Einhell GH-EC 1835
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della motosega elettrica
1. Alimentazione: Voto 7 su 10
La motosega elettrica Einhell GH-EC 1835 è un prodotto economico che sta avendo un ottimo successo di vendite e dalle caratteristiche interessanti, per cui è stato considerato e analizzato dalla nostra redazione. Si tratta di un apparecchio che funziona tramite corrente elettrica con cavo, e che ottiene una valutazione positiva in questo primo fattore. I vantaggi della presenza del cavo sono quelli di poter disporre di una sessione di lavoro continua, senza temere che la batteria si possa scaricare a metà del lavoro in corso. Tuttavia, dobbiamo anche ricordare che avere un apparecchio a cavo significa avere meno libertà di movimento, perché avremo sempre bisogno di una presa della corrente. Il motore della motosega elettrica Einhell GH-EC 1835 può erogare sino a 1800 Watt, un parametro che permette una buona velocità e resistenza del prodotto.
2. Catena: Voto 7 su 10
Strettamente legato al primo fattore è il secondo: esso riguarda la barra e la catena montate nella nostra esaminata. Il voto attribuito a questo secondo fattore è accettabile. La barra guida misura poco più di 35 cm e permette di tagliare tronchi sino a 32,5 cm. Tale dimensione è molto apprezzata da coloro che si trovano a dover tagliare rami di diversi tronchi ammassati l’uno all’altro. Per quanto riguarda la velocità, questo modello raggiunge 13,5 m/s di rotazione, che è da considerarsi comunque un buon tempo. Ciò che non soddisfa completamente è invece la capienza del serbatoio dell’olio per la lubrificazione, che raggiunge solo 160 ml. Il serbatoio dovrà pertanto essere riempito più spesso rispetto ai modelli di fascia superiore, che spesso di solito vantano sino a 200 ml di capienza. Inoltre la regolazione della tensione della catena avviene senza dover utilizzare utensili esterni, e consiste in un sistema veloce e pratico adottato ormai da quasi tutti i modelli in commercio.
3. Sicurezza: Voto 6,5 su 10
In questo terzo fattore vediamo che, rispetto ai modelli più costosi, la motosega Einhell GH-EC 1835 ha dei sistemi di sicurezza più elementari. Per questo motivo il punteggio ottenuto da questo prodotto non è dei migliori, ma risulta comunque accettabile. Ovviamente per maggiore sicurezza è consigliabile un abbigliamento ed equipaggiamento adeguato, che viene anche descritto nel libretto istruzioni da noi allegato. Nel manuale troverete tante utili informazioni, anche su come utilizzare la motosega elettrica Einhell GH-EC 1835, e in particolare a pag. 35 i diversi sistemi di sicurezza di cui dispone. Qui vi anticipiamo e riassumiamo i più importanti: vi è il freno della catena, che la blocca la catena in caso di contraccolpo. Nel libretto istruzioni viene descritto anche un sistema di sicurezza chiamato salvamano, sono elementi strutturali che servono appunto a proteggere le mani da eventuali urti accidentali (nel manuale troverete un numero sulla foto che ne indica la posizione).
4. Uso e manutenzione: Voto 7 su 10
Il quarto fattore evidenzia gli aspetti relativi a uso e manutenzione, per cui la motosega in oggetto riceve da parte nostra un punteggio perlopiù positivo. Perfettamente nella media è il peso con i suoi 5,4 kg. Le misure compatte di questo oggetto faciliteranno inoltre le operazioni. Le impugnature non hanno però una particolare forma ergonomica, e solo una di esse ha un rivestimento antiscivolo per garantire una presa migliore. Interessante è il perno che fissa il cavo di alimentazione, perché rende il taglio più pratico e sicuro. Una nota di demerito riguarda invece il sistema di monitoraggio del livello dell’olio per la lubrificazione. Infatti, mentre i modelli più avanzati hanno di solito un indicatore luminoso e acustico, il serbatoio di questo modello è dotato semplicemente di una finestra trasparente. Nel manuale poi troverete i vari consigli sul come pulire il prodotto, ma non ci sono particolari note da fare in merito.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"Einhell GH-EC 1835": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.