I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del robot da cucina
1. Potenza: Voto 9 su 10
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, questo robot da cucina risulta pienamente soddisfacente. La potenza massima del motore a corrente continua è di 1000 watt, un valore elevato che implica la possibilità di lavorare agevolmente ingredienti dalla consistenza diversa.
Positiva anche la possibilità offerta di regolare la velocità su 8 livelli: in questo modo sarà possibile adattare la potenza al tipo di lavorazione e all’ingrediente. Disponibile anche la modalità pulse, per avere una rotazione intermittente delle lame.

2. Funzioni e accessori: Voto 8.5 su 10
La versatilità di questo robot da cucina è davvero molto elevata: in dotazione vengono infatti forniti moltissimi accessori extra, che consentono di realizzare tante preparazioni diverse.
- Lama impastatrice: con questo accessorio si potranno preparare impasti lievitati nella ciotola principale. Sul manuale di istruzioni vengono riportate le quantità massime di ingredienti, ad esempio 600 grammi di farina;
- Gruppo lame: queste lame servono per svolgere tutte le funzioni più classiche: tritare, tagliuzzare, passare e miscelare;
- Disco reversibile per affettare/sminuzzare grosso: si tratta di un disco unico che offre due possibilità: utilizzandolo dal lato superiore consentirà di affettare (fette da circa 4 mm) mentre dal lato inferiore si potrà sminuzzare e grattugiare grossolanamente;
- Disco reversibile per affettare/sminuzzare fine: anche questo è un disco reversibile come il precedente, con la differenza che in questo caso le fette saranno più fini (2 mm) ed anche gli ingredienti grattugiati;
- Frusta a filo: doppia frusta a filo per montare albumi o preparare impasti per dolci;
- Frullatore: si tratta di un elemento in vetro thermoresist dalla capienza di 1,8 litri con il quale potrete lavorare sia ingredienti freddi come frutta e verdura che ingredienti caldi per vellutate.
Segnaliamo anche la presenza di una funzione di personalizzazione che abbiamo particolarmente apprezzato: la pesatura automatica. La funzione di pesatura potrà essere utilizzata sia per gli ingredienti nella ciotola e nel frullatore che con un contenitore esterno: viene infatti fornita anche una bilancia a piatto da poggiare sul corpo motore per pesare.
Infine per quanto riguarda gli accessori in dotazione segnaliamo anche la presenza di un coperchio separatore, di una spatola e di 3 misurini, uno per il frullatore e due per la ciotola principale.
3. Dimensioni: Voto 8 su 10
Le dimensioni di questo robot sono standard: il suo ingombro infatti non è particolarmente eccessivo, anche se sostenuto, come del resto avviene per quasi tutti i robot da cucina attualmente in commercio.Le dimensioni del corpo macchina con la ciotola principale sono: 21,3 cm di larghezza, 38,7 cm di altezza e 21,9 cm di profondità, per un peso complessivo di 5,4 kg. Per quanto riguarda le dimensioni dei contenitori, la ciotola principale ha una capacità complessiva di 3 litri con capacità lavorabile di 1,5 litri, mentre il frullatore può contenere 1,8 litri di ingredienti.

4. Praticità d'uso: Voto 8.5 su 10
Per quanto riguarda la praticità d’uso, questo robot come gli altri prodotti dello stesso brand risulta molto soddisfacente. I piedini antiscivolo a ventosa risultano perfettamente adatti ad attutire le vibrazioni generate dalle lavorazioni ad alta velocità; troviamo poi un vano avvolgicavo per riporre l’alimentazione.
I vari pezzi possono essere montati in modo molto agevole seguendo le istruzioni riportate sull’apposito manuale e la rumorosità non risulta eccessiva anche con la velocità massima. Ad incidere sulla praticità è anche la funzione di pesatura, un grosso vantaggio solitamente non presente in questo tipo di prodotti.
Agevole anche la pulizia di questo robot: tutti i componenti estraibili possono infatti essere lavati in lavastoviglie ad eccezione del blocco lame per il frullatore che potrebbe danneggiarsi se immerso in acqua. Questo accessorio dovrà quindi essere pulito a mano, magari usando uno spazzolino per rimuovere i residui di ingredienti più ostinati.
L’uso di uno spazzolino, non fornito in dotazione, è consigliabile anche per la pulizia dei dischi, che sono maggiormente soggetti all’accumulo di residui nei fori.

Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Salve, riguardo al robot multifunzione Kenwood FDM790BA da voi recensito, non ho chiaro se il frullatore trita anche il ghiaccio.
Sì, può tritare anche il ghiaccio.