Philips OneBlade QP6510/30
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del regolabarba
1. Lame e taglio: Voto 7,5 su 10
Il modello Philips OneBlade QP6510/30 è un regolabarba di fascia medio-alta che, rispetto ad altri modelli in commercio, si distingue per la particolare versatilità, tanto che definirlo come un semplice regolabarba non è del tutto esaustivo.
Il fattore taglio è risultato per noi positivo soprattutto per la triplice funzionalità del prodotto, che rade, regola e rifinisce. Tuttavia, dare una valutazione obiettiva del sistema di taglio del Philips OneBlade QP6510/30 non è così semplice, perché il blocco lame è del tutto differente da quello dei soliti regolabarba. La forma del Philips OneBlade QP6510/30 ricorda infatti più quella di una lametta che quella di un regolabarba, tant’è che il blocco lame è piatto e permette appunto di radere e non solo di regolare.
Il taglio minimo è quindi di 0 mm, proprio come la misura minima possibile di un rasoio elettrico, anche se l’apparecchio è dotato comunque di dentini come le lame di un regolabarba. Appunto per questo ci pare giusto sottolineare che si tratta di un prodotto estremamente versatile, un vero e proprio pioniere in fatto di regolazione della barba.
Il Philips OneBlade QP6510/30 può quindi radere completamente la barba, rifinire i contorni di un pizzetto, ma anche regolare il taglio sino a 9 mm di lunghezza mediante il pettine in dotazione.
2. Alimentazione: Voto 8,5 su 10
In merito al fattore alimentazione il voto assegnato è molto positivo, soprattutto per la presenza di una batteria dalla tecnologia al litio. Le batterie al litio sono infatti la soluzione migliore per i modelli senza filo, sia perché sono del tutto esenti dall’effetto memoria, sia per l’ottimo rapporto autonomia-ricarica che offrono agli apparecchi che alimentano. Il Philips OneBlade QP6510/30 si ricarica in una sola ora e garantisce una potenza costante di 60 minuti circa. Questo rapporto è molto comune ai regolabarba con batteria al litio, la quale incide sempre sul prezzo finale del prodotto; dovete tuttavia considerare che nei prodotti di fasce di prezzo inferiori vengono utilizzate tecnologie ormai obsolete con lunghi tempi di attesa per la ricarica, talvolta anche fino a 16 ore.Il Philips OneBlade QP6510/30 è inoltre dotato di doppio voltaggio, quindi è utilizzabile al di fuori dei confini italiani, un dettaglio che tornerà molto utile per chi è spesso in viaggio.
Ricordiamo, però, che questo regolabarba è dotato di funzione Wet & Dry: è quindi utilizzabile sotto la doccia, ma questo esclude la possibilità di alimentarlo via cavo.
3. Struttura: Voto 9 su 10
Parlando di struttura, il voto che abbiamo deciso di assegnare al Philips OneBlade QP6510/30 è per noi alquanto positivo, perché la leggerezza e la maneggevolezza di questo apparecchio sono fuori di dubbio. Possiamo dunque sostenere che si tratta di un accessorio che si distingue per la praticità di utilizzo e la cura di svariati dettagli:- il blocco lame ha dimensioni compatte come quelle di una lametta e di un classico regolabarba, quindi è in grado di definire bene i contorni. Non solo – la testina è flessibile come quella di un rasoio elettrico, una soluzione che permette di radere velocemente in poche passate anche le zone spigolose del viso
- il corpo cilindrico è simile a quello di un regolabarba, ma con un diametro ridotto che permette di avere una particolare presa “a tre dita”, in modo tale che il lavoro di rifinitura sia il più semplice e pratico possibile. Il corpo è inoltre rivestito di un particolare materiale antiscivolo, per avere sempre una presa stabile anche sotto la doccia
- la curva presente tra manico e lame permette di afferrare il Philips OneBlade QP6510/30 in più posizioni e avere un maggior controllo sullo strumento stesso; dal punto di vista pratico questo si traduce in una più semplice regolazione dei dettagli
4. Funzioni e manutenzione: Voto 9 su 10
Ottimo risultato anche quello relativo al fattore funzioni e manutenzione, in cui il Philips OneBlade QP6510/30 si distingue perché è utilizzabile anche sotto la doccia.Infatti, grazie alla funzione Wet & Dry, questo regolabarba-rifinitore-rasoio elettrico permette sia di essere lavato velocemente sotto l’acqua corrente che di curare la barba durante la doccia.
Sempre dal punto di vista pratico va annoverata la presenza di un particolare pettine regolatore, un solo pettine, che grazie alla ghiera girevole consente all’utilizzatore diverse posizioni di taglio. Le misure sono in tutto 12 e partono da 0,5 sino a 9 mm, quindi il Philips OneBlade QP6510/30 dispone di tutto il necessario per l’effetto ricrescita e la regolazione della barba, anche di media lunghezza. Aggiungiamo inoltre che il prodotto è dotato di un pettine “chiuso”, tipologia che offre un taglio omogeneo al contrario dei pettini “aperti”.
Altra funzione interessante è quella relativa alla manutenzione della batteria: sul corpo macchina troviamo 3 LED che indicano lo stato di carica e ricarica, un sistema di monitoraggio semplice ed intuitivo presente soltanto nei modelli di fascia superiore.
Va però specificato che il blocco lame del Philips OneBlade QP6510/30 è diverso da quello dei normali regolabarba ed è più simile a quello dei rasoi elettrici. La testina di questo prodotto ha una durata di soli 4 mesi, dopodiché è necessario sostituirla con un nuova, proprio come succede per un rasoio elettrico (il ricambio del Philips OneBlade QP6510/30 ha un costo di circa 10-15 euro).
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato