Una tabella, tante offerte
Nella redazione di QualeScegliere.it abbiamo messo a punto la tabella delle offerte, che vedi qui sopra, in modo che sia la più semplice e chiara possibile. Ogni colonna reca un’informazione importante circa il prezzo del telescopio in offerta, ma se avessi qualche dubbio continua a leggere la nostra spiegazione: vediamo colonna per colonna che cosa sono le voci riportate nella tabella.
La tabella si legge da sinistra verso destra e reca innanzi tutto nome e foto del telescopio in offerta. Le successive due colonne proseguendo verso destra offrono le prime informazioni sul costo del telescopio: il suo prezzo di listino e quello di vendita.
Prezzo di listino
Con “prezzo di listino” si intende il costo “ufficiale” del telescopio, ovvero il prezzo indicato dal produttore ai rivenditori. Si tratta insomma di un prezzo base, quello che in teoria il telescopio dovrebbe costare: un rivenditore può adottarlo esattamente, rialzarlo o ribassarlo, e a noi interessano naturalmente solo questi ultimi casi.
Prezzo di vendita
Il prezzo di vendita è invece quello a cui è possibile acquistare il telescopio approfittando dell’offerta in corso: i motivi per cui un rivenditore abbassa il prezzo di un telescopio sono moltissimi, dalle campagne promosse direttamente dal produttore allo svuotamento dei magazzini, ma la cosa che vale la pena di ricordare è che si tratta in tutti i casi di offerte limitate nel tempo, dunque è necessario decidere in tempi rapidi se cogliere l’occasione o meno.
Proseguendo ulteriormente verso destra nella consultazione della tabella delle offerte troviamo altre due informazioni utili, che riguardano questa volta l’entità del risparmio reso possibile dalle offerte in corso: il risparmio in Euro e quello in percentuale.
Risparmio in Euro
La colonna dedicata al risparmio in Euro non riporta altro che la differenza intercorrente tra il prezzo di listino e quello di vendita: questa informazione è utile per capire con un solo colpo d’occhio esattamente quanto puoi risparmiare se decidi di comprare il telescopio in offerta rispetto ad acquistarlo a prezzo pieno. Questo è particolarmente utile se hai un budget di spesa di limitato ed è particolarmente importante per te acquistare un buon telescopio ad un prezzo accessibile.
Risparmio in percentuale
A seguire incontriamo poi la colonna del risparmio in percentuale, che illustra la stessa differenza di prezzo esprimendola però con un valore percentuale. Questa informazione ti fa subito capire quanta parte del prezzo originario viene stralciata dall’offerta in atto, e può aiutarti a decidere se vuoi cogliere subito l’occasione o è meglio aspettare ancora. Un ribasso molto forte, ad esempio del 50% o più, andrebbe infatti colto subito, mentre uno sconto leggero, del 10% o poco più, può essere lasciato in attesa che il prezzo scenda ancora.
L’acquisto
Infine, l’ultima colonna sulla destra della tabella reca solamente il pulsante verde per accedere all’offerta: cliccandolo verrai infatti portato direttamente sul negozio online dove l’offerta è attiva, e a quel punto dovrai solamente mettere il telescopio nel carrello, scegliere il metodo di pagamento e attendere la consegna dell’articolo.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato