Sigma ID.Life
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta dell’activity tracker
1. Tipologia: Voto 8 su 10
Il Sigma ID.Life è un activity tracker di fascia media che rientra nella categoria degli orologi. Come vedremo più dettagliatamente nel prossimo paragrafo, questo modello è dunque in grado di svolgere una doppia funzione, anche se con alcune limitazioni abbastanza rilevanti. A differenza di molti altri prodotti che rientrano nella stessa tipologia, inoltre, il Sigma ID.Life è piuttosto leggero, nonostante le dimensioni del display non risultino particolarmente contenute.2. Informazioni fornite: Voto 8 su 10
Il numero di informazioni fornite dal Sigma ID.Life è sufficientemente cospicuo per soddisfare le esigenze di gran parte degli utenti. Sono infatti vari i dettagli sulle abitudini quotidiane e sull’attività fisica compiuta ogni giorno che è possibile raccogliere con questo dispositivo: vediamoli nello specifico.- Pedometro: una funzione ormai immancabile in qualunque activity tracker, il pedometro registra il numero di passi percorsi quotidianamente, aiutando l’utente a mantenere uno stile di vita più sano monitorando il movimento effettuato durante la giornata;
- Velocità: valutando la distanza e i passi percorsi, questo dispositivo è in grado di fornire dati riguardo la velocità, una funzione importante soprattutto per gli amanti della corsa;
- Calorie bruciate: questo dato aiuta a controllare il numero di calorie bruciate attraverso qualunque movimento e attività svolta, dalla semplice passeggiata all’allenamento intensivo. Va ricordato, però, che l’accuratezza di questo dato non è generalmente affidabile, neppure nei dispositivi di fascia più alta;
- Rilevazione della frequenza cardiaca: con questo modello anche Sigma ha iniziato a sfruttare la tecnologia a luce pulsata verde per misurare il battito cardiaco. Senza bisogno di alcuna fascia toracica, infatti, un piccolo sensore posto sulla scocca misura la quantità di luce verde assorbita dal sangue per registrare il numero di battiti al minuto;
- Statistiche sui progressi compiuti: il Sigma ID.Life è in grado di registrare statistiche di allenamento per un totale di 12 mesi, offrendo anche la possibilità di confrontare le proprie prestazioni su base mensile. Mancando un’applicazione a cui connetterlo, tuttavia, non sarà possibile mantenere e visualizzare i vostri dati più a lungo;
- Selezione di obiettivi personalizzati: per mantenere alta la motivazione, l’utente può impostare una serie di obiettivi adeguati alle condizioni fisiche e compatibili con i propri impegni quotidiani. Manca tuttavia la possibilità di ottenere suggerimenti personalizzati o di confrontarsi con altri utenti.
3. Funzioni: Voto 6,5 su 10
Come abbiamo anticipato, il Sigma ID.Life è in grado di svolgere vari tipi di funzioni, la maggior parte delle quali è ormai indispensabile in un activity tracker:- Cardiofrequenzimetro: come riportato nel paragrafo precedente, non è necessario indossare alcuna fascia cardiaca per poter rilevare il vostro battito cardiaco, che viene invece rilevato grazie a un piccolo sensore posto a contatto con il polso;
- Registrazione dei risultati: le proprie prestazioni vengono registrate direttamente sul dispositivo, senza alcuna necessità di installare applicazioni. Esiste tuttavia una limitazione temporale in questo senso, dato che i risultati rimangono in memoria per 12 mesi, dopodiché vanno perduti;
- Orologio: sebbene questo dispositivo consenta di visualizzare l’ora, non dispone di alcuna funzionalità normalmente presente in un orologio digitale, come per esempio la sveglia, il cronometro o il timer;
- Profilo: è possibile creare il proprio profilo utente direttamente dall’activity tracker, con sesso, età, peso e zone cardiache (personalizzabili dal singolo utente), senza bisogno di alcuna mediazione tramite applicazioni o siti web che richiederebbero un ulteriore passaggio.
Possiamo dunque affermare che mancano diverse funzionalità che ci si potrebbe aspettare da un prodotto di fascia media, spesso offerte anche da concorrenti dal prezzo meno elevato.
4. Connettività: Voto 5 su 10
A differenza della stragrande maggioranza degli activity tracker sul mercato, il Sigma ID.Life non è dotato di alcun tipo di connettività. La casa produttrice fa di questa caratteristica un punto di forza, sottolineando che per questo modello non è necessario utilizzare alcuna applicazione su smartphone, tablet o computer, dato che è sufficiente indossarlo e iniziare l’allenamento senza effettuare alcuna operazione su dispositivi esterni. Inoltre, la durata della batteria può beneficiare in modo significativo dalla mancanza di tecnologie aggiuntive che richiedono un grande dispendio di energia, arrivando dunque fino a un massimo di 18 giorni. Da un lato è vero che questo può essere un fattore positivo per alcuni utenti che cercano la massima semplificazione di uno strumento digitale, ma d’altra parte può anche rappresentare un limite importante per chi necessita di impostare un maggior numero di parametri personalizzati, o mantenere i dati sui propri progressi per un periodo superiore ai 12 mesi. È dunque fondamentale valutare attentamente questo aspetto prima di procedere all’acquisto del Sigma ID.LifeRicordiamo infine che la presa Mini USB sul retro della scocca serve unicamente per ricaricare la batteria.
5. Dimensioni e design: Voto 6 su 10
Il Sigma ID.Life è un activity tracker piuttosto voluminoso. La scocca misura infatti 3,8 x 4,11 x 1,34 cm, assicurando un’ottima leggibilità del display, il quale può anche essere illuminato per qualche secondo consentendo una migliore visibilità notturna. Rispetto ad altri modelli può tuttavia risultare abbastanza ingombrante, anche se il peso è veramente contenuto rispetto ad altri concorrenti della stessa tipologia. Va inoltre sottolineato l’utilizzo di una lente in vetro minerale, un materiale molto resistente a urti e graffi oltre che all’umidità, sicuramente utile durante gli allenamenti all’aria aperta. Ai lati della scocca sono presenti tre pulsanti, le cui funzioni vanno capite e memorizzate dato che non ci sono indicazioni visive che le rendano chiare.Il cinturino è in silicone morbido, molto pratico e confortevole durante gli allenamenti, ma non personalizzabile con design diversi, una limitazione significativa visto che oggi buona parte degli utenti cerca un modello che possa adattarsi a varie situazioni, non solo all’attività fisica.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"Sigma ID.Life": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.