Aukey KM-W9
4800 DPI, sensore ottico, 6 tasti, collegamento wireless
Aukey KM-W9
Conosci questo prodotto?
Puoi iniziare esprimendo un voto da 1 a 5 stelle
Effettua il login oppure crea un account per scrivere
recensioni o testare prodotti.
Scrivi recensioni e testa i prodotti
Aukey KM-W9
La nostra prova
Abbiamo testato l’Aukey KM-W9 con un gioco di strategia e uno d’azione, utilizzando diverse impostazioni. Ecco i risultati della nostra prova.
DPI: la modifica della sensibilità del mouse è risultata rapida e semplice. L’indicatore LED è sicuramente d’aiuto per verificare il valore selezionato, e grazie alla possibilità di selezionare ben sei diversi valori ogni giocatore può trovare quello più adatto alle proprie esigenze.
Precisione: l’Aukey KM-W9 non si è dimostrato sempre del tutto affidabile per quanto riguarda la sua accuratezza. Alcuni spostamenti non vengono registrati con la massima precisione, e talvolta il cursore rimane bloccato, richiedendo di spegnere e riaccendere il mouse. Nonostante sia stato pensato per il gaming, probabilmente è più adatto a un uso meno intensivo.Comfort: la soluzione ibrida tra mouse orizzontale e verticale può sicuramente risultare vincente. La presa è infatti confortevole e non stanca anche dopo sessioni di gioco abbastanza lunghe, anche se i due tasti laterali sono abbastanza ravvicinati e piuttosto in rilievo. Questo fa sì che spesso si finisca per premerli entrambi senza averne l’intenzione, rischiando di compromettere l’azione di gioco.
Software: il software è molto semplice da utilizzare, ma va notato che manca la lingua italiana (sebbene sia disponibile in inglese). Abbiamo apprezzato l’ampio numero di possibilità offerte per personalizzare al massimo il mouse, un aspetto non scontato in questa fascia di prezzo. Tuttavia, il fatto che questo sia compatibile unicamente con Windows rappresenta una pecca abbastanza rilevante, dato che il mouse in sé è compatibile anche con Mac OS e sarebbe bene poter offrire tutti i vantaggi del software anche su questo sistema operativo.
Nonostante l’esperienza con l’Aukey KM-W9 sia stata abbastanza positiva, il fatto che la sua precisione non sia molto alta e il cursore tenda talvolta a bloccarsi è un limite importante per un mouse da gaming, motivo per cui abbiamo deciso di abbassare il voto di 0,5 punti.
Opinioni degli utenti
Le recensioni degli utenti sono abbastanza discordanti tra loro, dividendosi tra gamer entusiasti e altri delusi. Tra gli aspetti positivi vengono messi in luce il design confortevole e le buone possibilità di personalizzazione offerte, nonostante la fascia di prezzo bassa. Le critiche in rete riportano soprattutto malfunzionamenti dopo un periodo di tempo molto limitato, purtroppo abbastanza frequenti quando si tratta di prodotti economici come questo.
Il voto finale di QualeScegliere.it: 6,9/10
L’Aukey KM-W9 totalizza un punteggio finale di 6,9 su 10. Questo mouse da gaming di fascia economica permette di selezionare sei diversi livelli di DPI e tre frequenze per definire il polling rate, utilizzando un sensore ottico che assicura una discreta precisione. Il design è un ibrido tra mouse verticale e orizzontale, e l’impugnatura risulta confortevole anche per sessioni di gioco abbastanza lunghe, anche se le dimensioni del mouse potrebbero non risultare molto adatte a chi ha una mano piccola. Inoltre questo modello non è adatto ai mancini, né esiste la possibilità di selezionare una versione pensata per chi predilige utilizzare la mano sinistra. Le funzioni sono numerose rispetto ad altri modelli di fascia bassa: cinque tasti su sei sono programmabili, esiste una funzione macro ed è anche possibile creare cinque diversi profili completamente personalizzati. Inoltre i DPI possono essere rapidamente modificati utilizzando un pulsante posto vicino alla rotellina centrale. L’Aukey KM-W9 è un modello wireless, che può essere facilmente soggetto a ritardi o imprecisioni, e che dunque può non essere adatto ai gamer più appassionati, generalmente amanti delle connessioni cablate.
Consigliamo questo mouse a chi gioca solo occasionalmente e cerca un mouse adatto a vari usi, privo di qualunque ingombro causato da un collegamento con cavo. Non è invece un modello consigliabile ai gamer che cercano un mouse davvero preciso e affidabile o ai mancini.
Recensioni utenti
Premetto che ho sempre utilizzato mouse "orizzontali". Appena ho provato questo mouse, mi sono trovato benissimo perché con la posizione verticale dopo alcune ore di utilizzo non accusavo dolori al polso, come spesso mi succede con il mouse classico.
Forse l'unica pecca è che essendo più alto che largo, quando chiuso la mensola della tastiera, il mouse va a sbattere con la mensola su cui ho il monitor, quindi conviene usare questo prodotto principalmente su un piano fisso.
Anche l'impugnatura è altrettanto comoda, mentre non c'è niente di particolare da segnalare per quanto riguarda la parte ottica con il laser: quella funziona bene.
Il mouse Aukey KM-W9 è considerato il top di gamma per chi vuole giocare per lunghi periodi e risentire il meno possibile della stanchezza dovuta ad una non corretta impugnatura di un normale mouse. Nonostante questo mouse sia stato designato per il gaming il suo stile lo rende utile anche per lunghe sessioni di lavoro, dopo averlo provato per un po' posso affermare con certezza che è il mouse ideale per quei giocatori che non usano il pc solo per svagarsi ma anche come mezzo lavorativo.
Passando ora ad i contro c'è da dire che questa tipologia di mouse di adatta solo ad i destrorsi infatti non è possibile usarlo con la mano sinistra, un altro difetto è poi quello che senza un tappetino adatto non è molto versatile, anche sulle superfici su cui altri mouse si troverebbero bene.
Recensioni di prodotti simili
Ecco i migliori tre prodotti della categoria.
8 visitatori su 10 approfittano di queste offerte.
Corsair M65 PRO RGB
Migliore offerta: 54,99€
Logitech G502 Proteus Spectrum
Migliore offerta: 61,99€
VicTsing CA32-ITIN
Migliore offerta: 13,99€
"Aukey KM-W9": hai dubbi? Facci una domanda!