Mpow LCD Mini
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del mini proiettore
1. Portabilità: Voto 6,5 su 10
Un primo aspetto di fondamentale rilevanza in un mini proiettore sono le sue dimensioni e il suo peso, dato che questi piccoli proiettori nascono proprio con il preciso scopo di essere facili da portare con sé in viaggio o da spostare di stanza in stanza.Inoltre, questo mini proiettore si alimenta solamente a corrente, vale a dire che è privo di una batteria interna: questo costituisce un grosso svantaggio per chi viaggia molto e ha bisogno di poter proiettare in ogni dove, anche quando una presa elettrica non è immediatamente disponibile. Per queste caratteristiche riteniamo l’Mpow LCD Mini più un modello “domestico”, adatto alla proiezione casalinga, che non un proiettore adatto ai professionisti itineranti.
2. Lampada: Voto 6,5 su 10
Nel valutare un proiettore, anche uno in miniatura, non si può prescindere dal considerare la qualità della lampada o della sorgente luminosa, che determina la possibilità di usare il proiettore in locali più o meno illuminati.Una caratteristica tipica delle lampade a LED è infatti proprio quella di una luminosità piuttosto bassa a paragone con i proiettori “normali”, per cui l’uso di questo mini proiettore è consigliato in ambienti molto ben oscurati, almeno se si vuole godere di una proiezione di grandi dimensioni.
Anche il contrasto è piuttosto basso in questi proiettori a LED, e l’LCD Mini di Mpow non fa differenza: con un rapporto di 1000:1 siamo ben lontani dalla qualità video di un proiettore “full size”, e non possiamo aspettarci di guardare film godendo di una ricca gamma di sfumature.
D’altro canto, il vantaggio dell’illuminazione a LED è la durabilità: in questo caso il ciclo di vita della sorgente luminosa è dichiarato di 20.000 ore, bastante a coprire tutta la vita del proiettore.
Il bilancio di tutte queste caratteristiche si traduce quindi nella nostra valutazione di 6,5 punti su 10, di nuovo un punteggio soddisfacente ma certo non entusiasmante.
3. Qualità video: Voto 7,5 su 10
Non è però soltanto la sorgente luminosa a determinare la qualità dell’immagine proiettata: bisogna infatti considerare anche la risoluzione nativa di un mini proiettore e quali siano le dimensioni dell’immagine che riesce a proiettare, oltre alle impostazioni a disposizione per regolare l’immagine.Il voto di 7,5 su 10 che assegniamo a questi aspetti dell’Mpow LCD Mini tiene conto della risoluzione nativa molto bassa, una WVGA da 800 x 480 p compatibile però con i formati fino a 1080 p (Full HD): vuol dire che, al prezzo di perdere naturalmente i benefici dell’alta definizione, possiamo comunque riprodurre con questo proiettore anche i filmati in formato superiore.
L’aspetto più positivo è la possibilità di scegliere tra tre diverse modalità video a seconda di cosa dobbiamo proiettare, sebbene i nomi di queste modalità non siano molto chiari: abbiamo infatti una modalità “Standard”, una “Mild” e una “User” in cui possiamo noi memorizzare le nostre impostazioni preferite di luminosità, contrasto e saturazione dei colori. Più intuitiva invece è la regolazione della temperatura dei colori, che possiamo scegliere tra “warm”, “cool” e “medium”.
La distanza di proiezione va da 1,2 a 3,8 m, con l’indicazione di 2 m come distanza ottimale per la migliore resa dell’immagine. La dimensione dello schermo proiettato è di 35″ (89 cm) di diagonale alla distanza minima, e di 120″ (305 cm) alla distanza massima. Tenendo presente che all’aumentare della distanza cala la luminosità, consigliamo di proiettare alle distanze maggiori solo in locali perfettamente oscurati.
4. Connessioni: Voto 5,5 su 10
Infine è molto importante anche considerare quali e quante connessioni siano possibili con un mini proiettore, dunque il numero e il tipo di dispositivi a cui lo possiamo collegare.In questo ambito abbiamo assegnato all’Mpow LCD Mini un voto al di sotto della sufficienza, 5,5 su 10, poiché le possibilità sono piuttosto limitate. La mancanza che più si fa sentire è quella di connettività senza fili: non sono presenti né un’antenna WiFi né una Bluetooth, dunque non c’è modo di collegare ad esempio uno smarpthone o un tablet per la condivisione wireless dello schermo, e non è possibile collegare il mini proiettore a un router in nessun modo, né wireless né cablato. Manca anche un lettore di schede Micro SD.
- Una porta HDMI (senza supporto MHL)
- Una porta USB cui collegare chiavette o hard disk esterni, con funzione di ricarica
- Una porta VGA utile per collegare i computer un po’ datati
- Un ingresso AV
- Una uscita audio combinata da 3,5 mm, in cui si può connettere anche un cavo RCA
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato