Sony KD65A1
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della smart TV
1. Funzioni: Voto 8,5 su 10
Sony ha da poco lanciato sul mercato una nuova linea di smart TV, le prime in risoluzione 4K con schermo OLED, pensate per soddisfare tutti i tipi di utente e destinate a diventare il modello più importante prodotto dalla casa giapponese.Le smart TV della serie A1 sono dotate di sistema operativo Android 6.0 Marshmallow, una versione molto stabile (anche se non la più recente, che pare verrà comunque resa disponibile per un aggiornamento) che consente di avere accesso a migliaia di applicazioni del Google Play Store, direttamente installabili nella memoria interna della TV. Va detto che lo spazio totale è di 16 GB, abbastanza limitato se si considera il peso medio delle app più recenti, ma trattandosi di un televisore è più che sufficiente per accedere ai servizi streaming nazionali e internazionali più quotati.
Questa versione del sistema operativo Android garantisce inoltre un’ottima compatibilità con gli aggiornamenti di sistema e di sicurezza necessari per assicurare una vita media del prodotto più che soddisfacente.
Grazie all’utilizzo di tecnologie di costruzione avanzate, la Sony KD65A1 è in grado di supportare un’ampia varietà di codec (tra cui anche lo standard HEVC, sfruttato dai più recenti Blu-ray), che permette di visualizzare con la qualità migliore possibile i formati di compressione più recenti. È dunque un prodotto assolutamente adatto agli amanti del cinema in alta definizione.
2. Schermo: Voto 9,5 su 10
La serie Bravia A1 punta molto sulla qualità delle immagini, andando a concorrere con i prodotti di fascia più alta presenti sul mercato. La risoluzione è in 4K Ultra HD (3840 x 2160 pixel), per una dimensione totale di 65 pollici (esistono anche i modelli da 55″ e 77″, che vantano le stesse specifiche tecniche).Dopo un primo tentativo di introdurre nel mercato televisori OLED, risalente al 2008, la Sony ha finalmente investito le proprie risorse nella realizzazione di uno schermo in grado di competere con i veterani di questa tecnologia. La Sony KD65A1 offre infatti una qualità visiva eccellente ed è in grado di replicare perfettamente contenuti HDR, offrendo un ottimo livello di dettaglio anche nei punti più scuri delle immagini. La luminosità non è tra le più alte, ma viene regolata con la massima precisione in tutte le zone dello schermo.
Va notato inoltre che questa smart TV non offre risultati eccellenti solo con Blu-ray di ultimissima generazione o contenuti girati in massima definizione, dato che è in grado di replicare anche video più datati senza compromettere la qualità dell’immagine.
3. Connessioni: Voto 9 su 10
Come ci si aspetta da un prodotto di fascia alta, la Sony KD65A1 dispone di un ottimo livello di connettività sia fisica che senza fili.Oltre ad essere dotata di Bluetooth integrato v4.1, è un dispositivo Dual Band che supporta lo standard Wi-Fi 802.11a/b/g/n/ac. Sono inoltre integrati i servizi Chromecast e Miracast per riprodurre contenuti multimediali dal proprio computer o da dispositivi mobili compatibili.
Per quanto riguarda invece le connessioni fisiche, sono presenti le classiche quattro porte HDMI, tre ingressi USB e un’uscita audio digitale per cavi ottici, utile per collegare cuffie o sistemi home theatre.
È presente anche un ingresso Ethernet per chi preferisse usufruire di una connessione più veloce e stabile alla rete internet, utile soprattutto nel caso in cui si utilizzassero servizi streaming in alta definizione come Netflix.
4. Velocità: Voto 9 su 10
Nonostante non siano stati resi noti dati ufficiali in merito ai tempi di risposta di questo modello, esistono test indipendenti che ne hanno misurato i valori e certificato risultati positivi soprattutto per quanto riguarda la stabilità dell’immagine, anche durante movimenti molto rapidi. Questo è dovuto anche all’impiego del processore 4K HDR X1 Extreme, che sfrutta due database diversi in grado di migliorare la risoluzione ed eliminare il rumore dell’immagine (ovvero la sgranatura spesso visibile in contenuti dalla definizione inferiore).
Inoltre va sottolineato l’uso della tecnologia Motionflow XR, un sistema innovativo che riesce a creare nuovi fotogrammi da inserire tra quelli originali, per rendere il movimento delle immagini più fluido e privo di sfocature.
Per quanto riguarda l’input lag, sono stati rilevati valori tra i 40 ms e i 51 ms, ottimo per la grandissima maggioranza dei gamer.
Il refresh rate di 120 Hz è al momento un’aggiunta poco interessante, vista la scarsità di contenuti che sfruttano questa frequenza, ma in futuro potrebbe rivelarsi un valore aggiunto per un prodotto che sicuramente punta a durare molti anni.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
È possibile abbinare il Sony KD 65A1 a una staffa a muro meccanizzata?
Sì, questo modello è compatibile con lo standard VESA 40,0 x 20,0 cm (L x A).