Bosch AHS 45-16
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del tagliasiepi
1. Potenza: Voto 7 su 10
Il modello Bosch AHS 45-16 appartiene ad una fascia di prezzo bassa: nonostante ciò sta avendo un ottimo successo di vendite e altrettanto ottimi feedback. Tantissimi sono gli acquirenti che lo considerano un eccellente tagliasiepi, nonostante il costo sia davvero esiguo.
Durante la nostra recensione faremo più volte riferimenti al modello Makita UH7580/2, un apparecchio che è invece di fascia alta. In questo modo descriveremo entrambi i prodotti, sottolineando le differenze tra due tagliasiepi di diverso valore economico.
Nel primo fattore il Bosch AHS 45-16 ottiene una votazione per noi buona, nonostante la bassa potenza del motore. Infatti, anche se abbiamo solamente 420 watt a disposizione, questo tagliasiepi può raggiungere una velocità di taglio di 3400 giri/min. Considerate che il Makita UH7580/2 è molto più potente con i suoi 670 watt, ma raggiunge una velocità di soli 1500 giri/min.
Alla luce di quanto detto finora consideriamo il Bosch AHS 45-16 ideale per lavori di non lunga durata, dunque per coloro che non hanno un vasto giardino e che vogliano effettuare un lavoro di precisione.
2. Caratteristiche di taglio: Voto 6 su 10
Nel fattore che analizza le caratteristiche di taglio la valutazione è per noi appena sufficiente, poiché il Bosch AHS 45-16 non è particolarmente versatile.
Facciamo soprattutto riferimento alla lunghezza della spada che è di soli 45 cm, una misura che va bene per tagliere siepi basse, ma che non permette di raggiungere i rami più lontani. Al contrario, proprio per potare le siepi più alte, il Makita UH7580/2 dispone di una spada lunga ben 75 cm.
Discorso simile per la distanza delle lame: il Bosch AHS 45-16 ha un valore di 16 mm contro i 21 mm del Makita UH7580/2 e ciò significa che il tagliasiepi di fascia superiore potrà tagliare anche rami più spessi a differenza del Bosch. Purtroppo, come spesso accade, in entrambi i casi non viene ben dichiarato lo spessore massimo di taglio.
3. Funzioni integrate: Voto 7,5 su 10
Per quanto riguarda le funzioni integrate la votazione è positiva, anche se il tagliasiepi Bosch AHS 45-16 mostra alcuni limiti sotto questo punto di vista.
Nello specifico parliamo dell’elemento di protezioni delle mani, quello schermo in plastica collocato tra corpo macchina e a lama, che serve appunto come dispositivo di sicurezza. Questo, benché presente, non è né grigliato e né trasparente, al contrario del più costoso Makita UH7580/2, che invece permette di focalizzare meglio l’obiettivo durante il lavoro garantendo una migliore visibilità durante il taglio.
Sempre parlando di sicurezza, il Bosch AHS 45-16 può vantare la presenza di un doppio tasto di accensione, che obbliga l’operatore ad utilizzare entrambe le mani per mettere in funzione l’attrezzo, una precauzione che dovrebbe limitare il rischio di infortuni. Ricordiamo inoltre, come consiglia ogni libretto istruzioni, che il tagliasiepi dovrebbe essere utilizzato con il giusto equipaggiamento: occhiali, cuffie e guanti da lavoro.
In dotazione troverete anche un coprilama in plastica, utile sia per mantenere la spada del tagliasiepi in buono stato che per evitare di ferirsi accidentalmente con la lama.
4. Praticità d'uso: Voto 8,5 su 10
Il prodotto, anche per via della piccola spada, risulta particolarmente leggero: il Bosch AHS 45-16 pesa infatti solo 2,6 kg, mentre il Makita UH7580/2 ne pesa 4,4.
Peso leggero e dimensioni compatte, ma soprattutto più prese ergonomiche, che consentono di impugnare in modo sempre corretto il Bosch AHS 45-16 durante le diverse fasi di taglio. Va riconosciuto però che sotto questo punto di vista il Makita UH7580/2 è nettamente superiore, avendo un maggior numero di impugnature a disposizione per orientare la spada verso la siepe.
Il cavo in dotazione del Bosch AHS 45-16 ha, come sempre, misure ridotte e deve essere affiancato da una prolunga. È inoltre presente un gancio fissa cavo, che evita che il cavo possa finire sotto la lama o intralciare il lavoro.
Il picco acustico è indicato a 95 dB, valore comune a tanti altri tagliasiepi: per questo è sempre consigliabile operare con delle cuffie protettive per le orecchie.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato