AEG VH Comfort
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del termoventilatore da parete
1. Potenza: Voto 8 su 10
La prima cosa che dovremmo valutare quando scegliamo un termoventilatore da parete dovrebbe essere la sua efficacia, ovvero la rapidità con cui riesce a raggiungere la temperatura che desideriamo. La velocità con cui un termoventilatore da parete riesce a riscaldare un ambiente dipende da una serie di fattori che vorremo considerare prima di effettuare l’acquisto.Il primo è il tipo di resistenza utilizzata: l’AEG VH Comfort è dotato di una moderna resistenza ceramica, che è ben più rapida a riscaldarsi rispetto alle più vecchie resistenze metalliche e dunque efficace in tempi più brevi.
2. Collocazione: Voto 8,5 su 10
Tra le prime considerazioni che dovremmo fare quando scegliamo un nuovo termoventilatore da parete rientra necessariamente quella sulla potenza riscaldante, che vorremo fosse adeguata al locale dove decidiamo di installare l’apparecchio: è chiaro infatti che più è grande l’ambiente da riscaldare, più servirà un termoventilatore dall’elevata potenza riscaldante.L’AEG VH Comfort non riserva enormi sorprese da questo punto di vista, dato che come la stragrande maggioranza dei termoventilatori in commercio ha una potenza massima di 2000 W, sufficienti per riscaldare efficacemente locali fino a 22 m² circa. È un modello che va installato necessariamente a mezza altezza o comunque in una posizione facilmente raggiungibile con le mani, dato che non dispone di un telecomando e va controllato interamente tramite la pulsantiera presente sul pannello frontale.
3. Funzioni: Voto 9,5 su 10
È opportuno soppesare anche le funzioni di cui un termoventilatore da parete è dotato, dato che potremmo avere esigenze particolari che il nostro apparecchio deve essere in grado di soddisfare.L’AEG VH Comfort è un modello decisamente all’avanguardia da questo punto di vista, infatti è dotato di un numero di funzioni davvero impressionante.
Alcune di queste sono funzionalità che abbiamo imparato a conoscere anche su altri termoventilatori di fascia alta, come il termostato regolabile grado per grado, la funzione di mantenimento della temperatura impostata e il timer programmabile per tutta la settimana.
Oltre a queste abbiamo anche:
- Protezione antigelo: impedisce la discesa della temperatura ambiente sotto i 7 °C;
- Riconoscimento finestra aperta: capisce quando c’è una finestra aperta e blocca il funzionamento per evitare sprechi;
- Blocco tastiera: impedisce la modifica accidentale delle impostazioni;
- Avvio adattivo: adatta l’orario di avvio programmato in modo che la temperatura raggiunga il livello desiderato all’ora dell’avvio.
L’AEG VH Comfort è dunque un eccellente modello sia per chi abbia bisogno di temperature costanti, sia per chi voglia un ventilatore intelligente capace di scaldare autonomamente e “preparare” la stanza o il bagno ancor prima del nostro arrivo.
4. Praticità d'uso: Voto 9 su 10
Le ultime valutazioni che dovremmo fare sono di ordine pratico e riguardano la semplicità d’uso del nostro futuro termoventilatore da parete. Idealmente, vorremmo che il nostro nuovo apparecchio fosse quanto più pratico possibile, e questo dipende in gran parte dall’eventuale presenza di un telecomando e dalla semplicità dell’interfaccia.Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"AEG VH Comfort": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.