Epson EB-U04 in breve
La nostra valutazione complessiva per il proiettore portatile Epson EB-U04 è di 8,3 punti su 10, un voto molto buono per questo interessante modello che consigliamo ai nostri lettori per l’alta portabilità e la buona definizione. Le sue principali caratteristiche sono infatti una lampada dalla discreta luminosità di 3000 lumen e una risoluzione nativa WUXGA (1920 x 1200 p): si tratta dunque di un apparecchio ad alta definizione adatto all’uso anche in locali parzialmente illuminati. Il rapporto di contrasto non è però di qualità “cinematografica”, solo 15000:1: questo significa che i neri e i toni scuri non saranno particolarmente profondi, soprattutto nei video e film. Un altro aspetto positivo è la varietà di ingressi a disposizione, tra cui si contano due HDMI, un VGA e un composito, anche se dobbiamo segnalare l’assenza di un’uscita audio per la connessione di casse o impianti amplificati.
Possiamo dunque consigliare l’Epson EB-U04 a chi voglia un proiettore portatile comodo e versatile, da usare principalmente per presentazioni e nell’insegnamento. Sconsigliato invece per chi cerchi un proiettore dalle buone prestazioni anche nell’home entertainment.
Voto finale: 8.3
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del proiettore portatile
Lampada: voto 8
La prima cosa che dovremmo sempre considerare quando scegliamo un proiettore portatile, così come qualunque tipo di strumento per la proiezione, è la sorgente luminosa di cui esso è dotato. Dalla sua luminosità dipende infatti la possibilità di usare il proiettore anche in presenza di luce ambientale, un aspetto che può essere molto importante a seconda delle situazioni in cui si usa il proiettore. L’Epson EB-U04 monta una lampada dalle buone caratteristiche che possiamo premiare con un buon voto: 8 su 10.

Il ciclo di vita della lampada è nella media e viene quantificato in circa 5000 ore di utilizzo alle impostazioni di luminosità standard, che però possiamo prolungare fino a 10000 ore circa se facciamo attenzione ad usare il proiettore in modalità risparmio energetico. Questa infatti abbassa la luminosità a 2100 lumen e di conseguenza rallenta il deterioramento della lampada.
Qualità immagine: voto 8
Naturalmente nella scelta di un proiettore non si può trascurare la qualità della proiezione. Facciamo riferimento principalmente alla risoluzione nativa dell’apparecchio, che assume particolare rilevanza se cerchiamo un modello adatto anche alla proiezione di video e film e non solo di slide. La risoluzione WUXGA nativa dell’Epson EB-U04 corrisponde a 1920 x 1200 p, compatibile dunque con tutti i contenuti in alta definizione (Full HD) ma anche con quelli a risoluzione inferiore, e merita un ulteriore 8 su 10.
Il rapporto di contrasto invece non si può considerare particolarmente elevato: a 15000:1 è infatti piuttosto distante dai migliori proiettori portatili che superano anche 20000:1, e questo comporta una perdita di profondità dei neri che può farsi evidente nella visione di film. Manca poi del tutto la compatibilità con i contenuti 3D di qualunque tipo.

- Distanza minima: 90 cm, 30″
- Distanza massima: 897 cm, 290″
La tabella qui sopra illustra nel dettaglio anche le distanze e dimensioni intermedie.
Connettività: voto 8,5
Un aspetto da non dare per scontato è poi quello del numero e del tipo di connettori presenti su un proiettore portatile, dato che questi non sono standardizzati e possono variare di molto da modello a modello. È importante assicurarsi di acquistare un proiettore facilmente collegabile a tutti i dispositivi di cui ci vogliamo servire per le proiezioni, dai computer, ai lettori BlueRay/DVD ecc.

Innanzi tutto abbiamo due ingressi HDMI di cui però non viene specificato lo standard: poiché il proiettore non è compatibile con i formati 3D possiamo dedurre che non si tratti dello standard più aggiornato. Una di queste due porte, comunque, è abilitata MHL e permette dunque il mirroring in alta definizione del display di un dispositivo mobile (smartphone o tablet).
Gli altri ingressi sono: un VGA, un composito e un ingresso audio coassiale. È proprio a proposito di audio che verifichiamo una grossa carenza, ovvero l’assenza di un’uscita audio di qualunque tipo: non si può dunque collegare direttamente il proiettore a un paio di casse o impianto stereo, ma bisogna per forza collegare questi apparecchi alla sorgente video.
Infine abbiamo due connettori USB, uno classico di tipo A e l’altro di tipo B. Il primo può essere usato per connettere un’antenna WiFi opzionale oppure per la lettura di contenuti direttamente da supporti esterni (chiavette o hard disk esterni) indipendentemente dalla connessione con un computer, sebbene limitatamente a file tipo .jpg, .bmp, .gif, .png e .avi. Il connettore tipo B, invece, serve per usare il mouse come controllo remoto, ma di questo parleremo tra poco.
Controllo remoto: voto 8,5
Lasciamo per ultime le considerazioni più marginali a proposito del comando remoto di un proiettore portatile, che interessano solitamente a chi ha bisogno di un proiettore per presentazioni. L’Epson EB-U04 merita anche in questo frangente un buon 8,5 su 10 in luce delle opzioni di controllo remoto che offre.

Opinioni dei consumatori
Le opinioni di chi ha già provato l’Epson EB-U04 sono in generale molto positive: viene apprezzata in particolare la portatilità di questo proiettore e le buone prestazioni in ambienti parzialmente illuminati. Troviamo poi molte lodi anche per la risoluzione, che in molti definiscono impeccabile.
Le sole lamentele che abbiamo reperito riguardano la rumorosità della ventola, che però cala di molto usando la modalità di risparmio energetico, e il calore generato dalla lampada, che però è inevitabile in queste sorgenti luminose ad alta intensità.
Voto finale: 8.3
Scrivi una recensione
Epson EB-U04
Effettua il login oppure crea un account per scrivere
recensioni o testare prodotti.
Scrivi recensioni e testa i prodotti
E’ quindi possibile collegarlo wifi ad un pc portatile ? Se sì, cosa occorre ?
È possibile solo se si acquista separatamente un’antenna Wi-Fi collegabile tramite la presa USB.