I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della scopa elettrica senza fili
1. Struttura: Voto 7.1 su 10
Sembra controintuitivo, ma il primo aspetto che consigliamo di valutare quando si sceglie una nuova scopa elettrica senza fili riguarda la sua struttura: questa, infatti, può impattare anche di molto sul nostro grado di soddisfazione verso la macchina.
Un’altra innovazione rispetto al panorama attuale delle scope elettriche senza fili è l’adozione di un tubo telescopico, non dissimile da quello in dotazione ai normali aspirapolvere a traino: esso permette di adeguare l’altezza della Samsung Jet 90 Premium al suo utilizzatore per una migliore ergonomia. Il tubo è regolabile su 4 posizioni diverse, per un’altezza complessiva compresa tra 93 e 114 cm.




2. Batteria: Voto 8.4 su 10
Un secondo fattore di valutazione estremamente importante riguarda le caratteristiche e prestazioni della batteria di una scopa elettrica senza fili, poiché da essa dipendono sia l’autonomia di lavoro, sia in buona parte la potenza di aspirazione.
- 60 minuti alla potenza minima;
- 30 minuti alla potenza intermedia;
- 6 minuti alla potenza massima.
Si tenga però conto che questi valori fanno riferimento all’uso con bocchette non motorizzate: utilizzando la spazzola per pavimenti, ad esempio, l’autonomia di lavoro sarà necessariamente inferiore. Come detto, è comunque possibile acquistare una seconda batteria di ricambio per raddoppiare l’autonomia. Il tempo necessario per una ricarica completa è invece di 210 minuti.Il display LCD della scopa riporta anche una quarta impostazione denominata “Wet“: questa si attiva con l’uso della spazzola lavapavimenti (compresa nel pacchetto accessori più avanzato, come vedremo all’ultimo paragrafo) e non prevede l’aspirazione, ma soltanto l’attivazione dei pad rotanti. L’autonomia, in questo caso, arriva fino a 80 minuti.
La potenza aspirante generata di per sé è molto buona: alla massima potenza questa raggiunge i 200 AW (AirWatt), un valore di tutto rispetto se pensate che corrisponde alla potenza aspirante di un aspirapolvere a traino di fascia medio-bassa. A proposito di potenza aspirante, però, ricordiamo che ad essa concorrono anche le caratteristiche tecnologiche illustrate nel paragrafo successivo.
3. Tecnologia: Voto 9 su 10
In una scopa a batteria non ci si può esimere dal valutare anche ulteriori caratteristiche tecnologiche, quali il tipo di motore adottato, le caratteristiche del serbatoio, al di là della sua capacità, e l’efficacia di filtrazione, interessante soprattutto per chi soffre delle più comuni riniti allergiche.

A proposito di filtrazione, al primo stadio di separazione dello sporco dal flusso d’aria costituito dai 9 cicloni fa seguito un prefiltro morbido in stoffa, lavabile semplicemente in acqua, che blocca la polvere più fine.


4. Versatilità: Voto 8.7 su 10
Infine, l’ultimo aspetto su cui soffermarsi prima di effettuare la scelta finale deve essere il pacchetto accessori: a seconda di come e quanto vogliamo usare la nuova scopa elettrica senza fili dobbiamo scegliere un modello più o meno equipaggiato.
- Bocchetta a lancia retrattile: utile per aspirare ad esempio negli spiragli tra i mobili, arriva ad una lunghezza di 47 cm;
- Bocchetta piatta con spazzola retrattile: utile per aspirare sia ad esempio nei cassetti, sia su ripiani delicati in legno o vetro;
- Raccordo pieghevole: agganciato al tubo estensibile, permette di raggiungere e pulire agevolmente i ripiani più in alto;
- Mini turbo spazzola: questa piccola spazzola motorizzata con inserti in silicone è l’ideale per pulire tutti gli imbottiti, dai materassi alle poltrone, in particolare per rimuovere i peli di cani e gatti dalle superfici;
- Spazzola lavapavimenti: dotata di due teste rotanti, con l’uso dei panni in dotazione appena inumiditi permette di lavare rapidamente i pavimenti;
- Panni per spazzola lavapavimenti: due coppie in microfibra lavabili in lavatrice e riutilizzabili, e 10 dischi umidificati e profumati monouso.
Vi è poi un ulteriore accessorio opzionale acquistabile a parte, ovvero la Clean Station: si tratta di una colonnina di raccolta dello sporco ove depositare automaticamente i detriti raccolti nel serbatoio, senza dispersione di particelle nell’ambiente. Con tre sacchetti da 2 l ciascuno in dotazione e un filtro HEPA 14 per evitare ogni perdita di polvere, la Clean Station richiede il cambio del sacchetto soltanto una volta ogni 2-3 mesi.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato