Canon Pixma IP110
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della stampante portatile
1. Prestazioni della stampante: Voto 8,5 su 10
Cominciamo la nostra recensione andando a valutare le prestazioni di stampa di questo modello: in questo caso vengono tenute in considerazione la risoluzione massima, la sua velocità e frequenza di stampa e altri elementi rilevanti. In questo caso abbiamo assegnato un voto piuttosto alto a questo modello, ovvero 8,5 su 10: vediamone il motivo.
Questa stampate portatile ha una risoluzione massima di ben 9.600 x 2.400 dpi (dots-per-inch): questa soglia è molto elevata, anche per modelli fissi, e ci suggerisce che la Canon Pixma IP110 sarà certamente in grado di offrire all’utente una resa qualitativamente eccellente, con immagini assai nitide e chiare. Per quanto riguarda il tempo di attesa per la stampa della prima pagina, il produttore non offre dati in merito, mentre a proposito della frequenza di stampa questa stampante è capace di stampare fino a 9 ppm (pagine per minuto): si tratta di un valore leggermente sotto la media ma che ben si confà a una stampante portatile.
La stampante è naturalmente multicolore e al suo interno troviamo una cartuccia sia nera sia tricroma (ciano, giallo, magenta). Sfortunatamente non è presente la funzione di stampa fronte/retro automatica.
2. Connettività: Voto 7,5 su 10
Passiamo ora a valutare il secondo fattore, ovvero la connettività della Canon Pixma IP110. In questo frangente, parecchio importante per questo tipo di dispositivi, abbiamo scelto di assegnare a questo modello un voto di 7,5 su 10. A nostra disposizione avremo una sola modalità di collegamento senza filo, ovvero la connessione WiFi: con questo tipo di collegamento, basato su una rete fissa, potremo mandare in stampa tutti i nostri file e documenti presenti sui nostri dispositivi fissi e mobili (smartphone, tablet, notebook, etc.) senza necessità di utilizzare cavi ingombranti. Mancano sia la connettività Bluetooth sia quella NFC, le quali fanno a meno anche della rete fissa e che sono presenti sempre più spesso sui dispositivi elettronici mobili.Per quanto riguarda le possibilità di collegamento hardware abbiamo a nostra disposizione solamente un ingresso USB 2.0 che potremo usare per collegare le nostre periferiche di archiviazione, ad esempio le pennette USB, e mandare in stampa i file senza bisogno dell’intermediazione di un computer. Sono assenti slot per scheda SD.
3. Gestione della carta: Voto 7,5 su 10
Nella terza sezione della nostra recensione valutiamo quello che riguarda la gestione della carta, una componente che determina fortemente le possibilità di utilizzo di una stampante portatile. In questo caso abbiamo scelto di assegnare un voto di 7,5 su 10 alla Canon Pixma IP110. Diciamo anzitutto che questa stampante è compatibile con vari formati, quali ad esempio l’A4 (ovvero uno degli standard più comuni e versatili), l’A5, il B5, formato lettera, buste (DL, Commercial 10) e fotografie come 10 x 15 cm, 13 x 18 cm, 20 x 25 cm. Sempre riguardo i formati, questa stampante portatile supporta una grammatura massima fino a 275 g/m², il che la rende assolutamente compatibile con i formati cartacei semplici (i classici fogli da lavoro A4, ad esempio) ma meno adatta a lavorare su supporti più spessi e pesanti, come cartoncini o CD.Non è presente un cassetto per la raccolta della carta ma è possible inserire fino a 50 fogli di carta per volta, prima della stampa.
4. Struttura: Voto 7 su 10
Infine valutiamo il profilo strutturale di questa stampante portatile, osservando da vicino le dimensioni ed il peso di questo modello, insieme al suo sistema di alimentazione e di controllo. In considerazione di questi elementi abbiamo scelto di attribuire alla Canon Pixma IP110 un voto di 7 su 10. Questo modello ha un peso di 2,2 Kg, comprensivo della batteria, e delle dimensioni pari a 322 x 226 x 62 mm: si tratta di un modello compatto con un peso non eccessivo, quindi piuttosto semplice da trasportare.A questo proposito consigliamo l’acquisto dell’apposita valigetta per semplificare il trasporto della stampante. Passando ad analizzare il sistema di alimentazione, notiamo che la Canon Pixma IP110 funziona sia tramite corrente fissa (utilizzando l’alimentatore che troviamo incluso) sia tramite la batteria al litio: quest’ultima può essere rimossa e sostituita, una volta esausta. Per quanto riguarda i livelli di autonomia, secondo i dati offerti dal produttore la Canon Pixma IP110 è in grado di produrre circa 250 fogli con una carica completa della batteria: a questo proposito, si noti che i tempi di ricarica della batteria stimati sono di circa 3 ore.
Infine si noti il sistema di comando di questa stampante: non è presente un display per visualizzare i i file ma potremo controllare questa stampante tramite i nostri dispositivi mobili utilizzando l’app Pixma Printing Solutions. Sono presenti solo tre tasti comando sul corpo della stampante: uno per l’accensione, uno per la connessione e uno per interrompere la stampa.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Buonasera,
volevo sapere se il modello Pixma IP110 ha anche la funzione scanner?
Saluti
Graziano
No, funge solo da stampante (questi prodotti portatili raramente sono multifunzione).