Come interpretare la tabella delle offerte?
Se siete interessati alla lettura della tabella delle offerte, qui sotto potete trovare una breve spiegazione su sul significato delle diverse colonne della tabella e su come vanno interpretate.
Le colonne del prezzo
Approfondiamo anzitutto la prima e la seconda colonna della tabella e analizziamo attentamente le informazioni contenute al loro interno. Le prime due colonne indicano infatti due diversi valori: ma andiamo a vedere da vicino di cosa si tratta.
La prima colonna e il prezzo di listino
La prima colonna indica direttamente il prezzo di listino: con questo termine si fa riferimento al costo in euro stabilito in prima istanza dalla casa di produzione.
Ovviamente questa decisione non avviene in modo casuale: essa è invece frutto di un’attenta analisi di mercato, nella quale viene considerato il valore del prodotto nel momento in cui è stato messo in commercio, mettendolo in relazione con prodotti competitivi e molte altre variabili. Il costo di listino di un telefono cordless è espressione di questa lunga e complessa valutazione iniziale e, in buona parte, della qualità del prodotto.
Il prezzo di vendita
Il prezzo di vendita, tuttavia, può differire dal prezzo di listino e col tempo può diminuire. Le ragioni di questa oscillazione dipendono dal fatto che, per esempio, il prodotto invecchia, oppure il produttore o il negoziante decide di ribassare il costo di quel determinato telefono cordless, offrendo un valido sconto.
Il prezzo di vendita, allora, non è altro che il prezzo che pagherete. Cogliamo l’occasione per ricordarvi che questo sconto potrebbe svanire velocemente e il prezzo aumentare di nuovo. Le motivazioni più comuni alla base di un ribasso possono essere il fatto che un telefono cordless sta andando fuori produzione, o che il negoziante abbassa i prezzi di un prodotto per attirare la clientela.
Quanto risparmierete?
Continuando a leggere la tabella verso destra, potrete trovare le colonne del “risparmio”. Queste colonne differiscono dalle prime analizzate, dal momento che servono a darci un’idea chiara e semplice della validità dell’offerta del momento. Per cui troviamo una colonna per il risparmio in Euro, e un’altra ancora per il risparmio in percentuale.
Quanti Euro risparmierai
Se desiderate avere una misura certa e oggettiva del valore monetario dell’offerta del giorno, o in altre parole di quanti euro saranno risparmiati acquistando il telefono cordless che vi interessa, siamo sicuri che questa è la colonna che stavate cercando. Qui potete vedere con un colpo d’occhio la cifra sottratta dal costo di listino.
Che percentuale risparmi
La colonna successiva descrive il risparmio in percentuale, quindi lo sconto applicato sul telefono cordless rispetto al costo iniziale. Tramite questa colonna, senza tener conto delle differenze di costo tra un prodotto e l’altro, è possibile verificare quale sia in effetti l’offerta maggiormente vantaggiosa.
Come acquistare un modello in offerta?
Giungiamo infine all’ultima colonna, quella che permette di acquistare il telefono cordless che avete scelto. Cliccando sul tasto verde sarete direttamente indirizzati alla pagina del negozio online che promuove oggi il telefono cordless al prezzo scontato indicato in tabella.
Inoltre, per avere gli strumenti adatti a capire il valore del telefono cordless scelta, potete anche leggere la nostra guida all’acquisto del telefono corldess. In questa pagina troverete inoltre le indicazioni su come interpretare le caratteristiche e i dati tecnici dei diversi modelli, così da fare un acquisto attento e oculato.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato