Prinics PicKit M1
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della stampante fotografica
1. Prestazioni: Voto 7,5 su 10
Cominciamo la nostra recensione della Prinics PicKit M1 facendo presente che si tratta di una delle stampanti fotografiche più economiche tra quelle da noi recensite, prodotta dall’azienda emergente Prinics: si tratta di un modello super-compatto pensato per stampare gli scatti realizzati con il vostro smartphone.Ma vediamo nel dettaglio le prestazioni di questa stampante, osservando la qualità e la velocità di stampa di questo modello. In questo caso abbiamo scelto di assegnare un voto di 7,5 su 10 alla Prinics PicKit M1, vediamo per quale motivo. La risoluzione delle foto dichiarata dal produttore corrisponde a 291 dpi (dots per inch) ma non sono forniti dati chiari sui tempi e la frequenza: possiamo però dire che il processo di stampa si compone di 4 passaggi, durante i quali vedremo uscire la stampa dal nostro dispositivo. Non dovremo in alcun modo interrompere tale processo o rischieremo di comprometterere il risultato di stampa. Per quanto riguarda i materiali sostitutivi (carta e inchiostro), sono venduti dei Kit All-in-one, che contiene 20 supporti cartacei e inchiostro ad un prezzo piuttosto accessibile.
2. Connettività e porte: Voto 7 su 10
Dal punto di vista della connettività abbiamo scelto di assegnare alla Prinics PicKit M1 un voto di 7 su 10. Disponiamo solamente di connessioni senza filo, caratteristica che va più che bene per un dispositivo pensato per lavorare principalmente in sincronia con gli smartphone. Innanzitutto dovremo scaricare la App per il controllo della stampante da smartphone, ovvero Pickit Printer, che troviamo disponibile sia su Google Play sia sull’App Store. Dopo aver installato l’applicazione, potremo utilizzare il collegamento WiFi di cui dispone questa stampante e che ci permette sincronizzarci sia con dispositivi Android sia con quelli Apple, utilizzando al primo collegamento la password “12345678”: alcuni utenti hanno lamentato alcuni problemi proprio in questo passaggio.In questo caso consigliamo vivamente di contattare il servizio di assistenza. Per utilizzare la connessione NFC o quella WiFi Direct potremo utilizzare solamente uno smartphone con sistema operativo Android, aggiornato alla versione 4.0 o successiva: questo tipo di restrizioni ci sono sembrate alquanto fastidiose, dal momento che limitano le possibilità di utilizzo trasversale e multi-piattaforma della Prinics PicKit M1.
Sempre da un punto di vista di connettività teniamo a sottolineare come alcuni utenti abbiano riscontrato diversi problemi di compatibilità sincronizzando un iPhone tramite WiFi.
3. Gestione della carta: Voto 5,5 su 10
Passiamo ora a quello che è il vero e proprio punto debole di questa stampante portatile, ovvero la gestione della carta, in considerazione della quale abbiamo preferito dare un voto di 5,5 su 10 a questa stampante. Questa stampante fotografica è in grado di supportare solamente un formato di stampa, ovvero il 54 x 86 mm, e può immagazzinare fino ad un massimo di 8 fogli di stampa per volta. Non è possibile utilizzare altri tipi di formato di stampa ma solamente quello fornito dal produttore.Sebbene i risultati con questo formato siano piuttosto buoni, rispetto ad altre stampanti fotografiche la Prinics PicKit M1 offre solamente questo formato di stampa, elemento che potrebbe risultare limitante.
4. Struttura: Voto 8 su 10
Nella quarta sezione della recensione ci soffermiamo invece sul profilo strutturale di questa stampante fotografica: in questo senso la Prinics PicKit M1 si distingue positivamente e per questa ragione abbiamo scelto di assegnarle un voto di 8 su 10. Questa stampante ha una struttura estremamente maneggevole, caratterizzata da linee essenziali e dimensioni assai ridotte (76.1 x 152.8 x 24 mm): grazie inoltre ad un peso minimo (248 g) questa stampante fotografica si dimostra un compagno di viaggio ideale e non solo. Se ad esempio desideriamo averla con noi quotidianamente, non darà il minimo ingombro in borsa.Il corpo non ha un display perché il controllo della stampante avviene prevalentemente tramite l’applicazione installata sul nostro smartphone. Le cartucce vengono inserite lateralmente e sono facilmente estraibili e sostituibili.
5. Funzioni aggiuntive: Voto 6,5 su 10
Passiamo ora a valutare le feature aggiuntive presenti sulla Prinics PicKit M1, ovvero tutte quelle funzioni extra che rendono più semplice utilizzare questa stampante o di personalizzare la stampa. In questo caso abbiamo scelto di attribuire a questa stampante fotografica un voto di 6,5 su 10. Non abbiamo accesso a particolari feature: utilizzando l’app Pickit Printer (poc’anzi menzionata) potremo scegliere d’impostare delle cornici per le immagini che desideriamo stampare, personalizzare i livelli cromatici, applicare filtri o decorazioni direttamente sull’immagine.Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"Prinics PicKit M1": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.