Electrolux ZUFFlexa Ultraflex
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta dell’aspirapolvere
1. Struttura: Voto 9 su 10
Il modello Electrolux ZUFFlexa Ultraflex è un aspirapolvere a traino maneggevole e dal basso consumo energetico. Queste, però, sono solo alcune delle vantaggiose opportunità che può offrire, che verranno ben descritte dai nostri esperti durante la recensione. Prima di iniziare con il primo fattore, che si concentra sulla struttura del prodotto, vi ricordiamo che l’aspirapolvere a traino Electrolux ZUFFlexa Ultraflex sta avendo finora un buon successo di feedback, riassunti da noi a fondo pagina.In questa prima sezione la votazione è davvero ottima, consideriamo infatti la struttura come uno dei punti di forza di questo aspirapolvere a traino, che soddisfa da ogni punto di vista.
Partiamo dal peso di 5 kg, un valore nella media per gli aspirapolvere a traino. Le dimensioni dell’Electrolux ZUFFlexa Ultraflex sono compatte (32 x 29,5 x 43,2 cm), non dei più piccoli, ma considerate che molti altri aspirapolvere a traino possono anche superare i 50 cm nel loro lato più lungo.
In fase di alloggio, poi, il nostro esaminato può sostare sia in posizione orizzontale che verticale, entrando anche tra gli scaffali di un armadio a muro o in un piccolo ripostiglio.Lo spostamento durante il traino è permesso dalle ruote collocate sotto la base e ai lati del prodotto: nella zona anteriore, nella parte bassa, abbiamo una piccola rotellina pivotante che permette le sterzate e quindi di evitare i vari ostacoli che si incontrano per casa.
Poi, come vedete nelle foto da noi redatte, ci anche delle grosse ruote, che permettono di passare agilmente su cavi e tappeti. Le ruote sono in plastica ma ricoperte da un rivestimento più morbido, una gomma che serve per evitare eventuali graffi sulle superfici più delicate.
Un altro aspetto molto interessante riguarda il raggio d’azione. Pensate che solo il cavo è di ben 9 metri, mentre il raggio d’azione per le superfici basse arriva sino a 12 metri di lunghezza se il tubo telescopico è regolato alla massima estensione.
Ripetiamo che non ci sono molti prodotti con queste caratteristiche, che permetteranno una grande libertà di movimento anche a coloro che operano in ambienti molto ampi.
Concludiamo questa sezione parlando di altri piccoli accorgimenti strutturali, molto interessanti per agevolare le pulizie domestiche.Come vedete dalle nostre foto l’impugnatura del tubo è ampia, ma soprattutto doppia, può essere infatti presa sia orizzontalmente che verticalmente, in modo da bilanciare sempre facilmente il peso anche quando si solleverà il tubo da terra, magari perché associato ad una bocchetta per spazi angusti.
Le bocchette si possono poi collocare proprio accanto al manico, in modo da averle sempre a portata di mano. Inoltre, una soluzione che aiuta sia a gestire i consumi che lo svolgimento del lavoro di pulizia, la potenza di aspirazione può essere gestita direttamente dall’impugnatura del tubo.
2. Spazzole e bocchette: Voto 9 su 10
Il kit del modello Electrolux ZUFFlexa Ultraflex è ben fornito di spazzole e bocchette, una serie di accessori che rende questo aspirapolvere a traino particolarmente versatile.
Partiamo dalla bocchetta 3 in 1, che serve appunto per diversi impieghi: nella posizione originale è da un lato bocchetta per spazi stretti, utile per pulire gli interni di un cassetto o di una libreria. Dall’altro lato, quello con le setole, può essere utile per pulire in modo delicato i mobili o ad esempio la tastiera di un computer.
Questa bocchetta, che può essere agganciata al manico per una maggiore comodità d’uso, può anche aprirsi e prendere la forma a T. La bocchetta a T è molto comune tra gli aspirapolvere a traino, utile per pulire velocemente divani e imbottiti.Passiamo ora a descrivere le spazzole, che permettono di operare su ogni tipo di superficie. Infatti, grazie alla spazzola AeroPro ParkettoPro, l’Electrolux ZUFFlexa Ultraflex si può utilizzare con serenità anche sul parquet. Le setole sono lunghe e morbide per un dolce contatto sul delicato legno, o su materiali altrettanto delicati.
Un’altra spazzola a disposizione è la FlexPro, un oggetto che raramente troviamo a disposizione negli aspirapolvere a traino. La sua peculiarità è quella di avere una forma “piatta”: è alta solo 5 cm, pertanto è adatta a passare anche sotto mobili molto bassi. Da segnalare anche lo snodo a 180°, che la renderà molto utile per pulire angoli e spazi stretti.
Anche in questo caso le setole sono morbide, non arrecando alcun danno anche alle superfici più delicate.Passiamo ora alla spazzola combinata AeroPro Silent, quella adatta per una pulizia approfondita su tutte le superfici e tappeti (con un tasto si allungano o ritraggono le setole, un’icona vi farà capire se avete scelto l’uso su pavimento o tappeto).
Il nome Silent indica anche una peculiarità del prodotto, che è appunto quella di avere una bassa rumorosità. Il numero di decibel, però, lo vedremo nei prossimi paragrafi, ora ci limitiamo a riportare quanto descritto dalla casa di produzione: secondo l’Electrolux questa spazzola ha un particolare meccanismo interno che fa diminuire il rumore rispetto alle spazzole tradizionali.
3. Consumi e prestazioni: Voto 9 su 10
Nel fattore consumi e prestazioni la votazione è molto positiva, passiamo quindi a descrivere quelli che sono i valori indicati sull’etichetta energetica.
Partiamo con la classe di efficienza A, la migliore possibile, che vi permetterà di utilizzare il prodotto senza avere alti consumi energetici. Il consumo previsto è 25,8 kWh/anno, un valore molto basso, basti considerare che ci sono modelli che superano anche i 35 kWh/anno.Ovviamente l’aspirazione può essere regolata tramite una manopola sul corpo macchina, vicino al motore, per ridurre i consumi qualora non fosse necessaria l’aspirazione massima.
L’Electrolux ZUFFlexa Ultraflex però, oltre ad avere bassi consumi, si distingue per le ottime prestazioni che può offrire. La classe di efficienza su pavimenti è la migliore possibile, contraddistinta quindi dalla lettera A. Meno efficiente è con i tappeti, siamo nella fascia C, che è però la migliore classificazione al momento conosciuta, neanche i top di gamma in commercio possono vantare prestazioni migliori.
La rumorosità dichiarata è di 75 dB, siamo sotto la media, visto che la maggior parte dei modelli supera spesso gli 80 dB, confermando quindi quanto descritto nel precedente fattore parlando della spazzola combinata.
4. Caratteristiche serbatoio: Voto 7,5 su 10
Le caratteristiche del serbatoio sono buone, ma la capacità del contenitore non è delle migliori disponibili.
L’aspirapolvere Electrolux ZUFFlexa Ultraflex è un modello ciclonico, pertanto non utilizza sacchetti interni ma un serbatoio.
La capacità interna del serbatoio è di 1,6 litri, un valore medio, anche se bisogna considerare anche altre caratteristiche per valutarlo. Dal punto di vista igienico, infatti, l’Electrolux ZUFFlexa Ultraflex ben si distingue da altri modelli, poiché i rifiuti aspirati, durante la fase di espulsione, non verranno mai a contatto con l’utilizzatore dell’aspirapolvere.Con un click si estrae il serbatoio dal corpo macchina e, una volta trasportato in prossimità del sacchetto per la spazzatura, il contenuto può essere rilasciato dall’alto al basso pigiando un pulsante.
5. Filtrazione: Voto 9 su 10
Nel fattore filtrazione la votazione è molto buona, anche se non abbiamo il miglior filtro HEPA a disposizione.
L’aspirapolvere a traino Electrolux ZUFFlexa Ultraflex utilizza un filtro HEPA 12, non di ultima generazione insomma, ma pur sempre in grado di trattenere la quasi totalità degli allergeni.Come conferma l’etichetta energetica, infatti, la classe di reimmissione delle polveri è la A, che è la migliore possibile. Possiamo quindi affermare che il modello Electrolux ZUFFlexa Ultraflex è perfettamente adatto anche a coloro che hanno un soggetto allergico in casa, poiché sarà in grado di trattenere sino al 99,5% di quelle particelle microscopiche che possono essere causa di allergie (i filtri HEPA 14, più evoluti, ne trattengono sino al 99,9%).
Il filtro può essere estratto e lavato, questo permetterà di evitare l’insorgere di cattivi odori nel tempo, ma anche di avere una maggiore efficacia. Un altro filtro è posto a protezione del motore, evitando che polveri sottili possano alterare il normale funzionamento degli ingranaggi interni.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Qual’e’ la potenza di aspirazione?
Grazie
Non disponiamo di un dato specifico riguardo la potenza di aspirazione, però possiamo dirti che il prodotto si colloca nella classe A per l’aspirazione su superfici dure e nella classe C per la pulizia su tappeti e moquette.