Einhell GC-RT 7530
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della motozappa
1. Fresatura: Voto 7 su 10
Per dare un voto a questo fattore prendiamo in considerazione gli elementi relativi all’apparato fresante della motozappa. La Einhell GC-RT 7530 è dotata di 4 lame da 22 cm di diametro, che possono lavorare ad una profondità massima di 20 cm. L’assenza di ruote, tuttavia, rende molto difficile controllare la profondità di lavoro e potrebbe diminuire anche la manovrabilità del mezzo. La larghezza di lavoro è invece un po’ superiore alla media, infatti misura 30 cm, mentre attrezzi simili nel prezzo lavorano su larghezze di 20-25 cm. Valutando queste caratteristiche, la Einhell GC-RT 7530 sembra essere adatta a terreni piuttosto duri e compatti, ma preferibilmente privi di pietre.2. Potenza: Voto 6,5 su 10
In questo fattore consideriamo le caratteristiche del motore della motozappa per poter valutare l’estensione massima del terreno da lavorare. La Einhell GC-RT 7530 monta un motore da 750 W, uno dei meno potenti della categoria, ma, nonostante questo, le frese raggiungono i 400 giri al minuto, un valore di molto superiore alla media, anche in confronto a modelli di fascia di prezzo più alta. Quindi è chiaro che per raggiungere una tale velocità di rotazione il motore da 750 W è sottoposto ad uno sforzo intenso, che alla lunga potrebbe danneggiarlo. Queste caratteristiche rendono la Einhell GC-RT 7530 una motozappa adatta a lavorazioni brevi e su terreni non troppo ampi.3. Struttura: Voto 7,5 su 10
Con questo fattore valutiamo le caratteristiche fisiche della motozappa. La Einhell GC-RT 7530 è uno tra i macchinari più leggeri in commercio, infatti pesa solamente 7,4 kg. Il rapporto peso/potenza rimane comunque buono, in quanto al peso ridotto si contrappone una potenza anch’essa ridotta. Il manubrio è formato da una sbarra orizzontale ed è quindi meno pratico di quelli a impugnatura doppia. Tuttavia l’impugnatura è ergonomica e richiudibile, caratteristica spesso non presente anche su attrezzi di fascia di prezzo medio-alta, che permette di ridurre notevolmente l’ingombro della motozappa.4. Praticità e sicurezza: Voto 7,5 su 10
In questo fattore andiamo a prendere in considerazione tutti gli elementi che influiscono sulla praticità e la sicurezza della motozappa. Il primo elemento da sottolineare è l’assenza di ruote, caratteristica comune tra i modelli più leggeri ed economici. Questo aspetto solitamente rende la motozappa meno maneggevole, tuttavia il peso è talmente contenuto che direzionare l’attrezzo non dovrebbe essere un problema. Questo modello monta un doppio meccanismo di sicurezza, elemento spesso presente su prodotti di fascia di prezzo più alta. Per mettere in funzione le lame, si deve infatti prima premere un pulsante e poi tirare una leva, che se rilasciata ferma il movimento delle frese. Una volta in funzione la Einhell GC-RT 7530 produce una potenza sonora di 91,93 dB, un valore nella norma, equivalente all’incirca al suono di un fischietto. Un elemento spesso presente sulle motozappe, ma che invece non troviamo su questo modello, è il meccanismo antisovraccarico. L’assenza di questo meccanismo, unito alla bassa potenza del motore, rende necessario utilizzare la motozappa per periodi di tempo brevi, per non rischiare di sovraccaricare il motore. Un elemento molto utile invece, è la clip portacavo antistrappo, che impedisce al cavo di alimentazione di ricevere strattoni che potrebbero danneggiarlo.Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato