L’Ibanez IJSR190 WNS è un basso elettrico con 22 tasti e 4 corde e una scala standard da 34 pollici. Il corpo è in pioppo, mentre il manico è in acero e la tastiera in jatoba. Il manico è bolt-on, con un ponte fisso e un corpo solid. L’Ibanez IJSR190 WNS monta due pickup passivi, uno split e uno single coil, e ha 3 controlli: per volume, tono e balance. Il peso complessivo si attesta intorno ai 3,8 kg, rendendolo ideale per la sala prove, ma anche per i concerti dal vivo o per le sessioni di registrazione in studio. In dotazione sono forniti: una custodia per il trasporto, un amplificatore da 10 W, un accordatore elettrico, uno Stand, una cinghia, un cavo e le cuffie per ascolto.
Quali sono le migliori marche di basso elettrico?
Nel settore del basso elettrico esistono diversi marchi storici e molto famosi che hanno fatto la storia della musica. Come capita con molti altri strumenti, ci sono aziende specializzate nella produzione di bassi elettrici con una lunga tradizione alle spalle. Ci riferiamo a Fender, Gibson, Ibanez e Yamaha, oppure brand più moderni come Squier e Cort.
Quanto costa un basso elettrico?
Il prezzo degli strumenti musicali di qualità è generalmente alto e il costo di un basso elettrico può variare in base alla tipologia del modello, oppure in base ai legni utilizzati per la realizzazione. Un basso di livello base e quindi adatto ai per principianti, può costare anche 100 o 150 euro, mentre i modelli professionali di fascia alta possono superare i 3000 euro.