HP Spectre x360 13-4136nl
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del notebook
1. Processore e RAM: Voto 7,5 su 10
La prima cosa da valutare in un notebook è senz’altro il suo processore, insieme alla quantità e al tipo di RAM installata. L’HP Spectre x360 13-4136nl si vede assegnare a questo proposito un 7,5 su 10 più che soddisfacente: monta infatti un’ottima CPU, un processore Intel Core i5 di sesta generazione da 2,3 GHz di velocità, con boost fino a 2,8 GHz.Si tratta di un buon Dual Core che si appoggia sugli 8 GB di RAM installati sulla scheda madre, di tipo DDR3. Sottolineiamo che la memoria non è espandibile, essendo “on board”.
Per l’utilizzo di software più “pesanti”, come sono di norma quelli per il calcolo scientifico o per l’elaborazione grafica, questo non è però il notebook più adatto: quel genere di applicazioni richiedono processori Quad Core, molta più RAM e soprattutto una scheda video dedicata, che come vedremo manca in questo modello.
2. Schede: Voto 7 su 10
In secondo luogo consideriamo appunto le caratteristiche del chip grafico, che nel caso dell’HP Spectre x360 13-4136nl merita un voto solamente discreto.Come abbiamo accennato questo notebook non dispone di una scheda video dedicata, con chipset e RAM propri: l’elaborazione grafica è affidata a un chip integrato, un Intel HD 520 che, sebbene di buona qualità, sfrutta la stessa RAM della CPU.
Questa non è una soluzione ideale, soprattutto in presenza di una RAM da soli 8 GB non espandibile, ed è il motivo per cui dobbiamo sconsigliare questo notebook per tutti quegli utilizzi che richiedono un chip grafico molto potente (quindi videogiochi di ultima generazione, software di grafica avanzata ed editor video professionali).
Nota positiva invece per gli altoparlanti firmati Bang & Olufsen: nonostante servirsi delle casse di un notebook non sia mai la miglior scelta per ascoltare alcunché, bisogna riconoscere che gli speaker di questo modello offrono una qualità sonora molto buona per un computer portatile, con bassi particolarmente ricchi.
3. Memoria fissa: Voto 7 su 10
Proseguendo nell’analisi delle caratteristiche tecniche ci soffermiamo sulla memoria di sistema: anche in questo caso possiamo assegnare all’HP Spectre x360 13-4136nl un 7 su 10, un voto soddisfacente ma non esaltante.Su questo notebook si trova infatti unicamente una memoria SSD da 256 GB: questa offre certamente notevoli vantaggi, ad esempio l’estrema rapidità nel caricare programmi e dati, la leggerezza e la silenziosità, ma ne risente la capacità.
La scelta è comprensibile e giustificata se teniamo presente che questo è un notebook convertibile, che si pone cioè come ibrido tra un PC portatile e un tablet, come vedremo meglio più avanti. L’esigenza è dunque quella di mantenere il peso più basso possibile, così da avvicinarsi alla leggerezza e portabilità di un tablet.
4. Porte e lettori: Voto 9 su 10
Non bisogna trascurare le porte presenti su un notebook e tutte le caratteristiche concernenti la connettività in generale. Da questo punto di vista l’HP Spectre x360 13-4136nl eccelle, e gli assegniamo pertanto un 9 su 10.Sullo chassis troviamo infatti un equipaggiamento di ultima generazione: tre velocissime porte USB 3.0, una HDMI per collegare altri monitor, un ingresso combinato per cuffie con microfono, una mini DisplayPort e uno slot per la lettura di schede SD.
Manca all’elenco una porta di rete, in linea sia con le caratteristiche dei tablet, sia della tendenza adottata da HP sui suoi ultimi modelli di notebook: quella di affidare la connettività di rete unicamente all’antenna WiFi integrata, aggiornata al più recente standard 802.11ac. Anche la connettività Bluetooth è su questo notebook al passo coi tempi, poiché è supportata la più recente versione 4.2.
5. Schermo: Voto 9,5 su 10
In chiusura alla nostra recensione prendiamo in considerazione le caratteristiche del display dell’HP Spectre x360 13-4136nl, che si aggiudica un 9,5 su 10 assolutamente meritato. Per quanto riguarda le caratteristiche del pannello in sé, infatti, dobbiamo dire che queste sono ottime: lo schermo è ampio, più di quanto normalmente lo sia per un tablet ma un po’ più piccolo rispetto a un notebook normale, ed ha una diagonale di 13,3″ (33,8 cm).La definizione Full HD (1920 x 1080 p) su questo schermo risulta particolarmente nitida e cristallina, per l’accresciuto rapporto pixel/pollice. Aggiungiamo che si tratta di un pannello IPS (In-Plane Switching), con una resa cromatica, una brillantezza e un angolo di visuale eccezionalmente buoni.
Non mancano poi caratteristiche più “da tablet”: il display è infatti multitouch e, anche se non è separabile dalla tastiera, può essere ruotato completamente per chiudersi “a libro” e assumere così la caratteristica forma a tavoletta.
Anche le dimensioni risultano a metà strada tra il tablet e il notebook, con 32,5 x 21,8 x 1,6 cm. Il peso rimane ancora più vicino a quello di un notebook, nonostante gli accorgimenti di HP per alleggerire quanto più possibile lo Spectre: si tratta di 1,5 kg circa, che rimangono relativamente tanti se consideriamo che esistono in commercio altri notebook significativamente più leggeri.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Ho qualche dubbio sulla retroilluminazione della tastiera: è abbastanza efficiente?
Ci sembra soddisfacente e non invadente: puoi vederla in questa foto.
Vorrei capire che differenze ci sono con lo stesso modello ma con sigla 4132 nl.
Faccio fatica a capire.
Grazie.
Le caratteristiche tecniche sono in effetti le stesse: in questi casi le differenze minimali si nascondono solitamente nei software preinstallati.