Asus VE247H
Asus VE247H: I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del monitor
1. Struttura e dimensioni: Voto 7 su 10
Per quanto riguarda le caratteristiche strutturali, assegniamo a questo monitor un voto di 7 su 10. Dobbiamo infatti sottolineare che questo schermo non offre grandissima flessibilità per quanto riguarda le regolazioni sulla base: l’altezza del pannello non è infatti regolabile, e potrebbe richiedere l’uso di un rialzo o piedistallo agli utilizzatori di più alta statura. Il display è però inclinabile, con un buon range che va da -5 a 20°. Una buona caratteristica è la presenza, sul dorso, di un attacco VESA da 100 x 100 mm, utile per chi volesse attaccare il monitor a muro o altro supporto. La finitura del pannello è antiriflesso, caratteristica che ne rende particolarmente semplice la collocazione senza preoccuparsi troppo di dove sono le fonti di luce rispetto al monitor. Le dimensioni complessive dello schermo da 23,6″ sono di 57 x 41 x 20 cm, con un peso di 4,4 kg.
2. Tecnologia video: Voto 8 su 10
Dal punto di vista della tecnologia, il monitor merita una buona valutazione di 8 su 10. Il display di questo schermo impiega la tecnologia LCD TN, un fattore che contribuisce a mantenere bassi i costi di produzione ma che non offre prestazioni cromatiche e visive a livello dei nuovi pannelli IPS. La gamma colori di questo pannello si ferma infatti a 16,7 milioni, mentre è eccellente il contrasto dinamico da 10000000:1. Nei pannelli TN più recenti, come nel caso di questo monitor, l’angolo visuale è molto migliorato, e si attesta sui 170° in orizzontale e 160° in verticale, un fattore che determina la fruibilità del monitor anche quando non ci si è seduti perfettamente davanti. La frequenza di aggiornamento non è però impressionante, si attesta infatti sui 60 Hz, quando la tecnologia TN potrebbe consentire di toccare i 144 Hz. A completare il quadro bisogna menzionare il tempo di risposta molto basso di soli 2 ms, un dettaglio che, congiuntamente alla tecnologia Trace Free di Asus, contribuisce a eliminare l’effetto scia dalle scene d’azione di film e videogiochi.
3. Risoluzione: Voto 8,5 su 10
Per quanto concerne la risoluzione, questo monitor merita una valutazione di 8,5 su 10, poiché si inserisce saldamente nello standard di mercato proponendo una risoluzione nativa FullHD, ovvero 1920 x 1080 pixel. La resa visiva dell’alta definizione, su un monitor di queste dimensioni (23,6″, lo ricordiamo) è decisamente soddisfacente, dato il buon rapporto di pixel per pollice. Le prestazioni sono in linea di massima buone, in particolare per la visione di film in alta definizione, mentre c’è da segnalare una leggera, occasionale sgranatura in alcuni dettagli di alcuni dei videogiochi di ultimissima generazione.
4. Ingressi audio/video: Voto 9 su 10
Dal punto di vista della connettività assegniamo un voto molto alto perché troviamo sul monitor un ventaglio soddisfacente di ingressi, in una varietà tale da permettere la connessione con l’hardware più moderno così come un po’ più datato. Il monitor vi mette infatti a disposizione un ingresso HDMI, uno DVI-D e uno VGA: ciò significa che potete usare il monitor sia con i computer di ultima generazione, sia con quelli (e con le console) precedenti alla diffusione dello standard FullHD. La dotazione di ingressi audio è al minimo indispensabile, con un ingresso per collegare l’audio del PC agli speaker integrati del monitor (sono due, da 1 W ciascuno) e un’uscita da 3,5 mm per connettere un paio di cuffie, anche con microfono integrato.
Non assegniamo un voto più alto per la mancanza di porte USB e per il numero ristretto di ingressi per ogni tipologia, un dato che non permette di tenere sempre collegati al monitor più dispositivi.
5. Controlli e impostazioni: Voto 8 su 10
Da ultimo, il fattore pulsantiera per questo monitor è discreto e merita una valutazione di 8 su 10: troviamo sei tasti fisici sul bordo in basso a destra, non comodissimi da premere, in particolare quando si vogliano scorrere le voci del menù, ma abbastanza intuitivi per quanto riguarda le funzioni assolte. Queste sono: accensione/spegnimento (con spia luminosa integrata), regolazione volume, regolazione luminosità, selezione dell’input, menù e selezione delle modalità preimpostate. Queste ultime permettono di selezionare rapidamente i settaggi migliori a seconda dell’utilizzo del monitor, dall’uso standard del computer, alla visualizzazione di foto, film, giochi e uso in notturna.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"Asus VE247H": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.